Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Sul finire. Il tempo dell'analisi con i bambini
Daniela Lucarelli, Livia Tabanelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Quanto dura un trattamento nell'infanzia? Quali criteri possiamo utilizzare per decidere che il bambino è pronto per concludere e qual è il momento più appropriato? Le problematiche della conclusione dell'analisi nell'infanzia presentano aspetti peculiari che vanno dalla presenza reale dei genitori alle caratteristiche della fase evolutiva del bambino, al ruolo dell'analista dell'infanzia che si confronta con il transfert sia del piccolo paziente che dei suoi genitori.
L'idealizzazione
Marcelle Spira
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Marcelle Spira nasce a Chaux-de-Fond nel 1910. Dopo lunga formazione personale, lavora prima a Buenos Aires, e successivamente, col mutamento del clima politico di quel Paese, è invitata da R. de Saussure a raggiungere la Società Svizzera nel 1956. Entra a far parte del gruppo kleiniano di Londra con la Klein e con Bion, assumendo contemporaneamente la presidenza della Commissione didattica della Società stessa. Tra le sue opere tradotte, "Creatività e libertà psichica" e "Alle sorgenti dell'interpretazione". Il volume qui proposto è un testo molto importante per chi studia e riflette sulle interpretazioni e le risposte della psicosomatica della salute.
Scoperte e confutazioni. La logica dell'indagine psicoanalitica
Jorge L. Ahumada
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Nel presente volume l'autore sostiene che in un'epoca di profondi mutamenti e di disagio generalizzato, la psicoanalisi non può esimersi dal ripensare se stessa. L'obiettivo deve essere quello di comprendere la sempre più difficile interazione della psicoanalisi con i cambiamenti socioculturali determinati dal passaggio dalla cultura della parola scritta alla cultura del "potere visivo". L'autore affronta dunque in questo volume tematiche inerenti al funzionamento della logica del metodo psicoanalitico e all'analisi del setting terapeutico. Suo principale obiettivo è rendere più esplicita la dinamica dell'insight, strumento fondamentale perché i pazienti possano elaborare le proprie ansie latenti e raggiungere così un'evoluzione psichica.
Freud, psicoanalisi e simbolismo
Agnes Petocz
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
La ricerca di Agnes Petocz nasce dal testo freudiano. L'autrice estrae dagli scritti di Freud i fondamenti di una teoria generale del simbolismo, ma respinge quegli aspetti della visione ristretta che sono errati dal punto di vista concettuale e che hanno lasciato la teoria sul simbolismo aperta ad un facile rigetto. L'autrice poi, nella seconda parte del libro, muove le sue critiche alla psicologia contemporanea che ha ignorato il simbolo come non pertinente all'indagine scientifica, e dimostra che la teoria freudiana del simbolismo è, fino ad oggi, l'unica in grado di soddisfare i requisiti logici e psicologici di una teoria scientifica del simbolo. Il libro è congegnato con la struttura di una ricerca scientifica.
Straniero nel mio corpo. Sviluppo atipico nell'identità di genere e salute
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Bi-logica e sogno. Sviluppi matteblanchiani sul pensiero onirico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il sogno, il bambino e lo psicoanalista
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Gioco, fantasmi, realtà. Lo psicodramma psicoanalitico nell'adolescenza
François Ladame, Maja Perret Catipovic
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Quando il "gioco" tra fantasmi e realtà diventa difficile come in adolescenza, lo psicodramma psicoanalitico costituisce uno strumento prezioso sia come modalità di trattamento che come preparazione ad una psicoanalisi classica.
Il confronto generazionale. Uno studio psicoanalitico
Luis Kancyper
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Quest'opera offre al lettore l'opportunità di chiarire decisive questioni metapsicologiche e cliniche rispetto al confronto generazionale, crocevia nel quale confluiscono diverse e fondamentali questioni per la teoria e la pratica psicoanalitica. Si tratta in realtà di un tema che attraversa tutte le fasi della vita e che è alla base dell'acquisizione e della formazione dell'identità individuale e sociale. In questo senso il suo studio è essenziale per una migliore comprensione dei complessi meccanismi dell'accadere psichico.

