Franco Angeli: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Terapia psicomotoria nel ciclo di vita. Indicazioni e ambiti applicativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 242
La terapia psicomotoria, nata cinquant'anni fa in Francia e diffusa rapidamente nel mondo, è una tecnica a mediazione corporea con una doppia applicazione: terapeuticoriabilitativa in ambito sanitario e pedagogico-educativa nelle scuole. Storicamente utilizzata in età evolutiva, a partire dagli anni '80, almeno in Italia, viene applicata anche con l'adulto e l'anziano. Si tratta di una tecnica basata sulla relazione paziente-operatore, che si realizza attraverso il corpo e il movimento utilizzando come strumento privilegiato il gioco: in età evolutiva, si pone l'obbiettivo di favorire e sostenere le fisiologiche traiettorie dello sviluppo; nelle fasce d'età successive, di ridimensionare i vissuti distorti emergenti, coscientizzandoli ed elaborandoli. Grazie alla riscoperta del piacere e del significato del movimento attraverso la relazione viene favorito il raggiungimento dell'autonomia e quindi della capacità di scegliere, decidere, rapportarsi in modo libero e paritetico con gli altri, al di là dell'eventuale realtà invalidante. La terapia aiuta a far riscoprire il piacere nell'utilizzo di una eventuale funzione alterata o compromessa, cercando comunque di utilizzarla al massimo del suo potenziale, ma soprattutto colorandola di affettività e cognitività. Il volume, dopo una panoramica sui presupposti teorici della terapia psicomotoria, prende in esame l'applicazione di questa tecnica durante tutto l'arco di vita, descrivendo le necessarie variazioni e modifiche legate alla fascia d'età e analizzandone applicazioni e integrazioni declinate nei molteplici percorsi di cura e riabilitazione. Si rivolge, quindi, a neuropsicomotricisti dell'età evolutiva, psichiatri, neuropsichiatri, psicologi, tecnici della psicomotricità, terapisti della riabilitazione psichiatrica, educatori, infermieri, operatori della relazione d'aiuto.
Adozione mite, adozione aperta e ricerca delle origini. Potenzialità e rischi dei contatti tra genitori adottivi, persona adottata e famiglia di origine
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 230
Ormai da tempo la realtà dell'adozione è cambiata e sta cambiando. Il criterio della netta separazione tra il "prima" e il "dopo", che per decenni ha caratterizzato l'esperienza adottiva, è diventato obsoleto e, in molti casi, superato. Numerosi fattori hanno contribuito a determinare questo sostanziale cambiamento del modo di realizzare e gestire le adozioni: il progressivo aumento dell'età dei bambini adottabili, che sempre più spesso mantengono ricordi del loro passato e dei familiari di origine; l'avvento di internet e dei social networks, che hanno reso molto più semplice e immediata la possibilità di rintracciare persone anche residenti in luoghi tra loro molto lontani; l'affermarsi di una giurisprudenza, italiana ed europea, che sempre più frequentemente ha sancito l'opportunità di mantenere il legame tra persone adottate e familiari di nascita. Si tratta di fattori diversi che, nel tempo, si sono rinforzati reciprocamente, dando vita ad una cultura della tutela dei minori che enfatizza l'importanza di mantenere o recuperare i rapporti tra minori adottati e familiari biologici. I diversi contribuiti che compongono questo libro concentrano l'attenzione sull'apertura nell'adozione, sia quando essa si realizzi a distanza di anni dall'avvio dell'esperienza adottiva, sia quando rappresenti, fin dal principio, una caratteristica del collocamento del minore nella nuova famiglia. Attraverso l'esperienza degli autori, maturata al CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia) e in altri contesti, e l'analisi della letteratura scientifica sull'argomento, si intende proporre al lettore una disamina serena e obiettiva sul tema del recupero o del mantenimento del rapporto tra famiglia adottiva, persona adottata e famiglia di origine, analizzandone le implicazioni psicologiche e giuridiche, discutendone potenzialità e rischi e fornendo concetti teorici e criteri operativi capaci di aiutare magistrati e operatori psicosociali a decidere quando e in che modo il mantenimento delle relazioni costituisca un reale vantaggio per il minore che deve essere adottato o già si trova in adozione.
Assessment psicodiagnostico in adolescenza. Guida pratica alla consultazione testologica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 250
È possibile conoscere le caratteristiche più profonde della personalità di un individuo? Esiste un percorso che permetta al clinico di districarsi di fronte alla complessità del processo diagnostico? Questo volume si presenta come una guida pratica incentrata sulla valutazione neuropsicologica, personologica e psicopatologica in adolescenza, periodo della vita ritenuto da sempre complesso per la quantità di cambiamenti comportamentali e sociali che possono celare situazioni patologiche spesso confuse con aspetti evolutivi tipici di questa fase. La complessità dell'iter diagnostico in età adolescenziale può essere fronteggiata servendosi di un approccio multidimensionale, dove l'esame testologico svolge un ruolo centrale. I test permettono, infatti, di chiarire il quadro di funzionamento dell'adolescente e suggerire percorsi di trattamento adeguati alle necessità specifiche dello stesso. Questo volume propone gli strumenti (questionari e interviste) maggiormente impiegati nel panorama clinico italiano per l'assessment delle condizioni patologiche più frequenti in età adolescenziale, in particolare: disturbi depressivi, d'ansia, ossessivo-compulsivi, del comportamento alimentare, di personalità, psicosi e del comportamento suicidario, sulla base delle linee guida proposte nel DSM-5 (APA, 2013). Per ogni test verranno descritte la struttura, le caratteristiche psicometriche, la modalità di somministrazione, gli ambiti applicativi, i limiti e i punti di forza.
Psicologia dell'invecchiamento. Ambiti, prospettive, interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 220
La comunità professionale socio-sanitaria si è trovata negli ultimi anni di fronte a una sfida: la necessità di un ripensamento dei modelli, socio-culturali, assistenziali, clinici e riabilitativi per una popolazione che invecchia. Non è più possibile curare e prendersi cura di queste persone secondo paradigmi, metodi, tecniche e strumenti nati e pensati esclusivamente per giovani e adulti. Fra le professioni più bisognose di un "cambio di passo" vi è quella dello psicologo, ma anche le figure socio-sanitarie che si occupano in qualche modo degli aspetti psicologici: dalla gestione della comunicazione con le persone anziane al lavoro con i preziosi caregivers, dalla motivazione a uno stile di vita salutare al lavoro sulle componenti psicologiche di una problematica tipicamente di origine medico-organica. L'obiettivo del testo è fornire una cornice di riferimento per la psicologia dell'invecchiamento che non approfondisca tanto le questioni teoriche sul "cosa accade al corpo e alla mente quando si invecchia", ma fornisca strumenti operativi per superare lo stigma dell'invecchiare. Tutto al fine di: favorire un benessere psicologico e preservare le risorse ancora disponibili anche nelle età più avanzate, limitare un declino cognitivo a volte vissuto come inarrestabile, gestire un dolore che ha una forte componente psicologica, favorire e mantenere relazioni sociali e intime come fattore protettivo nel procedere degli anni, utilizzare al meglio risorse come la musica, la creatività, le nuove tecnologie, la mindfulness, supportare chi subisce un lutto, riabilitare quello che è possibile recuperare, operare un supporto psicologico a vari livelli (individuale, di coppia, familiare, con i caregivers) e dove serve (anche a domicilio). Il libro si rivolge a psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali e altri operatori socio-sanitari che esercitano la professione con persone anziane. A queste figure professionali offre strumenti per comprendere le dinamiche neuropsicologiche e cliniche superando il concetto di invecchiamento come limite, decadenza e sofferenza che troppo spesso condizionano il lavoro di potenziamento delle risorse ancora presenti. Una cassetta degli attrezzi, teorici e soprattutto pratici, per orientarsi in un mondo in cui... il futuro è degli anziani!
Potenziare le abilità visive in età evolutiva. Strumenti, prassi, trattamenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 236
I bambini che nel percorso scolastico hanno difficoltà relative agli aspetti funzionali della visione, con o senza difficoltà di apprendimento, manifestano segni e sintomi che vanno individuati, valutati, definiti e trattati. Sono condizioni che non penalizzano la visione nitida da lontano ma che rendono stentata e inadeguata l'applicazione visiva prolungata a distanza prossimale, la lettura, la scrittura e, in generale, le attività scolastiche. L'approccio adeguato per risolvere queste disfunzionalità non consiste solo nella prescrizione di occhiali o lenti a contatto ma anche in una serie di esercizi di potenziamento che consenta di ripristinare un'adeguata efficienza delle abilità accomodative, oculomotorie e binoculari. Il percorso di potenziamento delle abilità visive (PAV) è composto da una serie di sedute in studio, integrate da esercizi da svolgere a domicilio che consolidano e ampliano i risultati raggiunti. Il volume si compone di una parte teorica sul ruolo della visione nelle attività scolastiche del bambino e di una parte operativa con le indicazioni e i protocolli da utilizzare per condurre un PAV in età evolutiva. La descrizione dettagliata di test, protocolli e procedure, i richiami alla ricerca e alle esperienze cliniche più recenti, la proposta di strumenti di lavoro, l'aggiornata ed estesa bibliografia e l'approccio multidisciplinare rendono il libro un ineludibile riferimento scientifico e operativo per quanti, a vario titolo, si occupano di psicopatologia dell'apprendimento: professionisti della visione, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, psicomotricisti.
Il disegno della figura umana in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all'interpretazione
Leonardo Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il manuale è rivolto a studenti di psicologia, psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri e a tutti coloro che, operando nel campo della psicodiagnosi, desiderano acquisire o perfezionare la loro competenza nella somministrazione ed interpretazione del Test del Disegno della Figura Umana. Frutto del lavoro di un'équipe di esperti in psicodiagnostica del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI), questo testo si pone come punto di riferimento nell'ambito della letteratura sull'argomento per una corretta applicazione del test sia in un contesto clinico sia giuridico-peritale, dove sempre più lo psicodiagnosta è chiamato ad operare secondo i principi del rigore metodologico e della validità scientifica. La presenza di numerosi disegni, l'esemplificazione di casi clinici, gli esempi di refertazione psicodiagnostica, le linee guida dello psicologo in ambito forense consentono di apprendere in maniera pratica ed efficace l'uso del test, per conoscere la personalità e comprendere il funzionamento psichico di bambini, adolescenti e adulti. Il lettore sarà guidato in tutte le fasi del testing psicologico: dall'accoglienza del paziente alla costruzione del setting, dalla somministrazione del test all'inchiesta, dalla formulazione delle ipotesi interpretative alla stesura di una relazione scritta.
Pet therapy. Una proposta d'intervento per i disabili neuromotori e sensoriali
Elide Del Negro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 150
La "terapia con gli animali" necessita una precisa preparazione da parte degli operatori. Tale preparazione deve riguardare non solo le patologie su cui intervenire e le peculiarità psicopedagogiche degli utenti, ma anche un'approfondita conoscenza del carattere e del comportamento degli animali con cui si intende svolgere l'intervento. Inoltre, un metodo mirato richiede che vengano considerate anche le caratteristiche fisiche dell'animale e che siano individuati obiettivi di applicazione definiti e calibrati sul singolo soggetto. Su tutti questi elementi si sofferma e riflette questo testo che permette di approfondire l'applicazione di questa terapia "naturale" di intervento riabilitativo, abilitativo e di mantenimento.
Il trattamento nella dipendenza da cocaina. Protocollo d'intervento cognitivo comportamentale ambulatoriale per operatori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume intende proporre agli operatori che si occupano di dipendenza da cocaina un innovativo protocollo di intervento ambulatoriale, ad orientamento cognitivo-comportamentale, strutturato in moduli sinergicamente collegati tra loro. Allo stato attuale nel panorama italiano le esperienze di intervento, pubbliche o private, sono poche e ancora sperimentali. I consumatori socialmente integrati difficilmente accedono alle comunità terapeutiche tradizionali, mentre possono più facilmente aderire ad una modalità di intervento, pur corposa ed impegnativa, che permetta loro di continuare a mantenere inalterata la vita sociale e professionale. La proposta è resa possibile anche dall'assente o blanda dipendenza fisica dalla cocaina. Il testo è suddiviso in due parti: la prima - più generale - tratta la cocaina nei suoi aspetti sociali, farmacologici e di ricerca; la seconda descrive in maniera articolata i moduli di trattamento del protocollo d'intervento ambulatoriale: l'assessment psicodiagnostico e psichiatrico; l'intervento di psicoterapia individuale; il biofeedback; l'intervento psicoeducazionale di gruppo; l'intervento psicoeducativo e di sostegno alle famiglie. Per ogni modulo vengono fornite le basi teoriche, le modalità concrete di intervento e vengono presentati alcuni casi clinici esplicativi. Chiude il volume una ricca e aggiornata rassegna bibliografica utile all'approfondimento dei temi trattati.
Uno sguardo verso l'alto. Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili
Marco Calamai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 232
Nella pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità di Marco Calamai situazioni così intense non sono rare: il gioco ha saputo riaccendere speranze, creare integrazioni, raggiungere risultati insperati. La capacità che uno strumento magico come la palla possiede nell'avviare un dialogo e guardare finalmente verso l'alto è davvero unica. Per insegnare questo basket è necessario cogliere il valore dell'ascolto e dell'attesa e considerare la diversità non un limite, ma un arricchimento e un'occasione di crescita interiore. Attraverso una ricca casistica tratta dall'esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, descritti e spiegati nelle loro funzioni e nei loro significati, il volume illustra le peculiarità di un "metodo" di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili. Nella nuova edizione tante sono le novità: la narrazione di episodi che attestano l'autonomia raggiunta da diversi ragazzi disabili, la descrizione della nascita di un corso sperimentale rivolto a bambini in età prescolare, il confronto stimolante con realtà sportive di altre nazioni e anche la proposta di alcuni nuovi e mirati esercizi. Tutto questo propone il libro di Marco Calamai, che si rivolge a quanti operano nel settore della disabilità e desiderano nuovi spunti per il loro lavoro, agli allenatori che cercano suggerimenti per la loro pratica sportiva e infine a quei genitori che vorrebbero vedere stimolate le potenzialità nascoste dei loro figli.
Declino cognitivo. Intervenire con esercizi di stimolazione neuropsicologica
Giuseppe Alfredo Iannoccari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Ogni persona presenta un profilo cognitivo specifico che lo specialista che progetta interventi di stimolazione neuropsicologica deve conoscere bene per poter intervenire efficacemente. Questo libro offre ai professionisti un quadro particolareggiato del funzionamento cognitivo e propone esercizi e stimoli neuropsicologici (formulati seguendo gli assiomi e le raccomandazioni del metodo Mensana) per contrastare efficacemente il decadimento cognitivo. Prefazione di Alessandro Antonietti.
Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia. Novità, prospettive e sfide
Marco Pingitore, Giovanni Battista Camerini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Questo volume rappresenta la sintesi delle novità psicoforensi in seguito alla riforma Cartabia che ha introdotto significativi cambiamenti nel diritto di famiglia. L’ascolto della persona minorenne nei procedimenti di separazione, divorzio e affidamento diventa una prerogativa del Giudice, il quale avrà maggiori responsabilità nel prendere provvedimenti a tutela dei figli. La riforma, per la prima volta, introduce il tema del rifiuto del figlio di incontrare un genitore. Un tema molto dibattuto che si è sviluppato nel corso degli ultimi anni intorno alla teoria controversa dell’alienazione parentale, che nel libro viene affrontato alla luce delle novità normative. Il volume esamina, tra l’altro, l’ambito della consulenza tecnica d’ufficio con l’introduzione della previsione dell’esame di personalità dei genitori in alcuni casi specifici e di particolari tutele nei casi di allegazioni di denunce. Ampio spazio viene dato anche al tema della valutazione della capacità di discernimento, della coordinazione genitoriale, dell’intervento sulla famiglia divisa da parte dei Servizi Sociali o del Servizio Sanitario Nazionale, con un’ampia finestra dedicata ai trattamenti psicologici imposti dal Tribunale ai genitori separati e agli incontri vigilati tra genitori e figli. Per il suo taglio pratico, è questo un testo di riferimento fondamentale per psicologi, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali e magistrati.
La violenza in un «click». Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn
Carmela Mento, Francesco Pira
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 108
Il revenge porn è un fenomeno – purtroppo ormai sempre più frequente – relativo alla diffusione online non consensuale di immagini o video intimi. Denominato anche pornovendetta o revenge pornography, si origina da alterate e disfunzionali relazioni affettive e trova ampio margine di diffusione in rete, dove le immagini viaggeranno senza la reale possibilità di essere eliminate. Gli autori ripercorrono qui le vie della relazione affettiva da cui traggono origine questi fenomeni, le diffuse pratiche del sexting, i risvolti della violenza psicologica e del ricatto, i fenomeni di comunicazione online, fi no agli aspetti legali e giuridico-forensi del fenomeno, attraverso il Codice Rosso. Come intervenire in un’ottica preventiva? Il testo offre un’ampia disamina di un fenomeno osservato a partire da riflettori di diverse competenze: da quella sociologica, in cui origina un substrato di comunicazione e diffusione semplice di immagini, a quella psicologica, in cui poter rintracciare tutte le informazioni utili al riconoscimento di dinamiche relazionali disfunzionali e patologiche, fino a quella giuridica, con le relative conseguenze in termini di legge. Il lettore potrà ritrovare una lente informativa importante che servirà a riconoscere modelli e atteggiamenti disfunzionali e a prevenire comportamenti e atti altamente lesivi dell’immagine, dell’intimità e della moralità, che talvolta possono raggiungere il culmine della sofferenza e del disagio mentale con alto rischio suicidario per le vittime.