Garzanti: Narratori moderni formato minore
Chi non legge questo libro è un imbecille
Oliviero Ponte Di Pino
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 248
Questo libro esplora il mondo della stupidità, raccontando in sintesi l'intera storia del genere umano. Anzi, ricostruendo una divertente storia del mondo dalla creazione all'apocalisse, passando per invenzioni moderne tipo "cretino specializzato" e "cyberstupidità collettiva". Uno slalom accompagnato da una serie di strampalati quiz che permettono al lettore di verificare, pagina dopo pagina, il proprio quoziente di stupidità.
Dal silenzio delle campagne. Tori, mucche, diavoli, contadini, drogati, mercanti di donne e serial-killer: scene e raccontini in versi
Ferdinando Camon
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 118
Il racconto del Vajont
Marco Paolini, Gabriele Vacis
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 144
"Il racconto del Vajont" aiuta a capire un "disastro naturale" che non è stato affatto naturale, ma provocato dall'uomo. Aiuta anche a capire una tragedia tipicamente "italiana", con le grandi e piccole ingiustizie, con i cittadini che si trovano scorretti ad affrontare uno "Stato nello Stato" (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga nel 1961). E illumina le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi.
Transfert pericoloso
Jean-Pierre Gattégno
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 182
La vita di Antoine Rivière sembra scorrere alla perfezione. E' ricco, affascinante e naturalmente ambizioso. Medico e psiacanalista di successo, ha una clientela selezionata. I suoi articoli, pubblicati da prestigiose riviste scientifiche, gli hanno fatto guadagnare la stima dei colleghi. Andrebbe tutto alla perfezione se Antoine Rivière non avesse commesso due errori: il primo, accettare tra i suoi pazienti Edouard Berg, il secondo, proseguire l'analisi. Così, quando Berg afferma di aver ucciso sua moglie, Rivière non sa se ha di fronte un assassino o un mitomane. Ma cosa fare, quando ormai è troppo tardi e la trappola è già scattata?
La terra è di tutti
Ferdinando Camon
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 124
Diavolette nere che cercano diavoli bianchi mettendo annunci sui giornali, preti che offrono angeli custodi in affitto a sei dollari l'ora, cinesi che invitano a pranzo i viventi con i defunti, missionari che sorvolano le foreste equatoriali appesi al deltaplano... Romanzo che contiene in sé altri romanzi, La Terra è di tutti segue le avventure quotidiane di Giovanni Della Valle, cronista in un giornale locale. Sono vicende in apparenza banali, che potrebbero accadere a ciascuno, ma a volte tutto quel che non significa niente significa molto: basta guardarlo meglio.
Talk show
Luca Doninelli
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1996
pagine: 94
Una sera qualsiasi il protagonista-narratore si trova di fronte a un celebre programma televiso. Non è un videodipendente, anzi non guarda mai la televisione; ma l'ha intrappolato una provocatoria allusione dell'anziano padre: "Tu che non guardi la televisione, lo sai perché non la guardi? Perché la fai". Talk Show è dunque la cronaca di una tipica trasmissione televisiva, una critica corrosiva dei meccanismi dello spettacolo e dell'intera società che in quel monitor continua a esprimersi, rispecchiarsi e ritrovarsi.
La verità futile
Luca Doninelli
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 152
La storia di un'amicizia che dura cinquant'anni e mette a fuoco due vite: un medico e uno scrittore, nell'intreccio di affetti e errori che determina l'esistenza.
Stadelmann
Claudio Magris
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 96
Un uomo rivive il grande momento della sua vita e ne scopre la grandezza e il nulla: è il dramma di Stadelmann, la cui esistenza plebea e marginale si intreccia all'ultima stagione classica della poesia europea, all'inquietante e inafferrabile genio di Goethe, alla fine del vecchio mondo e all'affacciarsi della società moderna. Questa storia di vitalità e di vecchiaia, di servitù e ribellione, brutalità e nostalgia, «all'ombra dell'elusiva ed elusa figura di Goethe, poteva essere raccontata» – ha detto Magris – «soltanto dall'interno dei personaggi, vedendoli agire e sentendoli parlare sulla scena; come se l'autore avesse solo ascoltato le loro parole, cercando attraverso di esse di capire e ricostruire a frammenti una storia e una morte...». Ne è risultata una lingua rude, spezzata, aspra e incompiuta come l'esistenza quotidiana, piena di vigore sanguigno e di rivelazioni del nulla, di bagliori, di vivacità picaresca e plebea, d'infinita desolazione. Sullo sfondo della celebre Teoria dei colori di Goethe, la vita si accende di ricordi, di sogni, di desideri, e si spegne.
Il canto della foresta. La mia vita fra i pigmei ba-benjellè
Louis Sarno
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 350
Americano del New Jersey, Sarno vive attualmente in un piccolo lembo della Repubblica Centroafricana, tra i pigmei della Foresta Dsangha-Sangha. Il canto della foresta racconta il suo avventuroso incontro con questo popolo avvolto a prima vista da una coltre di bizzarria e di pigrizia, della successiva amicizia e della finale comprensione del suo misterioso mondo di armonia con la natura e di musica straordinaria, ma è anche una strana, magica storia d'amore tra il viaggiatore bianco e una ragazza della tribù.