Flaccovio Dario: Appalti lavori pubblici
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: 392
Il capitolato speciale è composto da due parti (art. 43, comma 3, Regolamento n. 207/2010): nella prima devono essere previsti tutti gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell'oggetto dell'appalto, anche integrativi di aspetti non pienamente deducibili dagli atti progettuali esecutivi; nella seconda devono essere previste le modalità di esecuzione di ogni lavorazione e di misurazione, i requisiti di accettazione dei materiali e dei componenti, le specifiche delle prestazioni, le modalità delle prove, l'ordine da tenersi nello svolgimento delle lavorazioni e, per i lavori di particolare complessità, i criteri del piano di qualità e la suddivisione delle lavorazioni in classi di importanza. Il capitolato speciale è stato aggiornato alle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008) e ai controlli di competenza del direttore dei lavori, riguardo a: fornitura e accettazione dei materiali strutturali in cantiere; controlli della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera nei casi di non conformità dei controlli d'accettazione; criteri per l'accettazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera con riferimento alla UNI EN 13791. Nel CD è allegato un programma contenente tutto il testo del libro, con autonumerazione dei paragrafi, che sono stati strutturati in modo tale da permettere eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni.
Collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: XLVIII-943
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici è un procedimento necessario per la stazione appaltante. Obiettivo del volume è l'analisi del procedimento attraverso l'esposizione: di tutte le fasi del collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici; delle problematiche, comprese quelle inerenti il collaudo statico previste dalle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008). Sono state trattate le difficoltà applicative e innovative del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12.04.2006, n. 163) e in particolare quelle derivanti dalla interpretazione degli articoli del nuovo Regolamento n. 207/2010. Il testo si rivolge agli operatori del settore degli appalti pubblici (ingegneri, architetti, geometri, imprese e avvocati) e costituisce: un'esposizione pratica e organica di tutte le fasi legate al collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici; uno strumento per la risoluzione delle problematiche che possono nascere durante le operazioni di collaudo; una raccolta delle più significative massime giurisprudenziali; una raccolta di modulistica completa e aggiornata alle più recenti disposizioni legislative in materia di lavori pubblici e di Norme tecniche per le costruzioni. Principali riferimenti legislativi: Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163); Regolamento generale sui LL.PR (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207); Testo unico sicurezza luoghi di lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81); Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008).
Capitolato speciale di appalto per i lavori di rifacimento prospetti. Con schema di contratto
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 264
Il presente capitolato speciale d'appalto contempla i molteplici aspetti contrattuali ed esecutivi tipici di un lavoro edile privato e in particolare quelli riguardanti il rifacimento dei prospetti di un edificio. Il testo è stato strutturato in due parti: nella prima parte viene riportato uno schema di contratto d'appalto redatto con riferimento al D. Lgs. 09/04/2008 n. 81, la seconda parte è costituita dalle voci di capitolato. L'opera è completata da alcuni esempi di PiMUS e di POS e da un'interessante appendice giurisprudenziale relativa ai prospetti. L'organizzazione delle voci è articolata per aree tematiche tra le quali: norme generali per l'accettazione dei materiali, accettazione dei materiali per opere di completamento e impiantistiche, norme generali per l'esecuzione dei lavori, modalità di esecuzione delle opere edilizie, modalità di esecuzione degli impianti, esecuzione di prove e verifiche sulle opere e sui materiali, norme per la misurazione e la valutazione dei lavori. Nel CD allegato è contenuto tutto il testo del libro, in formato .doc con autonumerazione dei paragrafi, per consentirne l'adattabilità alle specifiche esigenze. Nel file, inoltre, i paragrafi sono stati strutturati in modo tale da consentire eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni senza che venga modificato l'ordine degli articoli.
Capitolato speciale di appalto per i lavori di recupero, conservazione e restauro
Maria Carmela Frate
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 164
Il presente capitolato tratta principalmente dei lavori da eseguire su manufatti architettonici esistenti, con particolare riguardo al patrimonio architettonico di carattere monumentale e al patrimonio architettonico storico e ricorrente della tradizione. È suddiviso in cinque sezioni, ognuna delle quali tratta di un tema specifico; gli argomenti sono ripartiti in base a schemi consolidati, adottati dai più diffusi capitolati speciali, allo scopo di fornire uno strumento agevole e facilmente consultabile sul piano dell'organizzazione dei contenuti. Si riportano di seguito le tematiche generali trattate: Parte I - definizione tecnica e economica dei lavori; Parte II - criteri e metodi per la misurazione e per la valutazione dei lavori; Parte III - qualità e provenienza dei materiali; Parte IV - modalità di esecuzione dei lavori e delle lavorazioni; Parte V - collocamento in opera e ordine da tenersi.
Project management per l'edilizia. Ingegneria economica: applicazioni e sviluppo
Gianluca Di Castri
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 428
L'ingegneria economica completa le conoscenze dell'ingegnere con una formazione economica, giuridica e di ricerca operativa e trova la sua applicazione primaria nel project management e nel project control. Si tratta di un argomento vitale per l'industria delle costruzioni, che ormai si trova a competere sempre più in un mercato internazionale in cui le tecniche di project management e di ingegneria dei costi sono un importante fattore di successo. Quest'opera è un prezioso strumento di formazione non soltanto per i project manager, ma anche per tutti coloro che operano nell'edilizia: vengono infatti definiti i principi di integrazione fra le funzioni aziendali nell'ambito di un'organizzazione di progetto. Lo stesso progetto è visto come parte del più ampio sistema aziendale. Si tratta quindi di un testo innovativo, perché inquadra il project management nello schema concettuale dell'ingegneria economica (total cost management), e nel contempo formativo, perché chiarisce al lettore come applicare il project management in edilizia, proponendo conoscenze e strumenti concettuali. Il volume è arricchito da un caso reale di progetto che può essere utile per coloro che esercitano l'attività di controllo del progetto integrato nell'impresa di costruzione.
Direzione dei lavori e pratica amministrativa
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 1336
L'opera tratta in maniera completa ed esauriente gli aspetti tecnici e legislativi nella esecuzione dei lavori pubblici. La materia dell'esecuzione dei lavori pubblici è stata completamente rivista in ogni sua parte per tenere conto di tutti gli aspetti esecutivi disciplinati dalle nuove norme previste dal Codice dei contratti pubblici, emanato con D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, come modificato dal terzo decreto correttivo emanato con D.Lgs. n. 152/2008 e ad altre recenti disposizioni normative come la L. 3 agosto 2009, n. 102. La trattazione ha considerato il nuovo aspetto contrattuale e non più normativo del Capitolato generale d'appalto. Il testo è stato completato con i riferimenti al nuovo schema di Regolamento generale sui lavori pubblici in corso di approvazione. Rispetto alla precedente edizione è stato aggiunto il capitolo riguardante le procedure d'affidamento a soggetti esterni alla stazione appaltante degli incarichi di direzione dei lavori, coordinatore per l'esecuzione dei lavori e di collaudatore tecnico-amministrativo. Inoltre, sono stati rivisti i capitoli riguardanti il subappalto e la documentazione di regolarità contributiva. Il capitolo relativo alla sicurezza dei cantieri è stato riscritto per tenere conto del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, aggiornato al D.Lgs. n. 106/2009.
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 390
Questo capitolato speciale d'appalto contempla i molteplici aspetti contrattuali ed esecutivi tipici di un lavoro edile pubblico. Il testo è stato strutturato in due parti che comprendono: la prima, uno schema di contratto di appalto redatto anche con riferimento al D.Lgs. 09.04.2008, n. 81; la seconda, le voci di capitolato. Il capitolato è stato aggiornato alle disposizioni delle recenti norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008) e ai controlli di competenza del direttore dei lavori, riguardo a: fornitura e accettazione dei materiali strutturali in cantiere; controlli della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera nei casi di non conformità dei controlli d'accettazione delle diverse miscele omogenee di calcestruzzo impiegate; criteri per l'accettazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera con riferimento alla norma Uni En 13791. Nel CD allegato è contenuto tutto il testo del libro, in formato .doc con autonumerazione degli articoli, per consentirne l'adattabilità alle specifiche esigenze. Nel file gli articoli sono stati strutturati in modo tale da consentire eventuali modifiche, integrazioni o cancellazioni senza modificarne l'ordine.
Collaudo tecnico-amministrativo
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 1118
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici è un procedimento necessario e formale per la stazione appaltante e non ammette equipollenti. Obiettivo del volume è l'analisi quanto più esaustiva del procedimento attraverso l'esposizione: di tutte le fasi del collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici; delle problematiche, comprese quelle inerenti il collaudo statico previste dalle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.09.2005). Il testo si rivolge agli operatori del settore degli appalti pubblici (ingegneri, architetti, geometri, imprese e avvocati). Il CD allegato costituisce una fondamentale risorsa di consultazione. Esso comprende, oltre alla modulistica in formato Word, un database legislativo eccezionalmente ampio (oltre 1200 provvedimenti - ricerche per data, tipo, argomento o parola chiave): codice lavori pubblici - forniture di beni e servizi; codice sicurezza cantieri; codice sicurezza impianti; codice valutazione impatto ambientale; codice norme strutturali.
Varianti in corso d'opera
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 299
La trattazione della materia delle varianti in corso d'opera, aspetto di particolare rilevanza e di carattere eccezionale durante l'esecuzione dei lavori in appalto, è stata impostata secondo le norme del "Codice dei contratti pubblici", emanato con D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 ed entrato in vigore il 1° luglio 2006. Tale decreto in particolare ha abrogato la Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e alcuni articoli del D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554. I casi ammissibili di variazione al progetto approvato sono ora trattati rigorosamente dall'art. 132 del Codice dei contratti, dall'art. 134 del Regolamento n. 554/1999 e dall'art. 10 del Capitolato generale d'appalto che riveste ora natura contrattuale. Gli aspetti progettuali e di sorpresa geologica delle varianti in corso d'opera sono stati coordinati con le nuove "Norme tecniche per le costruzioni" emanate con D.M. 14 settembre 2005.
Risoluzione delle riserve. Accordo bonario. Transazione. Arbitrato
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella, Daniela Salerno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 350
Il testo tratta in forma concisa gli aspetti della risoluzione delle riserve formulate dall'appaltatore in corso d'opera e a lavori ultimati, mediante l'applicazione delle procedure dell'accordo bonario e della transazione, previste dal "Codice dei contratti pubblici". L'istituto della transazione, quale argomento innovativo nella materia degli appalti pubblici, è stato trattato evidenziandone tutte le caratteristiche sostanziali e procedurali più ampi rispetto all'accordo bonario. L'art. 240 del Codice dei contratti impone la procedura di accordo bonario anche dopo l'ultimazione dei lavori per la definizione delle riserve non risolte e quelle apposte dall'appaltatore all'atto della sottoscrizione del certificato di collaudo o certificato di regolare esecuzione. Il testo affronta tutti gli aspetti della procedura arbitrale secondo le disposizioni dell'ari. 241 del Codice dei contratti, coordinato con le norme del Codice di Procedura Civile applicabili a tale specifico settore.
Manuale degli interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento sismico di strutture in cemento armato. Tecniche tradizionali e moderne
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 576
Questo manuale, in conformità con NTC e Testo Unico dell'edilizia, affronta gli aspetti legati agli interventi di riparazione locale, miglioramento e adeguamento sismico delle strutture esistenti in cemento armato. Per quanto concerne gli interventi locali, cioè quelli che interessano i singoli elementi strutturali, vengono illustrate sia le tradizionali tecniche di consolidamento (incamiciatura in c.a. o in acciaio) sia quelle moderne che fanno ricorso a materiali compositi (FRP, FRCM) o nastri pretesi in acciaio ad alta resistenza (sistema CAM®). Il testo affronta i controlli d'accettazione dei materiali strutturali impiegati negli interventi di consolidamento (calcestruzzo autocompattante, fibrorinforzato e proiettato, fibre, acciaio per armature etc.). In questa terza edizione particolare cura è stata posta nell'ampliamento degli aspetti inerenti alla integrazione e/o alla sostituzione di tratti d'armatura delle zone critiche degli elementi strutturali (ad esempio: modalità di giunzione dell'armatura trasversale nei pilastri) con riferimento al paragrafo 7.4.6.2. delle NTC, soprattutto negli interventi di incamiciatura in c.a. Con la stessa attenzione sono stati rivisti alcuni disegni delle fasi esecutive degli interventi di tipo corticale, spesso spacciati come miracolosi interventi di risanamento strutturale.

