Gaspari: Fuori collana
Parole oltre i confini. Dieci anni di cultura e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il Caffè Letterario Codroipese compie dieci anni. Come festeggiare un’esperienza culturale, nata dal desiderio di creare incontro, dialogo e comunità attorno ai libri e alle idee? Nasce così, questo volume di racconti in cui gli intellettuali narrano dei confini in una “Regione di confine”, tra le più antiche d’Europa. "Parole oltre i confini" è il tema di un percorso condiviso, testimonianza viva di come la cultura non è mai un fatto individuale, ma un patrimonio collettivo.
La notte di Maqor
Fiorenzo Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 256
Maqor. Dall’ebraico= sorgente. È il filo conduttore che collega tutta la narrazione: a partire di Mosè (Es 15,22-25), ai Terapeuti di Alessandria (I secolo), alle donne di Palazzolo dello Stella (1600); filo che accompagna lungo i secoli la Chiesa di Aquileia con le sue peculiarità: San Marco, Ermacora, Discesa agli inferi, la Salvezza universale, lo Scisma dei Tre Capitoli, il Patriarcato, Mainerio, l’Inquisizione… Postfazione di Gabriele Pelizzari.
Maggio 1906. Cagliari tra moti e camarilla
Aldo Accardo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 288
I moti popolari cagliaritani del maggio 1906 segnarono in modo repentino la fine di un acuto scontro per il potere, interno ai gruppi moderati liberali, i cui esponenti si compattarono contro la nascente organizzazione socialista di cui avvertivano il pericolo. Due acerrimi avversari, Ottone Bacaredda e Francesco Cocco Ortu, divennero alleati e diedero vita ad un sistema di potere che durò a lungo.
Non è sempre bacalà. Storia intima di un industriale italiano, tra ricette, mare e battute di caccia
Ciccinella Kechler
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 152
Un ritratto sorprendente di Pietro Marzotto, imprenditore illuminato e di prestigio internazionale. Le sue passioni: la caccia, il bridge, la pittura dell’Ottocento, il sax e sopra tutte la cucina, luogo di sperimentazione e fucina di idee e di invenzioni. Il tutto accompagnato da interventi e interviste a personaggi famosi, il giudizio di Gualtiero Marchesi, le testimonianze di Ferruccio Ferragamo, di Bepi Stefanel, di Maurizio Sella, di Antonello Pessot e di altri amici e compagni di vacanza sulle barche, a Cortina e in Val Zignago. Prefazione di Maurizio Sella. Introduzione di Umberto Marzotto.
Scritti. Vedi alla voce «cumunist». Elogio ragionato dei papìns
Giorgio Ferigo
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 61
Giorgio Ferigo ha maturato una lucida analisi sulla storia del comunismo che ha affascinato e rappresentato una speranza per molte generazioni di uomini, del loro coraggio nell'affrontare la vita e della loro viltà nel non voler vedere la corruzione e il totalitarismo del socialismo reale. In "Vedi alla voce 'cumunist'" - Giorgio ha ripercorso, con lucidità, passione e immutata speranza in un mondo più giusto, la storia della parola "cumunist" e delle varie accezioni che essa ha avuto. Il breve articolo - "Elogio ragionato dei papìns" - è un ironico e divertente viaggio nell'educazione dei giovani, in un mondo che non c'è più.
Castelli senza confini. Volume Vol. 3
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 383
Una serie di percorsi inediti tra la Carinzia, il Canal del Ferro ed il Tarvisiano oltre alla penisola d’Istria. Dieci anni di ricerche e sopralluoghi per descrivere attraverso gli itinerari le strutture fortificate in genere ma anche i casi particolari e di sicuro interesse storico come per esempio le chiesette votive con il notevole patrimonio artistico presente al loro interno. Un ricco apparato didascalico, fotografico, iconografico e bibliografico facilitata la ricerca e l’approfondimento dei vari luoghi storici al singolo fruitore di queste pagine.