Genesi Editrice: Le scommesse
Codice Mimas
F. B. Kavanagh
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 374
In un futuro prossimo, collocato agli inizi degli anni Sessanta del XXI secolo, in quello che sarà il più potente radiotelescopio della Terra, edificato un migliaio di chilometri a nord-ovest di Adelaide nel deserto dell’Australia sud occidentale, viene captato un segnale che, con sorpresa di tutto il mondo, viene decrittato come alieno, proveniente da Mimas, una delle lune di Saturno. È questo l’inizio di una fantastica avventura che durerà per circa due anni. Più esattamente, segnerà l’inizio di una nuova era per l’intera umanità. Infatti, si apre una porta spaziale che è collocata sul quinto pianeta della stella Fomalhaut (letteralmente, Bocca del Pesce): è la stella più luminosa della costellazione tolemaica denominata Pesce Australe. La stella dista venticinque anni luce dalla Terra, una distanza astronomica assolutamente irraggiungibile, eppure da tale profondità spaziale è partito un segnale che poi è stato replicato da Mimas
Foulard amaranto
Céline Menghi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Ecco, tutto questo non è permesso da quel meraviglioso ibrido di poesia in prosa, di prosa ritmica, da quella “cosa scritta” che è il tuo Foulard amaranto. Di qui, aggiungo, la forte valenza pedagogica che si accompagna alla lettura: cioè, il tuo racconto esige un lettore, capace come te di abbandonare ogni sicurezza, garanzia retorica e anche esistenziale; di buttare corazze, guide, armature, e di affidarsi, nudo, alla bufera musicale di una parola vivente, non morta, non separata dal mondo: in ultima analisi, non letteraria. Un lettore formato dalla tua pagina, volta per volta, sorprendente, acuta e arguta nelle sovrapposizioni di tempi e spazi, nomade e provvisoria, di una fragilità dirompente. Un lettore femminile, si potrebbe dire, per una cosa scritta che trascorre da verso a verso, travestita da prosa, o all’incontrario; cosa scritta, non testo, di femminile, tenera concretezza.
C'era una volta il Bagutta
Wilma Minotti Cerini
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 108
Wilma Minotti Cerini, narratrice, giornalista radiofonica e Poeta premiata in più occasioni, ha concepito il libro di parole e immagini "C’era una volta il Bagutta" come incantata vetrinetta della memoria in cui racchiudere i memorabilia di un recente passato che ormai si avvicina a compiere i cent’anni. Precisamente, la sera dell’11 novembre 1926, in piena epoca fascista, nel quartiere centrale di San Babila a Milano, all’interno dell’Antica Trattoria Toscana Bagutta veniva fondato quello destinato a diventare uno dei più prestigiosi premi di Letteratura in narrativa, saggistica e Poesia, brevemente indicato come Premio Bagutta. La scrittrice ne illustra l’istituzione, il funzionamento, la fortuna e le glorie letterarie e artistiche, nel richiamo dei suoi personali ricordi, derivanti da una frequentazione mantenuta per anni sempre attiva e partecipativa.
Del liocorno l'ombra
Edith Dzieduszycka
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 116
Che sia questo il liocorno di Edith? Un’ombra nebulosa, un’estrema deriva dell’essenza vitale, una sorta di insonne “segugio del cielo” in cui l’anima stanca si dissolve senza morire? Non esiste risposta sicura all’enigma dell’Oltre. Né d’altra parte questo poema sinfonico intende fornire risposte certe in proposito: unico suo intento è raccontare la meravigliosa avventura trasfigurandola nelle aeree forme del “poeta fingitore”.
Lontano faro
Edith Dzieduszycka
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’haiku è, per sua definizione, non-autoriale; e anche in questi testi il senso di sé viene scardinato quasi del tutto. Sembra che per l’autrice il bellissimo appartamento, la antica città vissuta da decenni e conosciuta in ogni suo minimo alveo – tutto questo senso di ‘appartenenza’, niente è di fronte all’emozione di andare in cerca di pezzettini, frammenti di poesie nell’opera di un poeta che per quanto ‘grande’, rimarrà sempre oscuro. Ammiro la devozione della poetessa verso il poeta: dà al Lontano faro una certa austerità esistenziale (se non addirittura spirituale); severità; rigore nel trovare nelle immagini così assemblate l’equilibrio sempre pericolante della verità interiore del vivere.
Totocælo
Sandro Gros-Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 272
Totocælo significa totalmente e comprende ogni cosa reale o immaginaria; passata, presente e futura. La vicenda rappresenta un ponte fra l’Occidente e l’Oriente, tra la realtà e la fantascienza, ma coinvolge tutto il Pianeta Azzurro nel racconto di un’utopia che è saldamente radicata nella realtà mondana.
Parlare come uomo che sogna
M. Ivana Trevisani Bach
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 164
I racconti di "Parlare come uomo che sogna" descrivono il percorso di un’avventura letteraria che si inoltra in un territorio dove realtà e fantasia si transustanziano fra loro, nel senso che la realtà diviene fantastica e allo stesso tempo la fantasia appare del tutto realistica. Dunque, il lettore all’inizio si avventura per un racconto che appare piano e logico, ma che nel corso dello sviluppo si transustanzia nell’opposto modo di essere delle storie del mondo: può essere che le cose reali divengano immaginarie oppure potrà accadere l’esatto opposto. Ciò che affascina il lettore è l’assoluta naturalezza consequenziale delle trasformazioni, come se la vicenda richiedesse necessariamente il salto di prospettiva, et tout se tient.
Antropocene
M. Ivana Trevisani Bach
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ciò che fa premio in modo particolare nelle opere e nella personalità di Ivana è l’unione in unico pensiero di “conoscenza e di consapevolezza” del sapere scientifico e di quello umanistico, come si usava ai tempi dei due secoli illuminati dallo splendore italiano che influenzò l’Europa intera, tra la metà del XV e la metà del XVII secolo ossia nel periodo massimo dell’Umanesimo e del Rinascimento, durante i quali l’Italia “delle mille contrade” fu realmente il crogiuolo di scienza e letteratura unite insieme in un vertice mirabile. Così ci sembra sia la bella parola di poesia e di scienza di Ivana Trevisani Bach.
La sconosciuta
Maria Teresa Infante La Marca
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il romanzo si snoda attraverso alternanze di pagine – ora dedicate a “Lei”, ora a “Lui” – ma, non come si sarebbe propensi a credere, in forma dialogante (e dunque con un discorso diretto) bensì per via interposta, in terza persona. Il fatto stesso di non essere diviso in capitoli (come solitamente accade) è già testimonianza di originalità sul piano formale che, tuttavia, incide vieppiù sulle tematiche affrontate. Mi sento di sostenere che quest’opera così doveva generarsi e svilupparsi, e in nessun altro modo avrebbe raggiunto esiti tanto profondi, significanti ed espressivi. Come dianzi affermato, la narrazione è impersonale, ma non nel senso di scialbo anonimato ché la Scrittrice si cala talmente nei due protagonisti da perdere la propria identità ed assumere degli stessi non soltanto la tipicità ma l’intero insieme dei temperamenti e delle naturali facoltà psichiche di entrambi.
Generentola... sembrerebbe una favola…
Veronica Silvia Rosso
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il libro è un radioso racconto dell’impegno ad alto livello di un ufficiale di prestigio del nostro esercito, sempre spedito in missioni pericolose, tra Libano e Afghanistan, o addestrato per tre anni a Norfolk in Virginia, con famiglia al seguito. L’arma segreta del Militare è ovviamente la Moglie del Militare, dicasi Generentola, schierata a difendere e a costruire la felicità e la serenità quotidiana della famiglia. Lo farà in mille modi diversi, dimostrando una strategia di impiego delle risorse umane che avrebbe suscitato l’ammirazione del Generale Patton. Il libro diviene anche un manuale di consigli e suggerimenti per tutte le Generentole italiane, sparse per il Bel Paese o nelle sedi estere delle nostre Forze Armate. Generentola è un raro libro della letteratura italiana che parla dell’esercito ed è scritto da una donna che ha come obbiettivo principale vincere le guerre combattute per il trionfo totale dell’amore domestico.
Anche io ho i miei piccoli segreti
Veronica S. Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 344
Linda si laurea e va sulla Costa Azzurra per una breve vacanza. In realtà, inizia un’avventura ricca di colpi di scena e di sogni d’amore. Il ballo, in cui Linda eccelleva già da bambina, è il tempo magico che la porta verso il futuro ma che anche le fa ritrovare il legame con un lontano passato. Intorno a lei si muove, sulla scena illuminata della mondanità e del successo, la figura incantatrice di un uomo affermato. Non mancano intrighi e gelosie che possono oscurare una vicenda iniziata in modo promettente. Linda vive con ansia momenti di incertezza e si sviluppa il terribile sospetto di essere al centro di un grande inganno: come mai scompaiono alcuni capi del suo vestiario? Tutto scivola in modo sempre più precipitoso e inevitabile verso una sorpresa finale: in una valigia c’è la soluzione di tutte le ansie e i sogni. Il romanzo è una dolce storia d’amore, ambientata in gran parte in Torino, che svela un volto inconsueto di città ricca di glamour and fashion.
Il re mangia solo e altri racconti
Livio Cerini di Castegnate
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 266
Perché per il Re Luigi XIV detto il Re Sole si dice: il re mangia solo? Oppure era il solo a mangiare alla sua tavola come segno della sua potenza, mentre gentiluomini di corte si sentivano onorati in cerchio ad una certa distanza nel guardare Lui, il Re, mentre mangiava! Interessante venire a conoscere il susseguirsi delle varie portate che via via venivano servite da valenti valletti di corte. Il Re poteva decidere di avere un ospite alla sua tavola? Sì, come vediamo in questo dipinto, l’ospite gradito è Molière. Conoscere dove si apparecchiava è una aggiunta di conoscenza, poiché allora non vi era una sala da pranzo, ma la tavola veniva apparecchiata in qualsiasi sala, secondo i gusti del Re.

