Libri di Maria Giagnacovo
Cibo, mobilità e territori del consumo. La Provincia di Molise nella statistica murattiana
Maria Giagnacovo, Marco Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 178
Alla luce di una lettura della Statistica murattiana del 1811 come strumento critico per esplorare le pratiche alimentari, il volume analizza le relazioni tra cibo, mobilità e territorio nella Provincia di Molise. Integrando geografia e storia, evidenzia come il cibo non sia solo risorsa materiale ma costruzione socio-culturale, legata a dinamiche ecologiche, economiche e simboliche. La mobilità è interpretata come chiave per comprendere la formazione dei “territori del consumo”, intesi come spazi relazionali. L’uso dell’historical GIS consente di restituire configurazioni territoriali e flussi alimentari sotto traccia. La Provincia di Molise emerge come territorio articolato definito da una struttura reticolare segnata da adattamenti, permanenze e processi di circolazione.
Appunti di metrologia commerciale genovese. Un contributo della documentazione aziendale Datini
Maria Giagnacovo
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 326
Questo lavoro prende le mosse da uno dei problemi più complessi che l'operatore economico del basso Medioevo doveva affrontare per svolgere le proprie attività, vale a dire la conoscenza aggiornata dei sistemi di pesi e misure in uso sui diversi mercati per impostare razionalmente le proprie strategie commerciali. L'analisi critica delle più note pratiche di mercatura e di una imponente mole di documenti dell'archivio aziendale del mercante pratese Francesco Datini (carteggio comune e specializzato, contabilità) ha consentito di precisare il sistema ponderale di Genova, osservatorio privilegiato, e i suoi rapporti con quelli di altri paesi in relazione economica, unitamente alla definizione, merce per merce, degli imballaggi utilizzati, con i relativi pesi e tare.
Formaggi in tavola. Commercio e consumo del formaggio nel basso Medioevo. Un contributo dell'Archivio Datini di Prato
Maria Giagnacovo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 84
Le fonti aziendali, in particolare alcuni registri della contabilità analitica, offrono una preziosa testimonianza sul peso del consumo del formaggio, di tanti formaggi, nel regime alimentare del ceto mercantile bassomedievale. Questi documenti, inoltre, regalano un importante contributo, attraverso la puntuale ricostruzione dei costi e delle spese della commercializzazione, per la definizione della reale capacità di circolazione dei formaggi, alcuni già molto noti, dalle aree di produzione ai mercati, spesso lontani, di consumo.
Mercanti toscani a Genova. Traffici, merci e prezzi nel XIV secolo
Maria Giagnacovo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 288
Alla tavola del mercante. I consumi alimentari di Francesco Datini (1367-1401)
Maria Giagnacovo
Libro: Libro rilegato
editore: Kinetès
anno edizione: 2023
In questo volume, grazie alla nutrita serie di Registri di spese di mangiare e di bere conservati nell’archivio di Francesco Datini, sono ricomposti e analizzati i consumi e le abitudini alimentari del mercante pratese. Questa documentazione ha consentito di approfondire gli stili di consumo di un’epoca storica - la seconda metà del Trecento - in cui l’appartenenza sociale e le disponibilità economiche influenzavano fortemente quanto, cosa e come si mangiava definendo una precisa identità di gruppo. La tavola di Francesco rispecchia la cultura gastronomica propria del ceto mercantile del tardo XIV secolo, in bilico tra la moderazione nei pasti e nel comportamento alimentare di tutti i giorni, espressione di un diverso modo di usare la ricchezza rispetto ai ceti nobiliari, e una certa ostentazione nelle grandi occasioni e nei momenti di festa, quando invece è più evidente la tendenza a omologarsi al modello aristocratico di consumo.

