Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Futura Editrice: Storia e memoria

Breve storia del sindacato in Italia. Lavoro, conflitto ed emancipazione

Breve storia del sindacato in Italia. Lavoro, conflitto ed emancipazione

Roberto Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 273

Il libro si propone come strumento didattico sulla storia del sindacato in Italia dalle origini ai giorni nostri, con un approccio sintetico che guarda con occhio comparativo sia ai modelli che alle principali esperienze storiche in campo europeo. La prima parte si concentra sulle formulazioni teoriche elaborate da Marx, Lenin, Sorel, dai coniugi Webb e dagli americani Perlman e Tannenbaum, che forniscono il quadro in cui si sono affermati i differenti modelli organizzativi: dal peculiare modello britannico al modello rivoluzionario e a quello riformista, con un focus sulle esperienze corporativistiche tipiche dei regimi dittatoriali e totalitari (Italia, Spagna, Francia e Germania). Prosegue con l'analisi della fase che va dalla nascita delle federazioni di mestiere e delle Camere del lavoro in Italia, all'affermazione del modello confederale, con la fondazione nel 1906 della CGdL, mentre nel Paese matura il processo di industrializzazione. La seconda parte del libro è invece dedicata alle vicende sindacali dell'Italia repubblicana alla luce dei principali avvenimenti storici, dalla ricostruzione al miracolo economico, dalla grande mobilitazione del '68-69 alla crisi degli anni '80, sino ai giorni nostri, contraddistinti dalla massiccia immissione della flessibilità e della precarietà nel mercato del lavoro. Prefazione di Piero Bevilacqua.
14,00

Noi e la CGIL

Noi e la CGIL

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 558

Da qualche anno lo SPI CGIL attraverso il Progetto Memoria ha avviato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pisa, un percorso di riflessione, studi e pratiche conoscitive sul tema della memoria. Si tratta di un tema che può costituire un punto di forza per lo sviluppo delle risorse strategiche di un'organizzazione sindacale tesa a tutelare i diritti dei cittadini anziani e valorizzarne il protagonismo sul piano sociale. "Noi e la CGIL" rappresenta una tappa di questo percorso. Con esso si è cercato di leggere lo sviluppo del movimento sindacale attraverso le narrazioni di alcuni suoi protagonisti. Nei due volumi e nei DVD delle rispettive registrazioni Piero Boni, Vittorio Foa, Arvedo Forni, Aldo Giunti, Nella Marcellino, Antonio Pizzinato, Gianfranco Rastrelli e Bruno Trentin attraverso il loro racconto contribuiscono a una riflessione critica che ha l'obiettivo di coniugare ricostruzione conoscitiva e riflessione organizzativa e di rendere possibile attraverso il contributo di anziani esemplari un protagonismo forte per tutti gli anziani.
50,00

Piero Boni. Partigiano, sindacalista, socialista

Piero Boni. Partigiano, sindacalista, socialista

Marco Minardi, Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 145

Piero Boni (1920-2009) è stato un protagonista della storia dell'italia repubblicana. Socialista riformista, ha dedicato l'intera sua vita all'emancipazione dei lavoratori e, in particolare, a realizzare i due obiettivi per cui aveva lottato fin da giovane: gli ideali antifascisti della Resistenza e la costruzione dell'unità sindacale, a partire dalla CGIL. Il saggio di Marco Minardi affronta, con dovizia di documentazione, la vita partigiana di Piero: prima a Roma, in stretto contatto con la leadership socialista, poi, paracadutato nell'appennino parmense, come capo missione della famosa chain Goff delie OSS statunitensi con il nome di "agente Coletti". La partecipazione alla Resistenza gli valse la medaglia d'argento al valor militare. Andrea Ricciardi ripercorre, in modo puntuale e accurato, i lunghi anni trascorsi nella CGIL, in cui Boni ha ricoperto incarichi di grande responsabilità, sia a livello di categoria, nei chimici e nei metalmeccanici, con Luciano Lama e con Bruno Trentin, sia a livello confederale come segretario generale aggiunto, avendo costantemente di mira il rafforzamento e il rinnovamento dell'unità sindacale più larga possibile. Riflettendo sulla sua generazione Piero Boni ha detto: "Nessuno di noi è nato partigiano o sindacalista, ma ci anima la stessa passione e lo stesso impegno. L'aver fatto la Resistenza segna la differenza...". Prefazione di Carlo Ghezzi. Presentazione di Patrizia Maestri, Paola Bertoletti, Anna Salfi.
9,00

Storiaditalia cortissima. 1860-2010: 150 anni

Storiaditalia cortissima. 1860-2010: 150 anni

Gianguido Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 93

Un piccolo e prezioso libro per i nuovi italiani, gli stranieri-immigrati, ed anche per tutti i cittadini (adulti, giovani, adolescenti, anziani) che vogliono imparare o ricordare i passaggi principali della nostra storia unitaria: da soli, nel sindacato, nelle scuole, nelle associazioni, nei partiti, nelle università della terza età, nelle aziende. In particolare questa pubblicazione si propone come piacevole strumento di formazione e informazione di base per i milioni di uomini e donne provenienti da altri paesi che vivono e lavorano e studiano in Italia, che hanno bisogno e piacere di conoscere meglio sia la lingua italiana sia la storia dell'Italia unita. Nei prossimi mesi e anni in tutta Italia aumenteranno per legge i corsi di italiano abbinati a momenti di informazione civica sulla storia e sulla Costituzione: "Storiaditalia cortissima" sarà un possibile supporto didattico a queste attività. I 10 capitoli-racconti illustrati a colori non riguardano solamente la «politica» ma i fatti più importanti e significativi di ordine sociale, culturale, economico, artistico, sportivo. Sono inoltre svolti con un linguaggio misto di parole, immagini, disegni, fotografie, legati da un testo base scritto in un italiano semplice, essenziale, comprensibile dal maggior numero di persone di ogni età e conoscenza minima della lingua. Ai 10 capitoli-racconti si aggiunge un'utile appendice con la riproduzione della Costituzione italiana.
10,00

Un giorno e una vita. Roma 6 luglio 1960

Un giorno e una vita. Roma 6 luglio 1960

Giuseppe Sircana

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 130

Il 6 luglio 1960 a Porta San Paolo, luogo-simbolo della Resistenza romana, una manifestazione antifascista contro il governo Tambroni venne dispersa dalle violente cariche della polizia e, per la prima volta in epoca repubblicana, dei carabinieri a cavallo. Questo libro propone una puntuale ricostruzione dei fatti, una ricca selezione di immagini e documenti, ma soprattutto le testimonianze di chi c'era, come i "ragazzi con la maglietta a strisce", che si affacciarono allora alla ribalta politica e sociale. Il ricordo di una giornata particolare diventa lo spunto per un viaggio nella memoria, il racconto appassionato e intenso di vite vissute nel segno della militanza.
10,00

Fuori da un secolare servaggio. Vita di Argentina Altobelli

Fuori da un secolare servaggio. Vita di Argentina Altobelli

Nadia Ciani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 272

I1 libro ricostruisce la vita di Argentina Altobelli, nata ad Imola nel 1866 e morta a Roma nel 1942, fondatrice nel 1901 della Federazione nazionale dei lavoratori della terra. Dopo aver delineato la realtà politica e sociale dell'area romagnola e bolognese nella fase di costruzione dell'Unità italiana, viene tracciato il percorso che porta l'Altobelli ad avvicinarsi al movimento socialista e ai problemi del mondo agricolo e se ne esamina l'impegno nel corso dei primi decenni dell'Italia unita, quelli cioè della costituzione dei partiti politici e delle organizzazioni sindacali. Pur con alcuni riferimenti alla sua vita familiare, viene seguito lo svolgersi delle sue molteplici attività, quale segretaria nazionale della Fe-dertcrra e membro della direzione del PSI, nonché protagonista delle battaglie per il diritto di voto alle donne e per la parità salariale, in un intreccio continuo con la storia delle lotte contadine negli anni del Novecento, fino all'avvento dei fascismo. Le vittorie e le sconfìtte di questo impegno per il riscatto dei lavoratori della terra e per l'emancipazione femminile sono inquadrate nel contesto politico e sindacale e nelle travagliate vicende del partito socialista e dei suoi protagonisti di quegli anni. Prefazione di Stefania Crogi e prefazione di Zeffiro Ciuffolotti.
14,00

Il 1969 e dintorni. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'«autunno caldo»
18,00

Un treno per Auschwitz

Un treno per Auschwitz

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 96

8,00

Piazza Fontana. Ora e sempre in difesa della democrazia. 12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2009

Piazza Fontana. Ora e sempre in difesa della democrazia. 12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2009

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 188

15,00

Storia della FLM. I metalmeccanici italiani e l'unità sindacale
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.