Firenze University Press: Kikéion. Studi e testi
Interprétations du discours métalinguistique. La fortune du sutra A 1 1 68 chez Patañjali et Bhartrhari
M. Piera Candotti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 418
Scelte procreative e responsabilità. Genetica, giustizia, obblighi verso le generazioni future
Giovanni Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 184
Gli sviluppi della genetica umana e le applicazioni nella medicina della riproduzione hanno contribuito a mettere in crisi la nascita come evento naturale e casuale. Da qualche anno possiamo non solo decidere se e quando riprodurci, ma anche con quale metodo, e potenzialmente definendo le caratteristiche qualitative che avrà chi inizierà ad esistere in seguito ad una nostra scelta. Il volume individua ed affronta i dilemmi etici e i quesiti giuridici che l'acquisita capacità di intervenire sulla causalità della nostra origine ci presenterà nei prossimi anni.
Scienza e opinione pubblica. Una relazione da ridefinire
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 234
Proviamo a immaginare un mondo in cui l'analfabetismo scientifico sia l'eccezione e non la norma. Un mondo, cioè, di soggetti che siano, nella grande maggioranza, informati e consapevoli riguardo ai principali dibattiti scientifici in corso, e in grado di riflettere in modo critico e autonomo su di essi. Un mondo nel quale ciascuno avrebbe a propria disposizione le risorse per maturare un'opinione ponderata sulle tecniche di clonazione, gli organismi geneticamente modificati, le nuove terapie anticancro o, addirittura, sull'origine della vita sulla Terra e il destino finale dell'universo. Se questo mondo fosse possibile, a cosa assomiglierebbe?
Per una mappa delle religioni mondiali
Arnaldo Nesti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 190
L'intento volume è di reagire all'odierno analfabetismo religioso e di offrire un primo quadro della consistenza e della dislocazione delle grandi religioni, intese come fatti socioculturali di ampia portata disseminati nel mondo. Il presente lavoro vuole così fungere da bussola orientativa dentro l'enigmatico ambito del mondo delle religioni dei nostri tempi.
Decidere per chi non può: approcci filosofici all'eutanasia non volontaria
Matteo Galletti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 17
Questo libro intende essere una riflessione su alcuni aspetti del dibattito sulla liceità morale dell'eutanasia non volontaria, attraverso una discussione critica delle principali nozioni filosofiche impiegate dalla bioetica.
Il mondo musulmano e i volti della guerra: conflitti, politica e comunicazione nella storia dell'Islam
Alessandro Vanoli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 170
Islam, guerra, il rapporto complesso tra questi due elementi ha un lungo passato e un'infinita serie di forme storicamente determinate. Questo libro ne indaga alcune tracce, colte in luogi e tempi lontani ma accomunate dallo stesso punto di vista.
Boundaries, dynamics and construction of traditions in South Asia
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 620
Language, texts and society. Explorations in ancient indian culture and religion
Patrick Olivelle
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 422
Donne mancanti. Un'analisi geografica del disequilibrio di genere in India
Antonella Rondinone
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 142
L'India conta nella sua popolazione meno donne che uomini (il censimento del 2001 ha registrato 93 donne ogni 100 uomini) e il numero delle "donne mancanti" è calcolato fra i 30 e i 62 milioni. Il volume spiega tale disequilibrio demografico di genere attraverso un'analisi geografica che abbraccia aspetti sociali, culturali, religiosi ed economici. Il punto di convergenza delle variabili che influenzano negativamente la sex ratio femminile è il basso valore sociale e culturale di cui godono le donne, che si traduce in una discriminazione (nell'accesso alle risorse alimentari, alle cure mediche, all'istruzione e al benessere) tale da incidere fortemente sul tasso di mortalità femminile.

