Franco Muzzio Editore: Nature
Se i cani potessero parlare
Vilmos Csányi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 394
Cosa pensano i cani? Non potendo selezionare razze parlanti (cosa, tuttavia, meno impossibile di quanto sembri) il meglio che si possa fare per scoprirlo è osservare attentamente e registrare il comportamento di questi incredibili animali. Dopo anni di ricerche, l'etologo Vilmos Csànyi ha colto la vera essenza del rapporto di reciproca comprensione ed empatia esistente tra gli esseri umani e i cani. Traendo in parte lo spunto dalle esperienze dirette con i propri cani Flip e Jerry, egli ci mostra come l'antica alleanza che ci lega ai nostri proverbiali migliori amici sia derivata dalle capacità di risoluzione dei problemi e dalle abilità comunicative dei lupi, da cui i cani hanno avuto origine. Tali abilità fondamentali si sono poi affinate e rafforzate nel corso delle decine di migliaia di anni in cui la loro evoluzione è andata di pari passo con quella degli esseri umani. E poiché i cani sono stati selezionati per essere nostri aiutanti e compagni, ogni padrone che saprà cosa cercare, potrà interpretarne i pensieri, i desideri e le motivazioni.
Clima e globalizzazione. Il ritorno delle malattie infettive
Cristiana Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 191
"L'influenza aviaria sarà di ritorno nel prossimo autunno. E con essa la paura che il virus H5N1 possa mutare, compiere in maniera definitiva il 'salto di specie', diventare molto aggressivo e provocare una pandemia che, nello scenario peggiore, potrebbe vedere centinaia di milioni di persone infettate e decine di milioni di morti in tutto il mondo. Sono giustificati questi scenari? Il libro di Cristiana Pulcinelli ci può aiutare. In primo luogo a capire perché nel XXI secolo ci ritroviamo a temere una pandemia di influenza che potrebbe mietere vittime a milioni. La causa prossima di questo scenario improbabile, ma non impossibile, è da ricercarsi certamente nel virus H5N1, nella sua capacità di contagiare gli uccelli, di mutare, di compiere 'salti di specie'. Ma c'è anche una causa remota, più profonda, che favorisce il 'ritorno' delle malattie infettive e lavora per l'ipotesi della pandemia. Questa causa si chiama, semplicemente, evoluzione. Evolvono i virus, i batteri e tutti gli altri agenti infettivi. Evolve l'ambiente in cui noi e gli agenti infettivi viviamo. Evolve l'uomo stesso, nei suoi stili di vita molto più velocemente che nella sua biologia. È questa triplice evoluzione, anzi è questa co-evoluzione, che ci ha precipitato in pochi anni in una nuova fase, la quarta, dell'antico e mutevole rapporto con gli agenti infettivi." (Pietro Greco)
Il falco pellegrino
J. A. Baker
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 205
Scritto nel 1967, "Il falco pellegrino" offre il diario di una stagione trascorsa osservando i falchi pellegrini, senza altri avvenimenti che non siano le abitudini, i fatti, gli incidenti dei pellegrini osservati. Non ci sono dialoghi, né incontri con uomini, i personaggi sono gli animali, talvolta antropomorfizzati, e gli oggetti naturali, spesso animati; gli eventi sono la stagione, le predazioni fallite e riuscite, i cadaveri freschi o putrescenti delle prede, gli umori atmosferici, il succedersi delle comunità animali, i colori, gli odori, i rumori...
Il dilemma della sfinge. Le difficili scelte dell'uomo predatore assillato dalla compassione per le sue prede
Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Jeff Schweitzer
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2005
pagine: 205
L'intento del libro è di esplorare la natura complessa che è alla base delle relazioni tra uomo e altri animali. La Sfinge siamo noi: animali contraddistinti da una natura contraddittoria di predatori attanagliati dalla compassione per le nostre prede. Sappiamo che gli animali dotati di un sistema nervoso ben sviluppato comprendono il dolore, la paura, il piacere, la gioia e la tristezza, e non possiamo prescindere da tale consapevolezza quando interagiamo con loro. I suggerimenti degli autori derivano dal buon senso senza dimenticare, tuttavia, il ruolo naturale di predatori e competitori, plasmato dall'evoluzione, che gli esseri umani ricoprono sul pianeta dalla notte dei tempi.
Un gatto di nome Darwin
William Jordan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 191
La vita di Jordan cambiò per sempre il giorno in cui un gatto randagio che abitava sotto la sua buganvillea gli morse la mano. Biologo riformato, Jordan non era particolarmente amante degli animali, e guardava con una certa sufficienza coloro che lo erano, fino a quando quel gatto, attirando la sua attenzione con un ammiccamento e uno sbadiglio, lo condusse con sé in un viaggio verso terre esotiche, mondi sconosciuti e scoperte fantastiche.
Capire il linguaggio dei cani
Stanley Coren
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2003
pagine: 342
Coren spiega quali sono le "parole" e la "grammatica" che i cani utilizzano nella comunicazione con i propri consimili e con gli interlocutori umani, fornendo tutti gli strumenti utili per migliorare la comprensione di ciò che il cane sente e pensa, di quali sono le sue intenzioni. Egli descrive i suoni, le parole, le azioni e i movimenti con cui possiamo fare in modo che il nostro cane capisca ciò che vogliamo, ma, soprattutto, corredando il testo di disegni esplicativi e schemi, analizza in dettaglio le diverse tipologie e combinazioni di segnali che i cani utilizzano tra di loro o inviano agli esseri umani a seconda di ciò che intendono comunicare.
Consigli a un giovane etologo
Enrico Alleva, Nicoletta Tiliacos
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2003
pagine: 143
Un volume che puo' essere definito come un manuale per aspiranti naturalisti. Perché se etologi probabilmente si nasce, per qualche aspetto lo si può anche diventare. È allora fondamentale investire sulle scelte di formazione, per cui anche iscriversi a un'università piuttosto che a un'altra diventa importante. Il libro offre agli amanti della natura ciò che di più affascinante si può trarre dall'esperienza di coloro che indagano sul comportamento animale: la pura gioia dell'etologo di fronte ai suoi animali.
Il mondo dei dinosauri
Björn Kurtén
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2003
pagine: 296
L'autore osserva i dinosauri nel loro mondo, non avulsi ed esaltati come solitari dominatori in un contesto fumoso. Egli non descrive solo la loro origine, il loro sviluppo e la loro estinzione, ma illustra anche gli animali, le piante e la geografia che caratterizzavano l'Era Secondaria, l'"era dei dinosauri".
Dalla parte degli animali. Etologia della mente e del cuore
Marc Bekoff
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2002
pagine: 344
Un famoso etologo svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l'intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire. Legando i dati sperimentali agli aneddoti, Marc Bekoff sottolinea il punto di vista di molti animali diversi: dal proprio cane, compagno di vita e assistente sul campo, ai pinguini di Adelia, studiati in Antartide, ai coyote, di cui analizza l'affascinante comportamento sociale.