Franco Angeli: Adolescenza, educazione e affetti
Peer education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Peer educator. Istruzioni per l'uso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
La peer education è una strategia educativa che favorisce la comunicazione tra adolescenti riattivando lo scambio di esperienze interne al gruppo dei pari. Attivare processi di peer education significa favorire lo sviluppo di competenze fra gli adolescenti allo scopo di ridefinire ruoli e relazioni all'interno della scuola e della comunità. Il volume offre indicazioni per lo sviluppo dei processi formativi per i peer educator e gli insegnanti e per gli interventi nelle classi. È ricco di descrizioni di situazioni reali, tecniche utili al lavoro di gruppo, schede per la gestione degli interventi ma anche riflessioni teoriche relative alle reti e al capitale sociale. Completa il testo un supporto multimediale con materiali utili per la formazione.
Crisis center. Il tentato suicidio in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il suicidio in adolescenza non è quasi mai sintomo di una malattia mentale. Partendo da questa premessa, l'équipe del Crisis Center di Milano ha cercato di elaborare un modello d'intervento che si fonda sull'esperienza maturata nel corso degli anni grazie ai colloqui con giovani reduci da tentato suicidio. Il modello di intervento proposto si basa anche sulla convinzione che il tentativo di suicidio è comprensibile e trattabile solo all'interno delle relazioni significative dell'adolescente: l'intervento non può quindi evitare di coinvolgere profondamente anche i genitori. Gustavo Pietropolli Charmet, specialista in psichiatria, è docente di psicologia dinamica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Sballare per crescere? La prevenzione delle droghe a scuola
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Sedici anni più o meno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 220
Come si innamorano i ragazzi di oggi? Come si sentono a scuola? Che differenza c'è fra un gruppo e una banda? Quale profilo assumono, a sedici anni, l'identità femminile e quella maschile? Qual è il ruolo dei genitori e quali problemi devono affrontare? E le droghe, il piercing, il tatuaggio, la musica, i sogni, il rischio dell'Aids: come si rappresentano i ragazzi e le ragazze tutto questo? Questo libro nasce dall'incontro fra l'universo dell'adolescenza e gli psicologi di formazione psicoanalitica dell'Istituto Minotauro. Ne emerge un testo che tratta in modo inconsueto e innovativo temi, classici e non, della ricerca sugli adolescenti.
Prima del digiuno. Infanzia e cultura delle nuove adolescenti
Mauro Grimoldi, Francesca Urciuoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il volume seleziona tra le esperienze raccolte dagli psicologi clinici e fa luce con chiarezza su alcune questioni che riguardano l'adolescenza femminile nella sua complessità. In particolare, l'accento è stato posto non tanto sul disagio, sull'anoressia o sulla bulimia, ma sul prima e intorno a queste problematiche. Vengono proposte situazioni tratte da film a brani letterari come esempi rappresentativi della condizione dell'adolescenza femminile attuale e del rifiuto della parte di sè legata ai propri desideri. Sono state inoltre analizzate storie di infanzie e di famiglie in grado di raccontare qualcosa sulle difficoltà nell'integrare e accettare l'identità di genere femminile.