Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapia della Gestalt

La fine della fine del mondo. Esplorare il trauma

La fine della fine del mondo. Esplorare il trauma

Anna Fabbrini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 150

C'è un male di vivere che ha le sue origini nei traumi della storia familiare, crea fratture d'esistenza e ostacola lo sviluppo della persona. L'autrice interroga la catastrofe del danno dal punto di vista clinico, psico-sociale ed etico. Percorre, attraverso le voci dei pazienti e dei poeti, le questioni legate alla costruzione dell'identità, al corpo, al potere, al senso di appartenenza. Alterna riflessioni sulla teoria e il metodo clinico cercando modi di contatto con i mondi bruciati attraverso pratiche terapeutiche anche eretiche. Mostra come la sana dipendenza primaria sia necessaria per la presa di autonomia mentre la violenza subita nei primi anni di vita manomette profondamente la capacità di essere-nel mondo. Racconta che i giochi tuttavia non sono fatti una volta per tutte. Altre nascite sono possibili; è possibile tornare a vivere anche venendo da infanzie ferite. Col lavoro terapeutico il passato che diventa storia, sentito e reso pensabile, narrato e narrabile, può abitare il sé del presente, farsi conoscenza e aprire a sogni di futuro. Nella prospettiva della Psicoterapia della Gestalt – umanistica e fenomenologica – l'autrice prende distanza dai protocolli e si affida al dialogo e al non-giudizio. Mettendosi in ascolto dei sintomi invece di tacitarli e facendo parlare il corpo, offre al paziente la possibilità di una presa di coscienza-incarnata della propria storia, capace di generare trasformazioni creative per sé stesso e per il mondo. La relazione di cura, pertanto, diventa anche atto politico.
21,00

Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt

Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt

Ferruccio Cartacci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questo libro è rivolto a psicoterapeuti e psicologi, ma può anche offrire interessanti spunti a psicomotricisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti del gioco, dell'arte, del movimento, educatori, operatori sociali, politici, genitori, cittadini. La prima parte sviluppa il concetto di una terapia sensibile orientata al processo e alla co-creazione terapeuta-paziente. La seconda parte si focalizza sul tema del gruppo che cura e propone una esplorazione di contesti di relazioni d'aiuto diverse, dall'educazione-prevenzione, alla consulenza genitoriale, alla terapia e alla formazione. L'autore esprime la convinzione che non esiste una separazione netta tra la psicoterapia rivolta all'infanzia e quella rivolta a adolescenti e adulti: propone un aiuto psicologico per tutte le età della vita, nell'ovvia diversificazione di linguaggi e setting. "La contaminazione delle radici della psicomotricità con quelle della psicoterapia della Gestalt permette all'autore di creare un suo modo unico ed efficace di stare in relazione attraverso la dimensione corporea (sensazioni, emozioni, intenzionalità di contatto, gesti, ecc.) e di descriverne in maniera molto chiara il processo. Grazie ai suoi esempi, noi lettori possiamo vedere in modo nuovo i nostri pazienti, e scoprire la poesia del nostro reciproco relazionarci" (dalla prefazione di Margherita Spagnuolo Lobb e Silvia Tosi)
32,00

Essere psicoterapeuti in tempo di guerra. Nuovi strumenti clinici gestaltici e coscienza politica

Essere psicoterapeuti in tempo di guerra. Nuovi strumenti clinici gestaltici e coscienza politica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 132

È possibile che i conflitti sociali e politici del nostro tempo non contaminino il setting della psicoterapia? Più che indagare sulle ragioni della guerra, questo libro offre testimonianze di psicoterapeuti che lavorano in trincea o che non vogliono dimenticare che viviamo in tempi di guerra. Lo scopo è di declinare strumenti clinici adatti ai tempi di pace (in cui tutte le psicoterapie sono nate), a questi tempi di guerra, in cui il trauma è diventato collettivo e tocca tutti - pazienti e terapeuti - con emozioni di angoscia di morte, rabbia e odio verso il nemico, lutto, pena per le persone che soffrono. È possibile mantenersi lucidi e neutrali nella funzione terapeutica, attraversare emozioni così traumatiche senza fuggire o morire? A questa domanda rispondono psicoterapeuti ucraini, russi, pacifisti, filosofi e testimoni della nascita dell'Unione Europea. Il libro è stato pensato e curato da due didatti senior e due allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt, che, dal loro divario generazionale, affrontano il confine della competenza psicoterapica tra presente e futuro. Come sottolinea Paolo Migone nella Prefazione, questo libro è coraggioso perché non nega le emozioni più terribili della guerra, ma cerca di attraversarle, per trovare nuovi strumenti clinici in grado di aiutare i pazienti nel loro sconvolgimento e sostenere i terapeuti nel loro ruolo di cura.
19,00

Fenomenologia del sé e relazione terapeutica. Individuo e campo nell'approccio gestaltico

Fenomenologia del sé e relazione terapeutica. Individuo e campo nell'approccio gestaltico

Mercurio Albino Macaluso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

Sempre più nettamente, negli anni, il cuore della teoria e della metodologia della psicoterapia della Gestalt è diventato il processo relazionale co-creato da paziente e terapeuta. Tuttavia, una prospettiva radicalmente relazionale, che trascuri il mondo interno della persona, sarebbe unilaterale e fuorviante, tanto quanto una prospettiva esclusivamente individualistica, che non consideri l'esperienza soggettiva come una funzione del campo e isoli la persona dal suo ambiente. Nella sua proposta di far convergere il focus sull'individuo con il focus sulla relazione, l'intento dell'autore non è tanto quello di cercare un'improbabile integrazione epistemologica delle diverse scuole di Gestalt, quanto quello di tornare alle radici della psicoterapia della Gestalt, al suo testo fondante,Gestalt Therapy (1951), dove individuo e relazione sono considerati come due facce della stessa medaglia, due aspetti non separabili dell'esperienza, vista come una totalità unitaria. Grazie alla teoria del sé, presentata in Gestalt Therapy, è possibile integrare sul piano teorico e clinico la prospettiva relazionale, o di campo, affermatasi negli ultimi decenni, con la classica prospettiva centrata sull'individuo. Attraverso i vari capitoli del libro, l'autore mostra come tale integrazione si possa realizzare, esponendo le caratteristiche e le implicazioni cliniche del sé, inteso nella sua modalità totale e spontanea e nelle sue principali modalità parziali. Mercurio Albino Macaluso, psicologo, psicoterapeuta della Gestalt, è didatta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Istituto di Gestalt HCC Italy. Lavora presso il Centro di Salute Mentale n. 5 dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. È membro del comitato di redazione della rivistaQuaderni di Gestalt.
22,00

Il metodo Oaklander. La psicoterapia della Gestalt attraverso il gioco

Il metodo Oaklander. La psicoterapia della Gestalt attraverso il gioco

Peter Mortola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 236

Questo libro racconta la Gestalt Play Therapy, l’approccio di Violet Oaklander alla psicoterapia con bambini e adolescenti e al training formativo per adulti, approccio che per anni ha proposto a Santa Barbara, in California. È rivolto a chiunque sia interessato al lavoro evolutivo in contesti educativi, terapeutici o di sostegno. Il primo libro di Violet Oaklander (Il gioco che guarisce, www.gestalt.it) è stato pubblicato in quindici lingue e ha influenzato professionisti in ogni parte del mondo. È utilizzato in molti programmi di formazione sia universitari che privati. Il metodo Oaklander è stato tradotto, oltre che in italiano, anche in coreano, tedesco, spagnolo e rumeno. È particolarmente significativo offrire ai lettori italiani questo strumento di lavoro e formazione pochi mesi dopo la morte di Violet: un modo in più per celebrare il suo lavoro.
32,00

Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane

Psicopatologia della situazione. La psicoterapia della Gestalt nei campi clinici delle relazioni umane

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

"Questo libro ci insegna come abbiamo bisogno di imparare a metterci insieme perché prenda forma e diventi possibile un futuro creativo (Gary Yontef). "Sono felice di vedere questo libro e credo che non solo sia adeguato al nostro tempo ma che incarni anche i principi originali della psicoterapia della Gestalt" (Erving Polster). "Conoscenza relazionale estetica, prospettiva antropologica, fenomenologia, sono criteri che servono per la concreta lettura dei casi; le schede e procedure cliniche presentate nel volume illustrano e consentono questa applicazione (dalla prefazione di Santo Di Nuovo). A distanza di settanta anni dalla fondazione della psicoterapia della Gestalt, questo libro risponde agli interrogativi clinici innescati dalla pandemia, proponendo il paradigma della "situazione". Getta uno sguardo di campo sulle situazioni cliniche in cui lo psicoterapeuta è chiamato a intervenire e propone strumenti fenomenologici ed estetici che considerano l'esperienza di tutti i soggetti coinvolti, incluso il terapeuta.
37,00

Psicoterapia della Gestalt: terapia della situazione

Psicoterapia della Gestalt: terapia della situazione

Georges Wollants

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

“Diversi autori hanno provato a prendere in esame le proposte fondamentali dei padri della fenomenologia – Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty – e a mostrarne l’importanza nella pratica concreta della psicoterapia. Molti di questi tentativi sono stati compromessi da errori di fondo e da facili semplificazioni della riduzione di Husserl. Wollants ha invece colto nel segno. Egli osserva come la terapia sia essenzialmente ‘una sorta di indagine fenomenologica’, e lo intende in modo molto preciso”. (Dal Prologo di Mark McConville) Epilogo di Malcolm Parlett.
29,00

L'approccio gestaltico con le organizzazioni

L'approccio gestaltico con le organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 326

Questo libro raccoglie esperienze pratiche e riflessioni teoriche di rilevanti docenti, coach e consulenti che da anni applicano l’approccio gestaltico nel loro lavoro con le organizzazioni lavorative. L’obiettivo è di sostenere il senso di impegno attivo di ogni individuo nella società e agevolarne il contributo creativo, perché le persone possano dare il meglio di sé alle organizzazioni di cui sono parte. Le organizzazioni sono il braccio operativo di ogni stato ed anche il luogo in cui gli individui prendono consapevolezza della loro unicità e del loro impegno nei confronti del mondo. Esse sono essenzialmente il confine di contatto tra gli individui e la società. Questo libro raccoglie esperienze pratiche e riflessioni teoriche di rilevanti docenti, coach e consulenti che da anni applicano l’approccio gestaltico nel loro lavoro con le organizzazioni lavorative. Ogni capitolo è seguito dal commento di un esperto del settore aziendale e/o gestaltico. Questa struttura fornisce al lettore una cornice dialettica dell’approccio gestaltico con le organizzazioni, ma anche strumenti pratici da applicare in varie situazioni della vita aziendale. I principi gestaltici costituiscono un aiuto potente per il mantenimento e la cura del lavoro aziendale. Il libro è indirizzato a chiunque voglia migliorare le proprie competenze di aiuto nelle organizzazioni aziendali e in gruppi di vario tipo. Il suo scopo è sostenere il senso di impegno attivo di ogni individuo nella società e agevolarne il contributo creativo, perché le persone possano dare il meglio di sé alle organizzazioni di cui sono parte.
38,00

Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico

Psicoterapie della Gestalt. Come la sensibilità percettiva modula il setting terapeutico

Stefano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 236

Questo libro propone un modello che integra i differenti approcci gestaltici: al crescere della sensibilità percettiva del terapeuta, il setting vede diminuire lo spazio (iato) che separa l’oggetto dal suo soggetto, per cui cambia anche l’assetto del campo organismo-ambiente. Quando la distanza dall’oggetto è ampia, il setting è popolato da organismi individuati e separati (modo della Gestalt individuale); quando questa si riduce, le persone entrano nel setting e, interagendo, danno luogo a sistemi sovra-individuali (modo della Gestalt relazionale); quando, infine, si restringerà ancora, individui e persone potranno ritirarsi sullo sfondo, lasciando campo aperto al flusso delle informazioni co-generate e continuamente co-evolventesi, così che l’umanità del sapiens sapiens potrà liberarsi (modo della Gestalt fluente). Frutto di oltre dieci anni di analisi e di elaborazione teorica di un gruppo di supervisione di colleghi senior, questo lavoro propone una rilettura originale del setting e suggerimenti concreti per una pratica terapeutica adeguata a intercettare il continuo cambio di modo.
30,00

Psicologia buddhista e psicoterapia della Gestalt integrate. Una via per la cura nel nuovo millennio

Psicologia buddhista e psicoterapia della Gestalt integrate. Una via per la cura nel nuovo millennio

Eva Gold, Stephen Zahm

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 262

Lo spirito di questo libro, la sua saggezza e la sua prospettiva profondamente olistica e relazionale, possono fornire agli psicoterapeuti di ogni orientamento una più ampia comprensione clinica e il “know how” per metterla in pratica. Gli autori definiscono i punti fondamentali che la psicologia buddhista e la mindfulness condividono con la teoria e il metodo della psicoterapia della Gestalt, ed esplorano in modo creativo le implicazioni cliniche e gli aspetti rilevanti per il lavoro di psicoterapia. Queste convergenze, assieme ai diversi focus e scopi dei due sistemi, rappresentano il fondamento dell'approccio Buddhist Psychology informed Gestalt Therapy (BPGT), una psicoterapia della Gestalt ispirata dalla psicologia buddhista. Si tratta di una integrazione originale, che tuttavia mantiene l'integrità olistica di ciascuno dei due sistemi. Il libro illustra come la prospettiva universale della psicologia buddhista e il focus della psicoterapia della Gestalt sull'individuo e sulla relazione possano lavorare in sinergia nell'affrontare il tema fondamentale della sofferenza umana. In tutto il libro, le vignette cliniche offrono esempi chiari di come i concetti e i metodi possano essere messi in pratica. Lo spirito di questo libro, la sua saggezza e la sua prospettiva profondamente olistica e relazionale, possono fornire agli psicoterapeuti di ogni orientamento una più ampia comprensione clinica e il “know how” per metterla in pratica. Prefazione di Erving Polster.
32,00

La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall'epistemologia alla pratica clinica

La psicoterapia della Gestalt con i bambini. Dall'epistemologia alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 278

I bambini oggi arrivano in terapia per problemi legati all’ansia, al cibo, alla mancanza di concentrazione e alle difficoltà di socializzazione. Questo quadro clinico è uno specchio drammatico dell’attuale sviluppo della nostra società. Per anni abbiamo assistito a eventi che mostrano un diffuso disconoscimento della condizione umana. Persone morte a seguito di attacchi terroristici o flussi migratori nell’area del Mediterraneo e drammatici cambiamenti climatici che ci hanno drasticamente colpito. Che cosa prova un bambino quando ascolta in silenzio le notizie e i commenti degli adulti, o quando è direttamente coinvolto in tali eventi traumatici? La psicoterapia e la ricerca sullo sviluppo del bambino devono riconoscere queste nuove condizioni in cui i bambini crescono e il lavoro clinico dovrebbe tener conto di questo ormai diffuso sfondo esperienziale. Questo libro, indirizzato agli psicoterapeuti di tutti gli approcci, cerca di illustrare il modo in cui gli psicoterapeuti della Gestalt contemporanea affrontano la situazione clinica concreta quando lavorano con i bambini. L’obiettivo è sviluppare nuovi strumenti per aiutare i bambini e le loro famiglie a sentirsi parte della comunità umana, in un modo che non sia desensibilizzato. Introduzione di Massimo Ammaniti, prefazione di Violet Oaklander, postfazione di Godon Wheeler.
35,00

Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei

Sé. Una polifonia di psicoterapeuti della Gestalt contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 410

Gli autori di questo libro sono i principali teorici contemporanei della psicoterapia della Gestalt che, quasi settanta anni dopo la sua nascita, spiegano come intendono e utilizzano il concetto di “sé”. La diversità delle loro prospettive, il loro tornare alle fonti (come la psicoanalisi o il pragmatismo) per aprire nuove prospettive, l’estendere lo sguardo per includere aspetti di discipline simili (come la fenomenologia, la teoria delle relazioni oggettuali, le neuroscienze, la spiritualità e l’estetica) ci avvicinano allo spirito dei fondatori di questo approccio, che speravano che ognuno avrebbe offerto uno sguardo nuovo, lontano da ogni idea di ortodossia o da un approccio univoco. Senza dubbio, questo libro, che ha arricchito lo sfondo comune degli psicoterapeuti della Gestalt, contribuendo ad una condivisione internazionale, sosterrà lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt in Italia. Gli autori: Carmen Vázquez Bandín, Claudia Baptista Távora, Dan Bloom, Erving Polster, Frank M. Staemmler, Gary Yontef, Georges Wollants, Gianni Francesetti, Gilles Delisle e Line Girard, Gordon Wheeler, Jean-Marie Robine, Kenneth Meyer, Lynne Jacobs, Margherita Spagnuolo Lobb, Michael Vincent Miller, Mônica Botelho Alvim, Peter Philippson, Philip Brownell, Ruella Frank.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.