Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press: Biblioteca di storia

Il commercio delle pelli lavorate nel basso Medioevo. Risultati dall'Archivio Datini di Prato

Il commercio delle pelli lavorate nel basso Medioevo. Risultati dall'Archivio Datini di Prato

Antonella Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 118

Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall'amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti articolati del commercio di importazione ed esportazione delle materie prime verso i distretti di trasformazione, hanno permesso di seguire il cammino di quelle pelli e cuoia ora trasformate in prodotti finiti verso i mercati di assorbimento per la vendita all'ingrosso, e in modo del tutto originale, al dettaglio. Una pelle ovina catalana o provenzale trasformata nell'area fiorentina nei più diversi prodotti per l'abbigliamento. la selle ria e l'armamento, finalmente un prodotto finito che riprende la via marittima per ricomparire proprio su quel mercato spagnolo o provenzale.
16,90

Ricordi

Ricordi

Bonaccorso Pitti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 154

Mercante, uomo politico e ambasciatore cui la Repubblica di Firenze affidò difficili missioni presso i re di Francia e l'imperatore, Bonaccorso Pitti (1354-1432) ha a lungo affascinato studiosi sia italiani sia stranieri. Sedotti dalla sua poliedrica, passionale e spesso egocentrica personalità, molti fra loro hanno visto in Bonaccorso un precursore - fra gli altri - di Benvenuto Cellini e Casanova. La sua abilità nel gioco d'azzardo, ad esempio, o la spinta autobiografica che anima molte delle sue pagine sono state così enfatizzate a scapito di una lettura globale sia dei "Ricordi" sia del carattere di Bonaccorso. È appunto per invitare i lettori a una riflessione integrale e debitamente contestualizzata che Firenze University Press ha affidato a Veronica Vestri una nuova edizione di questo "libro di famiglia", introdotto da alcune pagine di Stefano U. Baldassarri che lo collocano all'interno del genere cui esso appartiene, mettendone così in risalto motivi e finalità, entrambi caratterizzati da quella prudente e tenace concretezza tipica del Rinascimento fiorentino.
16,90

Appunti di metrologia commerciale genovese. Un contributo della documentazione aziendale Datini

Appunti di metrologia commerciale genovese. Un contributo della documentazione aziendale Datini

Maria Giagnacovo

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 326

Questo lavoro prende le mosse da uno dei problemi più complessi che l'operatore economico del basso Medioevo doveva affrontare per svolgere le proprie attività, vale a dire la conoscenza aggiornata dei sistemi di pesi e misure in uso sui diversi mercati per impostare razionalmente le proprie strategie commerciali. L'analisi critica delle più note pratiche di mercatura e di una imponente mole di documenti dell'archivio aziendale del mercante pratese Francesco Datini (carteggio comune e specializzato, contabilità) ha consentito di precisare il sistema ponderale di Genova, osservatorio privilegiato, e i suoi rapporti con quelli di altri paesi in relazione economica, unitamente alla definizione, merce per merce, degli imballaggi utilizzati, con i relativi pesi e tare.
37,90

Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo quattrocento

Tra argento, grano e panni. Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo quattrocento

Paola Pinelli

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 176

Collocata in una felice posizione tra terra e mare, nel XV secolo Ragusa (Dubrovnik) fu protagonista degli scambi nel Mediterraneo e costituì un punto di riferimento importante per tutti i mercanti che si rivolgevano a Costantinopoli. Tre furono le merci attorno cui la piccola Repubblica costruì la propria fortuna, richiamando l'attenzione di numerosi operatori, in particolare italiani: l'argento delle miniere balcaniche, il grano pugliese e i panni di lana. In questo volume la ricostruzione della dimensione internazionale di Ragusa passa attraverso il riesame di molteplici studi, soprattutto di area slava, condotti durante la seconda metà del Novecento, integrati da una ricca documentazione inedita di natura pubblica, notarile e aziendale conservata negli archivi ragusei e italiani. In particolare sono stati presi in considerazione i registri contabili e il carteggio di Piero Pantella, un operatore piacentino che si trasferì a Ragusa nel 1415, dai quali emerge la significativa attività commerciale che il mercante svolse nella città dalmata, ma anche l'importante ruolo che egli ricoprì nello sviluppo della manifattura tessile ragusea.
16,90

Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento

Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 306

Il volume, realizzato per il "Programma biennale delle celebrazioni vespucciane (1512-2012)", su finanziamento dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, è uno strumento di facile lettura per cittadini e studenti: al centro della trattazione, con Ilaria Luzzana Caraci, stanno la vita e le opere del navigatore Amerigo Vespucci. Vengono altresì messi a fuoco i contenuti economici e scientifici riferibili alla Firenze tra Quattro e Cinquecento quando era tra le più importanti città d'Europa per peso finanziario, commerciale ed artistico-culturale - con la cultura geografico-cartografica di matrice umanistica che s'intreccia con l'intraprendente mondo dei mercanti (come dimostra Giuliano Pinto), insieme con i viaggi verso la favolosa e ricca meta di 'altrove' - le Indie orientali e occidentali - trattati da Francesco Surdich, Francesco Guidi Bruscoli ed Angela Orlandi. Claudia Borgioli, Leonardo Rombai e Annalisa D'Ascenzo considerano i mappamondi fiorentini che guidarono le navigazioni, insieme con le figure ispirate poi da Vespucci e Verrazzano.
22,90

«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

Angela Orlandi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 122

Questo lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiografici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento utilizzando fonti inconsuete e di difficile uso come le pratiche di mercatura toscane e le tariffe veneziane. All'analisi di quei materiali si è aggiunto lo studio di lettere commerciali spedite al Mercante di Prato da operatori presenti su quelle piazze. Ciò offre due piani di lettura il primo, dei quali riguarda gli aspetti metodologici della ricerca. Dal secondo, quello dei risultati, emerge un quadro particolarmente articolato in cui la regione napoletana appare come un appetibile mercato di sbocco per i panni di lana e i drappi serici confezionati nelle città dell'Italia centro-settentrionale e al tempo stesso un importante mercato di approvvigionamento di alcune materie prime e molte derrate alimentari.
14,90

Conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale. Archeologia, tecniche di costruzione e decorazione plastica

Conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale. Archeologia, tecniche di costruzione e decorazione plastica

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 156

Quanto è rimasto nel Montefeltro delle strutture materiali dell'esperienza mendicante medievale costituisce a tutt'oggi un inedito archivio di dati utili a fare luce sulle trasformazioni formali e tecnologiche occorse nei primi due secoli della sua storia. Il libro indaga per la prima volta la tipologia degli insediamenti degli ordini Francescano e Agostiniano attraverso l'analisi storica, archeologica, storico-artistica e petrografica degli elevati di sei conventi risalenti ai secoli XIII e XIV.
15,90

Coniurationis commentarium. Commentario alla congiura dei pazzi
12,90

«Di qua» e «di là da' monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo

«Di qua» e «di là da' monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo

Igor Melani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 614

In una "cultura senza Stato", quella della penisola italiana agli albori dell'Età moderna, la Francia rappresenta un'incombente presenza, giocandovi un ruolo non soltanto politico e militare, ma anche culturale. Quest'opera cerca di ricostruire, attraverso un approccio il più possibile multiforme e multidisciplinare, tale 'entità' dai molteplici significati, indagando le forme, i modi e i tempi della cultura che ne osserva (soggetto osservante) la storia politica, istituzionale, diplomatica (oggetto osservato), inevitabilmente conformandone e contribuendo a determinarne forme, sostanze, aspetti. L'età delle Guerre d'Italia quattro-cinquecentesche seziona così più stratigrafie cronografiche, diverse profondità temporali, differenti durate: un cinquantennio dell'evoluzione storico-climatica e storico-ambientale nell'area alpina; un frammento della storia 'presente' del più antico regno della Respublica Christiana; il risultato del sedimentarsi sullo sguardo dei contemporanei di topoi classici sui caratteri e peculiarità dei diversi popoli. Prefazione di Robert Descimon.
69,90

Challenging centralism: decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo

Challenging centralism: decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2011

pagine: 272

Questo volume, frutto di una Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2007), presenta una panoramica sulla elaborazione teorico-politica come sfida al centralismo, a partire dal tardo Medio Evo e l'Età moderna, fino al XX secolo. Rispetto alla visione 'verticale' della politica europea che, da Machiavelli a Mosca, privilegerebbe la natura gerarchica dei rapporti di potere, i saggi qui raccolti si presentano come tanti brevi capitoli di una storia del 'paradigma orizzontale' nel pensiero politico europeo. Essi mostrano la ricchezza e le persistenze di una tradizione, e delle mille esperienze e teorizzazioni, che di fatto hanno proposto forme di decentramento e di associazione spesso coesistenti con il centralismo, come nel caso delle autonomie interne al sistema dei grandi stati nazionali.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.