Franco Angeli: Psicoterapia della Gestalt
Il permesso di creare. L'arte della psicoterapia della Gestalt
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il rapporto tra creatività e salute mentale riflette l'ottica antropologica e filosofica con cui consideriamo il rapporto tra individuo e società, tra essere umano e natura. Inserendosi nello sviluppo del pensiero sociale e psicoterapico in merito (da Sigmund Freud a Otto Rank a Wilhelm Reich), la psicoterapia della Gestalt conia il termine di “adattamento creativo”, integrando il bisogno sociale di condivisione delle norme con il bisogno individuale di originalità e differenziazione. La capacità artistica non appartiene esclusivamente a personalità eccezionali (né tanto meno nevrotiche), al contrario essa caratterizza l'adattamento spontaneo del nostro essere in relazione, e dunque il sano vivere sociale. Le relazioni umane sono intrinsecamente creative e auto-regolantesi. Alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche e dello sviluppo parallelo di altri approcci psicoterapici, il libro risponde alla necessità di fare il punto sul pensiero gestaltico sull'arte e la creatività e sulle sue applicazioni. I contributi di Daniel Stern e di alcuni fra i maggiori psicoterapeuti della Gestalt danno vita in questo libro ad un compendio che, più che una sistematizzazione manualistica del tema, rappresenta in sé una gestalt armonica - perfino nelle sue note dissonanti - e un ponte dialogico clinico e teorico tra rappresentanti europei e statunitensi dell'approccio gestaltico.
Il corpo consapevole. Un approccio somatico ed evolutivo alla psicoterapia
Ruella Frank
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questo libro parla della “danza” che il bambino fa con il mondo in cui si trova, per realizzare il bisogno primario di contatto con esso, e del come da questa egli formi il proprio carattere e i propri schemi corporei di relazione. Finalmente lo sviluppo del bambino è visto non più come qualcosa “del” bambino, ma come una co-creazione tra lui e il mondo che lo circonda. La spontaneità della crescita è la “gestalt” risultante, la forma che è sempre originariamente armonica, anche nel caso in cui crea in seguito il disagio, e porta la persona in terapia. Lo psicoterapeuta è chiamato a sostenere le intenzionalità di contatto implicite negli schemi corporei del paziente, attraverso la creazione di una nuova storia relazionale. L’autrice espone quindi il legame esperienziale che esiste tra la relazione terapeutica e gli schemi corporei evolutivi del paziente. Se la terapia ha successo, la persona è libera di vivere una vita spontanea e creativa.
L'io, la fame, l'aggressività. L'opera di uno psicoanalista eretico che vide in anticipo i limiti fondamentali dell'opera di Freud
Frederick Perls
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Scritto nel 1942, questo volume presenta una revisione delle teorie psicoanalitiche. Le intuizioni fondamentali in esso contenute resero necassaria, per i fondatori della psicoterapia della Gestalt, l'elaborazione di un nuovo modello psicoterapeutico. Lo psicoanalista tedesco Frederick Perls intuì i limiti più significativi della psicoanalisi che si andarono evidenziando durante la seconda guerra mondiale sotto la spinta dei nuovi paradigmi culturali. Pubblicò allora questo libro, che venne ripubblicato negli Stati Uniti nel 1949. Nel periodo in cui nascevano le teorie della relazione oggettuale e le teorie sistemiche, il Perls creò un ponte tra la psicologia clinica, la psicologia generale e il contesto culturale, dando vita alla "psicoterapia della Gestalt".
Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt
Miriam Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Scritto dalla prospettiva della psicoterapia della Gestalt, il libro integra le più rilevanti ricerche e teorie contemporanee e i più recenti modelli di lavoro con il trauma.
Attacchi di panico e postmodernità. La psicoterapia della Gestalt fra clinica e società
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Perché sono così diffusi proprio oggi? C'è qualche rapporto tra questo sintomo e la società attuale? Cosa offre oggi la psicoterapia per affrontarli e risolverli? Il libro ruota attorno a queste domande, considerando gli attacchi di panico come espressione della storia personale e della storia tout court.
Body Process. Il lavoro con il corpo in psicoterapia
James J. Kepner
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Il rivelarsi del sé nel contatto. Studi di psicoterapia della Gestalt
Jean-Marie Robine
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Nell'incontro terapeutico, l'uno e l'altro potrebbero essere tentati di porsi come elementi costituiti a priori, individuati. Un'altra modalità può nascere a partire dalle basi stabilite dai nostri fondatori e dalla loro definizione del self. Il self, catalizzatore delle funzioni richieste per contattare la novità e realizzare l'adattamento creativo, è impegnato nella situazione. Il terapeuta della Gestalt è impegnato nella situazione e questo impegno fa parte della strutturazione stessa del campo. Per questa ragione, il momento del pre-contatto, dell'emergere e/o della costruzione di una figura è determinante e l'intenzionalità del terapeuta sarà semplicemente aprire le condizioni di possibilità. Le forme verranno da sé.
Il now-for-next in psicoterapia. La psicoterapia della Gestalt raccontata nella società post-moderna
Margherita Spagnuolo Lobb
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
La psicoterapia della Gestalt vede la relazione terapeutica come il rivelarsi di una co-creazione tra paziente e terapeuta. Attraverso casi clinici, l'autrice conduce il lettore in un percorso di comprensione dell'approccio gestaltico, focalizzato sul desiderio di contatto che anima il disagio relazionale, sul processo che ne rivela la "musica". Il terapeuta sta nel qui-e-ora, ma sostiene il now-for-next , l'energia di contatto che, in ogni sofferenza, chiede di svilupparsi con spontaneità. Attraverso i dieci capitoli, l'autrice fa dono della maturità professionale e umana sviluppata in trent'anni di instancabile lavoro per la psicoterapia della Gestalt, in Italia e all'estero. Espone una stimolante riflessione su molteplici aspetti dell'approccio gestaltico contemporaneo: il contributo della psicoterapia alla società odierna, le nuove forme di aggressività, il concetto di campo fenomenologico, le riflessioni sull'amore in psicoterapia, il passaggio da un'ottica diadica a un'ottica triadica come superamento dell'epistemologia edipica, il sostegno del now-for-next nella coppia, nella famiglia e nei gruppi.
La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 816
Questo libro è rivoluzionario nel suo sforzo di affrontare il tema della psicopatologia da una prospettiva gestaltico-relazionale e offre una specifica visione gestaltica per comprendere la psicopatologia. Un encomiabile sforzo di allargare i concetti fondanti della teoria gestaltica relativi al funzionamento umano, per capire i pazienti seriamente disturbati e il funzionamento psicotico.
La profondità della superficie. Percorsi introduttivi alla psicoterapia della Gestalt
Pietro Andrea Cavaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Processi creativi in psicoterapia della Gestalt
Joseph Zinker
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Questo libro rappresenta la spiegazione articolata dell'arte da parte di un professionista di livello internazionale. Questi esplora il rapporto tra terapeuta e paziente e spiega le radici, gli scopi e il metodo della psicoterapia della Gestalt. Joseph Zinker, che oltre a essere uno psicoterapeuta didatta internazionale è anche un artista - pittore, scultore e poeta -, sostiene che la psicoterapia non può essere governata da regole e principi rigidi, ma è un processo creativo in cui sia il paziente che il terapeuta si improvvisano creatori del cambiamento del paziente.
Aggressività e sessualità. Il rapporto figura/sfondo tra dolore e piacere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Nel 1942, anno in cui scrisse l'Io, la fame e l'aggressività, Fritz Perls gettò le basi della Terapia della Gestalt allontanandosi dal modello psicoanalitico. In quel libro sviluppò il concetto di aggressività dentale e criticò il primato della libido di Freud, affermando che, prima del sesso, gli organismi viventi sono guidati dalla fame. Il tema dell'aggressività venne affermato con forza. Da quel momento ebbe inizio un fenomeno curioso: il fatto che Perls avesse spodestato la libido dal trono di forza primaria degli esseri umani, ha fatto sì che, progressivamente, i gestaltisti si siano sempre meno interessati alla sessualità, come se essere messa al secondo posto, tra gli istinti fondamentali, fosse equivalso a spostarla agli ultimi. Qualcosa di simile è avvenuto con l'aggressività: la scoperta dell'aggressività dentale, in qualche modo, ha fatto sparire tutte le altre forme di aggressività, come se di colpo non avessero più importanza. È arrivato il momento di riequilibrare la relazione tra aggressività e sessualità, chiarendole entrambe in termini relazionali.