Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gaspari: Collana storica

Il generale nel labirinto. Badoglio e la sfinge di Caporetto

Il generale nel labirinto. Badoglio e la sfinge di Caporetto

Nicola Persegati

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2022

pagine: 109

Quali erano i rapporti tra i generali in carriera? Quali erano le informazioni che presagivano l’offensiva? Quali erano le differenze d’armamento? Sono solo alcune delle questioni che questo brillante libro dipana con arguzia e senso della storia e del racconto. Un libro anche per un pubblico di non specialisti che risponde alla curiosità per la più famosa delle battaglie della storia contemporanea.
16,00

Lo scoppio di Sant'Osvaldo. Udine, agosto 1917

Lo scoppio di Sant'Osvaldo. Udine, agosto 1917

Gaetano Vinciguerra

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2021

pagine: 167

Il 27 agosto saltarono in aria i giganteschi depositi di munizioni e benzina della 2a armata alla periferia di Udine. Il disastro fu immediatamente occultato, censurato e ridotto a "disgrazia accidentale", per cui pochissimi ne furono a conoscenza. La censura e il segreto di Stato coprirono le responsabilità sulla scelta logistica e gestionale dei comandi militari, negando alle vittime il diritto alla verità e al ricordo. Prefazione di Andrea Zannini.
20,00

Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione

Il faro del mondo nuovo. D'Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione

Enrico Serventi Longhi

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 192

A cent'anni dall'impresa di Gabriele D'Annunzio, l'occupazione di Fiume attrae ancora l'attenzione di appassionati e lettori. Questo è il racconto, basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un'impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalità di larghi strati dell'inquieta società italiana del dopoguerra. Questa è la ricostruzione dei rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee (fascismo, nazionalismo, socialismo, liberalismo, massoneria) e della genesi della Carta del Carnaro, testo costituzionale straordinario, innovativo e non sempre del tutto compreso.
18,00

Memoria, un luogo pieno di ritorni. La fine della guerra sul Piave

Memoria, un luogo pieno di ritorni. La fine della guerra sul Piave

Lucia Tracanzan

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 80

Nell'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale un massiccio impiego della parola scritta, sia nella stampa che nella propaganda, puntò a costruire una memoria del conflitto. Le cartoline di un artista di guerra austroungarico documentano inoltre l'ultimo fronte del Piave. Da documenti originali due sguardi sull'Italia, uno da parte francese e l'altro da parte austroungarica. La differenza tra vincitori e vinti scompare.
12,00

Il generale Armando Tallarigo. Dalla leggenda della Brigata Sassari al dopoguerra

Il generale Armando Tallarigo. Dalla leggenda della Brigata Sassari al dopoguerra

Ferdinando Scala

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 367

Appassionante come un romanzo, la vera storia dell'eroico comandante della leggendaria Brigata Sassari durante il famoso Anno sull'Altipiano immortalato da Emilio Lussu nel libro omonimo e da Francesco Rosi nel film "Uomini contro". La vita straordinaria di Armando Tallarigo attraversa completamente la parabola del Regno d'Italia dall'unità alla Repubblica, prendendo parte da protagonista agli eventi principali che l'hanno caratterizzata. Brillante allievo della Nunziatella, ufficiale superiore durante la campagna di Libia, valoroso condottiero della Sassari nel corso della prima guerra mondiale, prigioniero in Germania, comandante della Scuola di Guerra, saggista di successo e senatore del Regno d'Italia durante il fascismo, Tallarigo accolse gli onori e affrontò le numerose avversità con spirito sempre equanime e mai domo, fino alla difficile prova finale. Dalle pagine della sua vita emerge intatta e viva la voce di un'intera generazione dimenticata, che durante la propria esistenza vide la bussola della storia cambiare più volte orientamento, e seppe accettare vittorie e sconfitte senza mai smarrire i propri valori.
30,00

Industriali traditori. Lo scandalo dei cascami di seta e di cotone nel 1918

Industriali traditori. Lo scandalo dei cascami di seta e di cotone nel 1918

Antonio Fiori

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nel febbraio 1918 un Paese già provato dalle conseguenze di Caporetto scoprì che i soldati austro-ungarici avevano sparato contro quelli italiani utilizzando munizioni confezionate con i cascami di seta e di cotone esportati dai cotonifici italiani con la complicità o addirittura il consenso di politici e amministratori. Stava per essere travolto il governo, coinvolgendo una intera classe dirigente e la stessa politica di guerra, ma l'intervento massiccio della censura occultò la gravità e le dimensioni dello scandalo, ricostruito ora dopo un secolo di quasi totale oblio.
14,00

La forza di una nazione. I carabinieri caduti nella guerra della repubblica contro la mafia

La forza di una nazione. I carabinieri caduti nella guerra della repubblica contro la mafia

Antonio Cioccoloni

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 109

La guerra che la repubblica conduce da settant'anni contro la mafia è una delle più cruente; è costata centinaia di morti e altrettanti comportamenti valorosi. Se per arrivare a un'Italia unita, libera e indipendente nelle tre guerre d'Indipendenza moriranno circa 5.600 italiani, nella sola guerra contro la mafia la repubblica ha avuto 160 carabinieri caduti per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo è il primo libro che li ricorda. Prefazione di Luigi Federici. Con un saggio sul generale Ugo Luca di Paolo Gaspari.
14,50

La carestia del 1813-1817 in Friuli. L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale

La carestia del 1813-1817 in Friuli. L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale

Marco Monte

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 320

"L'ultima grande crisi di sussistenza del mondo occidentale", così la definì lo storico John Post. Tuttavia sulla carestia causata dall'eruzione del vulcano Tambora, che colpì una buona parte del pianeta negli anni 1816-1817, la storiografia italiana a differenza di quella di altri paesi ha prodotto una serie limitata di studi. Questo è il primo libro che documenta gli effetti di tale accadimento in Friuli: il risultato è che la regione fu vittima di una catastrofe demografica di tale portata che neppure le due guerre mondiali sommate assieme sono riuscite ad eguagliare. Il racconto di questo evento epocale prende l'avvio dai registri parrocchiali e passa ad analizzare i movimenti demografici di oltre 200 paesi dell'Italia del Nord Est in un racconto che porta il lettore a una piena consapevolezza della vicenda storica che segnò l'Ottocento, soprattutto dell'emigrazione. Prefazione di Gianni Oliva.
24,00

La battaglia di Monte Lungo. I bersaglieri della guerra di liberazione

La battaglia di Monte Lungo. I bersaglieri della guerra di liberazione

Ugo Furlani

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 160

La battaglia di Monte Lungo antecedente a quella di Cassino di cui era l'ultimo avamposto, vide per la prima volta militari regolari italiani combattere a fianco dei nuovi alleati anglo-americani; fra questi il LI battaglione di istruzione bersaglieri AUC inquadrato nel Primo Raggruppamento Motorizzato e successivamente nel Corpo Italiano di Liberazione. Questo è l'unico libro che racconta la storia di quella battaglia basandosi sul diario dell'autore, su decenni di ricerche d'archivio e su raccolte di testimonianze dirette di civili e combattenti. Il racconto che ne risulta è avvincente e basilare per la storiografia della guerra di liberazione dell'Italia 1943-1945 e l'inizio del "Secondo Risorgimento". Prefazione di Paola Del Din e presentazione di Maurizio Gonzaga.
18,00

1917-2017. Carzano. Un tentativo di sfondamento in Trentino a un mese da Caporetto

1917-2017. Carzano. Un tentativo di sfondamento in Trentino a un mese da Caporetto

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 192

Estate-autunno 1917: a Carzano, in Valsugana, è di stanza il V Battaglione Bosniaco che controlla un tratto del fronte di guerra segnato dal torrente Maso. Sono soldati dell'esercito austroungarico di nazionalità slovena e cecoslovacca tra i quali serpeggia un fortissimo spirito irredentista. Sarà proprio il loro comandante Ljudevit Pivko, affiancato da altri ufficiali e sottufficiali, a concepire un piano che avrebbe dovuto aprire la strada all'esercito italiano per poter conquistare la Valsugana e giungere in poche ore fino a Trento, dopo mesi di immobilismo. Pivko riesce a mettersi in contatto con Cesare Pettorelli Lalatta, maggiore dell'Ufficio Informazioni Italiano, e mette a disposizione il suo piano e la collaborazione sua e dei suoi complici per rompere le difese austriache ormai ridotte a un velo di truppe causa lo spostamento in vista della grande offensiva programmata per il mese successivo sul fronte dell'Isonzo. I due ufficiali trovano un accordo: gli italiani avrebbero attaccato proprio nel settore di competenza di Pivko, il quale garantiva di rendere innocuo il suo intero battaglione con la somministrazione di sonnifero, di mettere a guardia dei valichi uomini fidati e guide bilingui, di togliere la corrente dal filo spinato e di interrompere le comunicazioni e di sguarnire i depositi delle munizioni. Un piano audace, preparato minuziosamente, ma quando si passa all'azione, pur con tutte le strategie puntualmente messe in atto da Pivko, l'impresa fallisce per l'incapacità del comando italiano di sfruttare una così rara occasione di successo. Nel giro di poche ore l'operazione si tramuta in una inutile carneficina con il 72° Battaglione Bersaglieri pressoché annientato. Un episodio importante ma scomodo. Avrà il suo ultimo epilogo nella primavera del 1939, oltre 20 anni dopo, quando Adolf Hitler, occupata la Cecoslovacchia, farà ricercare e fucilare i cospiratori di Carzano, uno dei quali, nel frattempo, era diventato capo di stato maggiore dell'esercito. Il volume a cura del Comitato 18 settembre 1917 astato redatto dai componenti Pierluigi Briganti, Marco Cimmino, Maurizio Dossena, Rossella Giust Bordoni, Luciano Salerno e da Luca Girotto.
18,00

L'altra Caporetto. Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati (1917-1918)

L'altra Caporetto. Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati (1917-1918)

Albarosa Ines Bassani

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 159

Come la sceneggiatura di un film, il libro narra l'avventura di alcune suore rimaste sole, con 300 donne pazze e un gruppo di orfanelle, sotto i bombardamenti nella linea del fronte, e profughe nei paesi invasi, dopo Caporetto. L'epica femminile delle donne in guerra attraverso la narrazione di una suora e delle sue consorelle nel Veneto e nel Friuli invaso.
18,00

L'assedio di Gorizia. Una tragedia dimenticata dalla storia

L'assedio di Gorizia. Una tragedia dimenticata dalla storia

Andrea Romoli, Antonella Gallarotti

Libro

editore: Gaspari

anno edizione: 2016

pagine: 192

Non è stato utilizzato spesso il termine "assedio", che richiama il concetto di attacco a un luogo chiuso e circondato, per raccontare i 15 mesi in cui l'esercito italiano cercò di conquistare Gorizia. Le prime sei battaglie dell'Isonzo, culminate nella presa della città l'8 e il 9 agosto 1916, sono state ampiamente descritte e raccontate dal punto di vista delle operazioni belliche. Nel libro L'assedio di Gorizia che Gaspari editore pubblica nel centenario della conquista della città Antonella Gallarotti e Andrea Romoli ribaltano la prospettiva e raccontano giorno per giorno, attraverso le non numerose fonti disponibili (diari privati, articoli di giornale, documenti ufficiali), la distruzione della città vissuta dai civili che per necessità o per scelta non abbandonarono le loro case. Si trattò di fatto del primo grande assedio subito da una città europea nell'epoca moderna, in cui i goriziani sperimentarono per primi alcuni degli orrori che diventeranno tanto comuni nei conflitti seguenti: i bombardamenti aerei, l'attacco indiscriminato a obbiettivi civili, la presa di ostaggi, gli esodi di massa, i campi di internamento. Introduzione di Quirino Principe che ricorda le vicende vissute dai suoi familiari, "L'assedio di Gorizia. 1915-1916. Una tragedia dimenticata dalla storia", riporta al centro della storia la gente di Gorizia e le sofferenze dei non combattenti coinvolti nel conflitto che li colpiva all'interno della loro città.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.