Franco Angeli: Lingua, traduzione e didattica
La traduzione audiovisiva nel terzo millennio
Mariacristina Petillo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il lavoro intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro e, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, creano interessanti prospettive interdisciplinari: si pensi al voice-over, alla narrazione, al commento, alla traduzione audiovisiva per videolesi e audiolesi, alla sottotitolazione e didattica delle lingue, alla sopratitolazione, al fansubbing, alla localizzazione dei video games. Accanto a queste nuove modalità, non si possono ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, che costituiscono ancora oggi il canale prioritario attraverso cui avviene la fruizione dei prodotti audiovisivi. Per questo, ampio spazio è stato dedicato al doppiaggio, con particolare riferimento all'anomalia italiana, e alla sottotitolazione, ponendo l'accento sui processi di trasformazione linguistica e traduttiva che sottendono la realizzazione dei sottotitoli stessi. Il volume si completa, infine, con due casi di studio: il primo è dedicato alla complessità linguistico-culturale di doppiare in italiano il cosiddetto "cinema di Bollywood", mentre il secondo intende esplorare il difficile rapporto che intercorre tra dialetti, socioletti e traduzione audiovisiva nel processo di sottotitolazione di un'opera filmica italiana in lingua inglese.
Italiano, italiani regionali e dialetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nella particolare situazione sociolinguistica italiana, la cosiddetta italianizzazione dei dialetti è stata riconosciuta e studiata da tempo. Meno investigata è l'area complementare, quella della dialettizzazione dell'italiano, se non nella forma dei cosiddetti "italiani regionali". Scopo di questo volume è studiare come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono ad interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard. Sebbene queste proprietà siano relativamente poche rispetto alla grande quantità di fenomeni grammaticali che gli italofoni condividono, cionondimeno esse meritano grande attenzione perché gettano luce sulle modalità linguistiche e sociolinguistiche dell'interferenza nelle situazioni di contatto linguistico, con importanti conseguenze per l'analisi teorica.
Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna. Linguaggi e territori da esplorare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Italia e Spagna sono due paesi in cui, per ragioni naturali e culturali, il turismo costituisce un settore centrale nelle rispettive economie. Proprio per questo, in un contesto di crisi globale, entrambi hanno deciso di incentivare il turismo legato all'enogastronomia, in grado di garantire una movimentazione dei flussi che copra l'intero arco dell'anno, promuovendo lo sviluppo del territorio secondo le esigenze di qualità imposte da un mercato sempre più competitivo. Questo volume, nato dalla collaborazione tra studiosi dell'Università spagnola e italiana, affronta l'importante aspetto della comunicazione linguistica del turismo enogastronomico, nelle sue forme e specificità lessicali, lessicografiche, pragmatiche e culturali. L'insieme degli interventi costituisce un eterogeneo mosaico di riflessioni che abbraccia anche le nuove frontiere della comunicazione attraverso la rete, nonché l'importanza della traduzione tra turismo ed enogastronomia.
Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nelle pagine di questo volume gli autori approfondiscono e discutono la densità di problemi connessi con la didattica dell'ascolto e del parlato e suggeriscono percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. L'attenzione verso le componenti del processo comunicativo e l'interesse nei confronti di scambi verbali vivi e in evoluzione possono infatti ritrovarsi in percorsi didattici condivisi dalla scuola e dall'università e accomunano, tra l'altro, l'insegnamento delle lingue native e straniere. Il dialogo di competenze tra chi opera per l'educazione linguistica in ambito scolastico e universitario, oltre ad arricchire il sapere, consente l'apertura a prassi innovative ed è una spinta a garantire, in una dimensione di rete, un processo educativo armonico e continuo. L'insegnamento linguistico deve aggiornare costantemente prospettive didattiche, strumenti e pratiche di insegnamento per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia. La molteplicità delle attuali pratiche comunicative, i numerosi spostamenti per studiare, conoscere, vivere e lavorare insieme sollecitano una visione della lingua non più limitatamente strumentale ma complessa ed articolata, attraverso la quale entrano in contatto identità individuali, culture e mondi. In tale prospettiva si inserisce la politica educativa plurilingue dell'Unione Europea, alla quale questo volume intende ispirarsi.
Identità e genere in ambito ispanico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
In un dialogo tra due lingue e culture, lo spagnolo e l'italiano, e in ambiti di ricerca che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l'infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto, il volume propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile tali discipline. Esistono differenze se a tradurre è un uomo o una donna? La realizzazione dell'io femminile è ancora subordinata a una società machista che vede la donna protagonista solo tra le mura domestiche? Quale immagine femminile emerge nella letteratura per l'infanzia e quale della donna madre nella pubblicità? Che funzione giocano gli stereotipi di genere nei manuali di glottodidattica? Come risponde la grammatica di una lingua ai nuovi ruoli sociali della donna? L'italiano e lo spagnolo seguono uno stesso percorso verso l'emancipazione della lingua nelle rispettive legislazioni nazionali sulla parità dei sessi? Che ruolo hanno avuto le donne spagnole nella scoperta dell'America o nella cultura medievale giudeo-spagnola? La poesia può acquisire un valore militante negli studi di genere? Nel tentativo di dare risposta a questi interrogativi si è cercato di creare un mosaico di esperienze che possano arricchire chiunque voglia approfondire le questioni del femminile nella lingua e nelle culture ispaniche.
Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Questo volume raccoglie una serie di contributi dedicati a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l'incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali - divenute in alcuni casi varietà standard nazionali - della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo. La deriva policentrica giustifica anche la complessa varietà di sentimenti conflittuali che si genera nelle comunità linguistiche colonizzate nei confronti di una lingua imposta che, sentita in principio come lingua matrigna si è, nella maggior parte dei casi, nativizzata, passando da lingua matrigna a lingua madre di quelle stesse comunità. In questa relazione dicotomica si inserisce anche la riflessione, sempre più attuale, sulla lingua letteraria, ormai non più considerata come modello per le varietà standard - in virtù delle continue escursioni verso tratti e varietà sub-standard da parte degli scrittori -, che si trasforma, in contesti postcoloniali e non, in strumento di analisi socio-culturale e politico-linguistica, favorendo discussioni su modelli e varietà da utilizzare.
Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche e linguistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Affrontare un percorso di educazione plurilingue rappresenta una sfida non solo per i bambini e le bambine che lo percorrono, ma per tutti i partecipanti alla didattica in atto (docenti, dirigenti, genitori). Nel volume si descrive una sperimentazione di insegnamento plurilingue in una scuola primaria della Provincia di Bolzano, inserendola nell'attualità della ricerca didattica e fornendo esempi concreti per affrontare l'insegnamento disciplinare in lingua seconda. Nella prima parte, più teorica, si affrontano i temi dell'educazione plurilingue e dell'alfabetizzazione bilingue; nella seconda, vengono riportate narrazioni e sintesi delle docenti, sperimentate nelle classi e riflettute in un percorso di ricerca azione.
Viaggiare con la parola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
C'è chi intraprende spostamenti verso punti remoti del pianeta per pura curiosità, come c'è chi lo fa spinto da esigenze di lavoro, da dovere scientifico, per riaffermare una convinzione religiosa, per entrare in contatto con culture esotiche, per affrontare una sfida sportiva, per misurarsi con il senso di avventura o semplicemente per situare in uno scenario di bellezza paesaggistica i momenti d'ozio. L'industria editoriale si è da sempre sintonizzata con ognuna di queste esigenze dando alle stampe libri di viaggi, riviste specializzate e guide che rispondono anzitutto a un obiettivo di tipo informativo. Testi di natura schiettamente divulgativa convivono, tuttavia, con generi che prendendo le mosse anche dall'esigenza di orientare le scelte e di stimolare il lettore a intraprendere un viaggio fondando le istanze descrittive con quelle argomentative, in un amalgama di grande interesse sotto il profilo dell'analisi del discorso. È anche grazie alla parola dunque che è possibile viaggiare; e alle caratteristiche di queste realtà testuali si è concentrato il lavoro dei membri del Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale "Il linguaggio della comunicazione turistica spagnolo-italiano. Aspetti lessicali, pragmatici e interculturali" che in questo volume presentano alcuni dei risultati di tale ricerca.
La ricerca nella comunicazione interlinguistica. Modelli teorici e metodologici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
Occasione di confronto tra discipline affini e proposta di rinnovamento metodologico: è questa la duplice finalità del volume. La comunicazione specialistica come area di competenza pragmatico-testuale, la traduzione come luogo d'incontro di culture e saperi, nonché l'interpretazione come interazione sociale, stanno acquisendo crescente rilevanza accademica, sia sul piano della ricerca che su quello dell'offerta didattica. Se tali prospettive di studio mostrano molteplici punti di raccordo, come testimonia il frequente ricorso ai medesimi modelli teorici, la conoscenza reciproca degli itinerari di indagine è tuttora poco approfondita, non avendo beneficiato appieno di quell'arricchimento che solo una riflessione congiunta può alimentare. Nella loro articolazione, i saggi qui presentati cercano di evidenziare possibili percorsi comuni, suggerendo interessanti sviluppi interdisciplinari.
Lingue, culture, economia. Comunicazione e pratiche discorsive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Questo volume esplora, in chiave interlinguistica e interculturale, il discorso generato nell'ambito delle organizzazioni economico-commerciali, con particolare riguardo per gli aspetti retorici: nonostante il forte impulso verso l'internazionalizzazione, emerge l'importanza strategica dei valori linguistico-culturali nella costruzione dell'identità e nei processi comunicativi messi in atto da tali organizzazioni. Il ventaglio delle lingue e delle aree culturali oggetto di studio è ampio e articolato; si prendono in esame, infatti, testi in spagnolo, italiano, inglese, russo e tedesco, anche nei rapporti reciproci. I contributi qui raccolti mettono a fuoco diverse tipologie di documenti aziendali autentici, sia scritti sia orali, prodotti nelle diverse situazioni comunicative interne ed esterne alle organizzazioni; sono state utilizzate le metodologie dell'analisi del discorso e della genre analysis, oltre agli strumenti della corpus linguistics e dell'analisi terminologica. Particolare attenzione è stata riservata alla comunicazione attraverso Internet, per i suoi significativi risvolti linguistici, soprattutto per quanto riguarda i testi promozionali rivolti all'utente finale. Sono oggetto d'indagine privilegiato, ma non esclusivo, i documenti appartenenti al settore turistico, in cui il peso dell'identità culturale è molto marcato, sia a livello locale sia nazionale.
Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Il titolo "Incroci interlinguistici. Mondi della traduzione a confronto", scelto per le giornate di studio tenutesi il 26 e 27 maggio 2006 presso l'Università di Udine, nella sua sede di Gorizia, è altrettanto appropriato per definire i contenuti del presente volume. L'iniziativa seminariale era sorta come espressione di un progetto di ricerca sulla traduzione teso a prendere in esame i problemi correlati alle divergenze e alle convergenze nel processo traduttivo del testo letterario da una parte, e di quello specialistico dall'altra. Per fornire una panoramica il più possibile esaustiva delle fondamentali questioni legate all'attività della traduzione, gli interventi presentati durante il convegno e qui pubblicati, affiancati ad altri contributi appositamente preparati per questi Atti, spaziano dal testo letterario (analizzato da un'ottica lessicale, stilistica e glottodidattica) a quello tecnico, dal linguaggio giuridico al doppiaggio, fino a includere una riflessione sulle implicazioni teoriche e terminologiche in ambito traduttologico. Si è fatto riferimento principalmente alle lingue di studio impartite presso i corsi di laurea della sede goriziana (inglese, tedesco, spagnolo), aprendosi anche all'area linguistica slava, in linea con la vocazione specifica della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e dell'Università di Udine, sia in termini di offerta formativa che di ricerca verso i contatti di lingue e culture diverse.
Traduzione come doppia comunicazione. Un modello Senso-Testo per una teoria linguistica della traduzione
Vittoria Prencipe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il modello traduttivo presentato all'interno del volume si fonda sui risultati di alcune delle discipline che maggiormente hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo di teorie della traduzione, la linguistica generale, la linguistica testuale, la semantica, linguistica e formale. Si tratta, più nello specifico, di un modello Senso.Testo, fondato sull'ipotesi che il processo traduttivo sia definibile come un duplice atto comunicativo, e applicato ad esempi tratti dalle lingue classiche.