Garzanti: Elefanti bestseller
L'autoeducazione
Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 752
La scuola deve diventare il luogo dove il bambino può vivere nella sua libertà. Pubblicato per la prima volta nel 1916, L'autoeducazione traccia la visione complessiva della scuola di Maria Montessori, dal ciclo delle elementari all'università, nella prospettiva della formazione «permanente» dell'uomo. Nella prima parte si delinea la figura dell'insegnante, mentre la seconda illustra i test alla base dell'educazione progressiva e dell'istruzione programmata che caratterizzano il metodo montessoriano. Continuazione ideale della Scoperta del bambino, questo volume è il contributo più organico e sistematico di Maria Montessori al discorso pedagogico.
Il bambino in famiglia
Maria Montessori
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 144
Bisogna credere a tutto il bene che sta nascosto nel bambino e prepararsi a riconoscerlo con cura e amore. Il bambino in famiglia raccoglie i testi di una serie di conferenze tenute nel 1923 a Bruxelles, nelle quali Maria Montessori avanza le proprie proposte per una scuola dei genitori: enumerando i principi che possono indicare a madri e padri la via più giusta per educare e crescere bambini indipendenti, il volume è una guida per creare un ambiente domestico positivo e sereno. Il metodo Montessori viene così trasferito dalla scuola alla vita quotidiana e tra le pareti domestiche, con il costante obiettivo di rendere i nostri figli liberi di manifestare il proprio carattere, le proprie tendenze, la propria creatività.
Approssimato per difetto
Gina Lagorio
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 176
Improvvisamente costretto a sperimentare in prima persona la precarietà della vita, Renzo racconta la propria esistenza, i propri valori, il rapporto con gli altri e il modo in cui tale rapporto viene alterato, rivelato o inverato dalla malattia e dal lungo avvento della morte. Ma Approssimato per difetto è soprattutto un romanzo d'amore: quello che lo lega alla moglie Valeria, e che obbliga entrambi a un profondo confronto con sé stessi. Rifiutando le convenzionali menzogne, scavando nei sentimenti fino alla lacerazione, ognuno dei due protagonisti corre l'estremo e solitario rischio della ricerca della verità. Attraverso la loro storia, con grande lucidità e forza poetica Gina Lagorio ha affrontato in anticipo sui tempi (la prima edizione del libro è del 1971) il tema scomodo della malattia e del lutto, facendone materia di un romanzo.
La trilogia di Fallen Crest: Finalmente noi-Finalmente ci sei-Finalmente con te
Tijan
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 792
Samantha ha diciassette anni e una vita apparentemente perfetta: è brava a scuola, ha un fidanzato innamorato e può contare su amiche fedeli. Ma, quando un giorno rientra in casa, la madre, con gli occhi bassi, le confessa di aver lasciato suo padre per un altro uomo. Sam sarà obbligata a vivere con le persone che odia di più al mondo: Mason e Logan Kade, i figli del nuovo compagno. Campioni di football, attaccabrighe, ribelli, con una ragazza diversa ogni giorno. I classici cattivi ragazzi da cui stare lontani. I più temuti del liceo. Sin dalle prime pagine di "Finalmente noi", però, Samantha capisce che Mason è l'unico che conosce la strada per il suo cuore e riesce a farla sentire a casa. È il primo passo di una storia che, nei successivi capitoli – "Finalmente ci sei" e "Finalmente con te" –, dovrà affrontare mille ostacoli: dai compagni di liceo invidiosi alle amiche gelose, dalle famiglie ostili alle sfide di una nuova scuola in cui tutti hanno gli occhi puntati su di loro. Con l'imperdibile trilogia di Fallen Crest, per la prima volta raccolta in un unico volume, Tijan ci ha regalato una storia d'amore senza tempo, capace di coinvolgere e appassionare migliaia di giovani lettori in tutto il mondo. Sam e Mason sono pronti a tutto per difendere la loro voglia di amarsi e dimostrare che fanno sul serio.
I cani abbaiano. Impressioni giovanili, ricordi e ritratti di luoghi e persone dai taccuini di un grande autore del Novecento
Truman Capote
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 400
«Considero questi paragrafi descrittivi, questi profili e ricordi di luoghi e persone, una mappa in prosa, una geografia scritta della mia vita nell'arco di tre decenni, più o meno dal 1942 al 1972.» Così lo stesso Truman Capote definisce l'insieme dei testi che compongono questo libro, assimilandolo a un'ideale autobiografia. Tra le pagine rivivono le impressioni giovanili di New Orleans, Ischia, Tangeri, di treni spagnoli e feste marocchine; sfilano grandi personaggi della letteratura, dello spettacolo e del jet-set internazionale, da Cocteau a Gide, da Pound a Louis Armstrong, da Marlon Brando a Marilyn Monroe; e soprattutto prende vita un condensato di esperienze, di incontri, di ricordi e di confessioni attraverso cui osservare l'evoluzione di Capote e, in filigrana, la genesi dei suoi capolavori.
Dove comincia il mondo
Truman Capote
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 160
Di un'ossessione tanto precoce sono frutto questi quattordici racconti, composti tra il 1935 e il 1943, e rimasti nascosti negli archivi della New York Public Library fino al 2013. Già in queste prime sperimentazioni emergono protagonisti dal fascino indimenticabile: un adolescente che vive i suoi primi drammi d'amo - re; un ragazzino che incontra a Central Park il cane dei suoi sogni; una donna che lotta per salvare la vita di una bambina; amiche che discutono sul modo migliore per uccidere i mariti; una vedova ossessionata dalle camelie. Prova esemplare della scrittura giovanile di Capote, Dove comincia il mondo esprime già tutto il talento che, di lì a pochi anni, avrebbe fatto di lui uno degli autori più rappresentativi e osannati del ventesimo secolo.
Pazzo per l'opera. Istruzioni per l'abuso del melodramma
Alberto Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 224
«Di tutte le seccature inventate dall'uomo, l'opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale invenzione italiana è soprattutto una magnifica e folle ossessione. Ha assistito infatti a quasi 1.800 recite in tre continenti, decine di Paesi e centinaia di teatri; ovunque si alzi un sipario, per lui vale il viaggio perché l'opera lirica mantiene intatto il suo misterioso potere emozionale, la sua capacità di parlare al cuore e al cervello degli spettatori. Raccontando della sua inguaribile passione – o, a suo dire, malattia – l'autore descrive questo affascinante mondo non solo per chi all'opera ci va, ma anche per chi ci vorrebbe andare o ne è solo incuriosito: dai teatri italiani che hanno reso nazionalpopolare il melodramma, quando Rossini, Verdi e Puccini erano la colonna sonora della vita di molti, all'opera di oggi, fenomeno globale e multimediale. Mattioli ci mostra le ragioni di un amore irrazionale e sfrenato per uno spettacolo capace con i capolavori del passato di leggere il nostro presente e di continuare a farci piangere, ridere e riflettere. Perché finché c'è opera c'è speranza.
I bambini del bosco
Romina Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il sentiero ripido e impervio si snoda tra rocce e crepacci fino alla Cima delle Anime. Unisce due terre di confine, e a tracciarlo sono stati i passi di chi notte dopo notte lo percorre cercando un varco sui crinali. Da sempre protegge il cammino delle contrabbandiere che di nascosto lo solcano quando le primule e gli anemoni richiudono le loro corolle alla luna. Donne per le quali una scelta così difficile è l'unica possibilità di indipendenza. Anche se è pericolosa. Molto pericolosa. Quando Luce scopre la loro esistenza, i suoi desideri prendono finalmente corpo. Suo padre e suo fratello le hanno insegnato che quelle montagne non sono adatte a una ragazza. Che il suo compito è aspettare a casa il loro ritorno. Ma ora è pronta a sfidare quel divieto. A darle forza è Thomas, un ragazzo senza un passato né un luogo a cui tornare, che ha imparato sulla propria pelle che la natura può elargire doni inaspettati, crudele quanto accogliente. Luce sente che con lui esiste un legame speciale, profondo come le radici di un albero. Quello che però non può sapere è che Thomas custodisce un segreto che proietta un'ombra cupa sulla sua vita. Un segreto che appartiene al passato ma che anni dopo, su quello stesso misterioso sentiero, intreccerà la vicenda di Luce e Thomas con quella di un bambino scomparso e di un uomo pronto a tutto per ritrovarlo. In una ricerca nella quale ogni passo, ogni pendio superato è un viaggio dentro sé stessi alla scoperta delle proprie origini e della propria identità. Romina Casagrande torna a fare luce su una pagina della nostra storia rimasta nell'ombra. E lo fa dando voce a donne di cui si è perduto persino il nome e alle loro conquiste. Il suo racconto prende per mano il lettore e lo immerge nella magia delle montagne, che sono maestre di vita generose ma esigenti, che possono dare molto ma molto chiedono in cambio. Un romanzo che ci parla di libertà, di coraggio, di riscatto.
Quei legami che ci fanno vivere. Elogio dell'interdipendenza
Christophe André, Rébecca Shankland
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 266
«Essere consapevoli di tutte le forme di interdipendenza nella nostra vita quotidiana, osservarle, assecondarle, è un esercizio importante e semplice: un esercizio che ci consente di sentirci pienamente umani, di sentirci felici e sostenuti. Ed è una buona cosa. Perché quando ci sentiamo felici e uniti riusciamo a raggiungere grandi obiettivi. Insieme, naturalmente...» Nella società contemporanea, la nostra relazione con gli altri, che in passato era condizione necessaria alla nostra sopravvivenza, è stata sostituita dall'autonomia e dall'individualismo con il contributo delle nuove tecnologie. Ma il risultato non sembra essere in alcun modo soddisfacente e gli studi più recenti dimostrano in modo inequivocabile l'importanza dell'interdipendenza per il benessere e il senso di sicurezza delle persone. I due autori esplorano i molteplici significati dell'interdipendenza e mostrano come le relazioni sociali e la vicinanza agli altri ci modellano e ci fanno stare bene in quanto individui e in quanto membri della società. Dall'amicizia ai rapporti sentimentali che sono alla base della famiglia, questo libro esplora ciò che ci rende più profondamente umani.
La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell'ebraico
Anna Linda Callow
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nella Bibbia il Dio della Genesi crea la luce e ordina il cosmo parlando ebraico, e all'ebraico ricorre Adamo per dare un nome a tutti gli esseri viventi. L'ebraico è il più antico idioma al mondo a essere utilizzato in maniera pressoché identica da millenni, e attraverso liturgie e traduzioni è penetrato in molti lessici europei, italiano compreso: oggi è la lingua ufficiale di uno stato (Israele) e quella di una religione. Ma la sua vicenda è stata tutt'altro che lineare: per molti secoli è rimasto sostanzialmente una lingua morta, soppiantata nei contesti profani dalle innumerevoli parlate della diaspora ebraica, dallo yiddishal ladino. Solo complesse circostanze storiche, identitarie e politiche l'hanno riportata in vita. Anna Linda Callow racconta questa avventurosa epopea con la conoscenza della studiosa e il gusto dell'esploratrice: ci inizia alla lettura di un alfabeto affascinante e misterioso, ci fa scoprire vicende epiche, ci conduce per mano attraverso splendide pagine di letteratura, e ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio immergendoci in una cultura in cui tutti noi affondiamo le radici.
Il bisogno di pensare
Vito Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?». In questo nuovo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale dell'uomo, di una speciale capacità che ci caratterizza in modo peculiare distinguendoci da tutti gli altri esseri viventi: il nostro bisogno di pensare. È a partire da questa urgenza interiore, strettamente legata al desiderio e al sogno di una vita diversa e migliore, che Vito Mancuso ci sprona a tornare a «pensare con il cuore», senza barriere, preconcetti o tabù, e senza altro dogma che la ricerca costante del Bene. Così, nel movimento ora logico ora caotico delle nostre esistenze, questo libro diventa una guida capace di orientarci in quei momenti in cui siamo chiamati a scegliere se resistere strenuamente oppure arrenderci al flusso della vita. E, nei tempi sempre più indecifrabili che ci troviamo ad affrontare, ci invita a prestare attenzione al valore infinito di ogni istante, per raggiungere quella desiderata pace interiore, quell'equilibrio tanto atteso di chi ha finalmente trovato un senso al suo essere al mondo.
Odio gli uomini
Pauline Harmange
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2022
pagine: 128
Le donne sono state spesso accusate di odiare gli uomini, e istintivamente lo hanno sempre negato. Ma se invece non credere agli uomini, disprezzarli, e perché no, persino odiarli, fosse una risposta utile al sessismo dilagante? Se questa reazione offrisse una possibile vita di uscita dall'oppressione, e desse inizio a una nuova forma di resistenza? Forse, proprio odiando gli uomini, si potrà essere finalmente libere. Pubblicato inizialmente da un piccolo editore in Francia, "Odio gli uomini" ha subito minacce di interdizione e di denunce penali da parte di un funzionario del ministero francese per la Parità di genere, con l'accusa di incitamento all'odio. Il libro è oggi diventato un bestseller pubblicato in tutto il mondo, con il quale Pauline Harmange lancia un grido di battaglia, provocatorio quanto urgente, per le donne di ogni luogo e di tutte le età.

