Franco Angeli: Adolescenza, educazione e affetti
Teen television. Gli adolescenti davanti e dentro la Tv
Alberto Pellai
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Nel volume, i risvolti psicologici ed educativi della relazione tra adolescenti e Tv vengono esplorati da una indagine svolta sui programmi maggiormente amati dai ragazzi italiani. In particolare, il libro approfondisce il rapporto fra adolescenti e Tv presentando i dati di una ricerca sulla trasmissione "Amici" i cui risultati vengono commentati e discussi da Maria de Filippi, autrice e conduttrice del programma.
Figli a scuola
Elena Riva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 144
I genitori oggi vanno a a scuola con i figli, con loro condividono le ansie della separazione nell'infanzia e i drammi della valutazione in adolescenza. Qualche volta, più che aiutarli ad affrontare tali questioni, con loro le subiscono, sommando le proprie ansie e i propri timori, i propri sogni e le proprie aspettative a quelle dei figli. Le storie di molti adolescenti in crisi con la scuola, raccontate in questo libro descrivono il tentativo di trovare insieme delle risposte soddisfacenti.
Il lavoro con i genitori. I migliori alleati in psicoterapia con il bambino e l'adolescente
Kerry K. Novick, Jack Novick
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Gli autori offrono con questo volume un contributo teorico originale e una guida pratica di straordinaria utilità su un argomento di grandissima importanza e attualità per la tecnica psicoterapeutica in età evolutiva. Scopo del volume è infatti dimostrare quanto sia centrale il ruolo dei genitori nella terapia dei bambini e degli adolescenti: il lavoro con i genitori, contestuale al lavoro psicoterapeutico con figlio, è infatti indispensabile per l'esito del trattamento. I genitori non solo non rappresentano una minaccia alla terapia del figlio, ma anzi sono una grandissima risorsa e possono divenire i più importanti alleati nella terapia, condividendo lo scopo di "ripristinare lo sviluppo progressivo". Applicando il loro modello dell'alleanza terapeutica, gli autori concettualizzano il trattamento in diverse fasi successive, dalla valutazione alla fase dopo la conclusione, illustrando per ognuna le sfide e i compiti specifici per il figlio, i genitori e il terapeuta. Il lettore viene così accompagnato alla comprensione delle posizioni del terapeuta, del figlio e dei genitori, anche grazie a ricche e dettagliate esemplificazioni cliniche.
Ragazzi al limite. Seminari per conoscerli e aiutarli
Tito Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 416
Il volume presenta una raccolta di seminari attraverso i quali uno scienziato sociale mette a disposizione l'esperienza professionale di una vita dedicata alla conoscenza e alla cura degli stati limite della mente nell'infanzia e nell'adolescenza, questione sempre più impegnativa nel panorama attuale della sofferenza psichica. Tali forme estreme di sofferenza dell'anima costituiscono sicuramente una sfida difficile che tuttavia, con gli accorgimenti qui forniti dall'autore, siamo in grado di vincere. In quest'ottica, il volume risulta un utile strumento di conoscenza del fenomeno in visione e delle possibilità di trattamento; una lettura valida quindi per quanti, a vario titolo, si occupano del management e della cura delle gravi forme di sofferenza in età evolutiva: psicoanalisti e psicoterapeuti, operatori delle professioni di aiuto, del Servizio sociale e del Tribunale per i minorenni, insegnanti e genitori.
Counseling a scuola
Alfio Maggiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
La scuola italiana è sulla soglia di un cambiamento che ne modificherà organizzazione, obiettivi e metodi e una diversa relazione tra adulti e giovani è una componente fondamentale di tale rinnovamento. Una buona comunicazione a scuola non solo ha un valore di prevenzione delle difficoltà adolescenziali, ma è anche una premessa indispensabile per ottenere risultati positivi nell'insegnamento e nell'apprendimento. Un contributo importante per raggiungere questo scopo può essere fornito dall'incremento delle capacità di capire le esigenze e i problemi psicologici degli adolescenti. Questo libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si è affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti. Il volume è rivolto a insegnanti, psicologi e psicopedagogisti che lavorano con adolescenti nelle scuole e che vogliono aumentare la propria consapevolezza e competenza comunicativa e sviluppare la capacità di ascoltare gli studenti per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà.
La scelta giusta. Orientarsi dopo la terza media
Katia Provantini, Anna Arcari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
La scelta della scuola superiore, in questi anni di complessità e incertezza, è una tappa spesso vissuta con ansia dai giovani e dai genitori, preoccupati di non trovare la scuola che potrà garantire un futuro di adulti soddisfatti e competenti. Da questa preoccupazione deriva la ricerca sempre più minuziosa e analitica dell'informazione, della caratteristica specifica che porterà alla "scelta giusta", mediando tra abilità, aspettative familiari, scuole ambite o temute, investimenti sostenibili, sbocchi lavorativi. Il volume esplora i molteplici fattori in gioco nella scelta della scuola superiore e descrive i diversi interventi (consulenza individuale, incontri col gruppo classe, salone dell'orientamento, incontri con docenti e genitori...) che con la collaborazione delle istituzioni (scuola, enti locali, centri per l'impiego..) promuovono nei ragazzi la capacità di prendere decisioni, aumentando la consapevolezza delle loro rappresentazioni sulla scuola, il ruolo di studente e il lavoro futuro. Il volume si rivolge ai genitori, agli insegnanti, agli psicologi, agli educatori e a tutti gli adulti che accettano la sfida di affiancare gli adolescenti nelle diverse fasi della scelta, aiutandoli a pensare le difficoltà e le soluzioni, rendendo tollerabile il rischio del fallimento e percependo le potenzialità di sviluppo nei momenti di precarietà e incertezza.
Adolescente e psicologo. La consultazione durante la crisi
Gustavo Pietropolli Charmet
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Giovani in pronto soccorso. Il corpo nelle emergenze psicologiche
Fabio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Sostare al Pronto Soccorso di alcune città italiane, fermarsi al triage, in sala d'attesa, in ambulatorio, permette di osservare il mondo giovanile in una cornice particolare: approdano a questo "nuovo porto urbano" ragazzi coinvolti in incidenti, atti autolesivi, tentativi di suicidio, ragazze che portano somatizzazioni, ma anche giovani presi in piccole discontinuità evolutive, opacità relazionali, bisogni di interlocuzioni adulte recettive e feconde. Attraverso un approccio che metta al centro la complessità del soggetto che si presenta e provando ad integrare la cultura medico-sanitaria con quella psicologica, si cerca così di restituire al giovane interlocutore, e alla sua famiglia che spesso lo accompagna, il senso della sua domanda di cura. Una domanda che mette sempre in primo piano il corpo ma che richiede una lettura più complessa, che tenga conto anche dell'anima. Il libro propone dapprima una trattazione del tema da differenti prospettive disciplinari: antropologica, sistemica, psicoanalitica, e successivamente - attraverso interventi di diverse figure professionali ed esperienze d'avanguardia sul territorio nazionale - espone modelli teorici e strumenti d'intervento da utilizzare in un contesto particolare come il Pronto Soccorso.
La porta chiusa. L'identità sessuale tra corpo e affetti
Lidia Leonelli Langer
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
La progressiva conquista del proprio modo di essere donna o di essere uomo, avviene attraverso un lungo processo che dalla nascita si sviluppa lungo l'arco di tutta la vita e durante il quale ciascuno ricerca prima di tutto se stesso. Il libro spiega che è necessario chiudere molte porte durante l'infanzia e l'adolescenza per poter poi, alla fine, spalancare quella che, attraverso l'innamoramento, permette di entrare nel mondo della tenerezza, della scoperta di sé e dell'altro e dell'amore.
Fare gruppo con gli adolescenti. Fronteggiare le «patologie civili» negli ambienti educativi
Daniele Biondo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il gruppo in adolescenza rappresenta non solo un'indispensabile esperienza al servizio della crescita, ma anche un prezioso strumento di aiuto per quegli adolescenti che hanno la tendenza a manifestare il loro disagio all'interno del branco con agiti comportamentali distruttivi. L'esperienza del gruppo può permettere a questi ragazzi di accedere a forme di funzionamento mentale più evolute, caratterizzate dal pensiero e dalla condivisone con altri pari dell'angoscia connessa allo svolgimento dei compiti evolutivi. Il libro descrive gli interventi che possono essere realizzati all'interno dei contesti educativi - istituti scolastici e centri di aggregazione giovanile - per aiutare ragazzi ed operatori (educatori e insegnanti) a realizzare significative esperienze di gruppo, grazie alle quali le istituzioni educative possono prevenire il rischio di scadere in un funzionamento primitivo, terreno di coltura delle "patologie civili". L'autore propone una prassi educativa e formativa orientata dalla dimensione inconscia delle relazioni affettive, che affonda le sue radici nella dimensione gruppale, considerata come specifica dimensione adolescente della mente. Viene presentato un originale modello d'intervento negli ambienti educativi: il setting psicodinamico multiplo con il gruppo.
Genitori e psicologo. Madri e padri di adolescenti in consultazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Questo volume intende testimoniare l'importanza di un coinvolgimento diretto dei genitori nella consultazione e nella psicoterapia dell'adolescente, attraverso la presentazione di modelli che integrino i fondamenti teorici con riferimenti diretti alla tecnica e a esperienze applicative. Si tratta di un testo che inquadra le problematiche specifiche dell'essere genitore di adolescenti oggi, attraverso la lettura fornita da diverse teorie psicologiche ma, soprattutto, utilizzando tutte le potenzialità inscritte nell'incontro tra lo psicologo clinico e i genitori dell'ex bambino, divenuto adolescente. Il testo presenta i più significativi modelli teorici di riferimento nell'approccio alla genitorialità e le tecniche d'intervento. Propone una rassegna di esempi specifici di consultazione a orientamento psicodinamico: la differenza tra la clinica del bambino e quella dell'adolescente, la consultazione in assenza del figlio, con un unico genitore, in occasione di patologie ed eventi traumatici, il lavoro di sostegno al ruolo genitoriale in ambito scolastico. In ultimo descrive il modello di consultazione e presa in carico dell'adolescente utilizzato all'Istituto Minotauro, diretto da Gustavo Pietropolli Charmet. Il volume accompagna il lettore alla comprensione di ciò che accade tra lo psicologo e il genitore di un figlio in crisi, nel tentativo di favorire le trasformazioni necessarie alla ripresa del percorso evolutivo adolescenziale.
L'autostima allo specchio. La prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in adolescenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
In una cultura come la nostra, in cui apparenza, efficienza fisica ed esteriorità sono considerati valori, la bellezza assume un ruolo fondamentale. In particolare gli adolescenti, sensibili ai messaggi della società e del gruppo, aderiscono facilmente agli inarrivabili canoni loro proposti: così se le giovani donne, alle prese con la costruzione della propria femminilità, rifiutano le forme di un corpo morbido ed accogliente imponendosi di somigliare alle disincarnate bellezze da copertina, i maschi si confrontano con modelli ambigui, esibendo fisici prestanti e muscolosi, ma dedicandosi alla cura estetica dell'aspetto e dell'immagine come mai in passato. A partire da queste considerazioni, alcuni psicologi e psicoterapeuti dell'Istituto Minotauro, grazie al Fondo Dove per l'autostima, hanno condotto una ricerca-intervento sulla prevenzione dei disturbi alimentari, con l'obiettivo di individuare i valori affettivi che ispirano i comportamenti alimentari normali e patologici, ponendoli in relazione con i compiti evolutivi adolescenziali. Il volume, spunto di riflessione per quanti si occupano di adolescenza, sottolinea il valore preventivo che assume la possibilità di esprimere e condividere le ansie derivanti dai cambiamenti del corpo e della mente, per rendere riconoscibili le difficoltà e potenziare una consapevolezza di sé capace di evitare il ricorso automatico a comportamenti dannosi per la salute fisica e psicologica.