Firenze University Press: Biblioteca delle professioni
Gestione integrata degli animali infestanti nelle industrie alimentari
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2012
pagine: 174
Queste linee guida sono indirizzate alle autorità competenti per l'esecuzione dei controlli ufficiali sugli alimenti ma possono rappresentare, altresì, un valido riferimento per gli operatori del settore alimentare, i consulenti di HACCP, e le imprese di disinfestazione. Nell'elaborato vengono approfonditi elementi di biologia, monitoraggio e controllo dei principali artropodi dannosi alla filiera alimentare e dei roditori sinantropi; vengono, inoltre, presentate chiavi tassonomiche semplificate per il riconoscimento entomologico e proposti: un 'prontuario sanzioni' , una check list e soglie di azione correttiva. Questo lavoro, originale, può quindi essere considerato un'utile base di partenza e di riflessione anche per il miglioramento della qualità: dei prodotti, dei servizi, del controllo.
Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. L'ambito giuridico, la strada, il conducente e il veicolo
Libro: Libro rilegato
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 368
Terza e ultima tappa dedicata dalla Firenze University Press alla ricostruzione degli incidenti stradali, quest'opera costituisce un complemento importante ai primi due volumi di Dario Vangi e di Virginio Rivano. Composto da contributi originali scritti da esperti in ogni singolo settore, l'opera approfondisce l'ambito giuridico per quel che riguarda l'infortunistica stradale, la consulenza e le norme di comportamento, per poi radiografare tutti gli aspetti che concernono la strada (dai fattori di rischio ai dispositivi di ritenuta), il conducente (dai tempi di reazione alle nozioni di medicina legale) e, infine, il veicolo (dai sistemi di sicurezza, alle cause d'incendio, alle tecniche di riparazione ed estimo).
Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Le indagini
Virginio Rivano
Libro: Libro rilegato
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 360
Questo volume tratta in modo sistematico, e per la prima volta in lingua italiana, il tema delle indagini sugli incidenti stradali. Naturale complemento del primo volume "Principi ed applicazioni", questo si propone come testo di riferimento per tutti coloro che, per ruolo istituzionale (forze di Polizia Stradale, Municipale, Carabinieri) o per professione, si occupano di indagini nel campo dell'infortunistica stradale. Attraverso la presentazione di numerosi esempi, viene offerta un'approfondita descrizione delle tecniche di indagine e vengono analizzati i vari tipi di dati, le loro caratteristiche, il loro significato, e la rilevanza che hanno nella ricostruzione postuma della dinamica dell'incidente stradale. Strada, veicolo e uomo, interagendo, formano un sistema molto complesso; il parziale fallimento anche di uno solo dei suoi componenti può causare un incidente. Il tecnico ricostruttore deve risalire, a posteriori, a chi o a cosa non ha funzionato; migliori sono i dati su cui può lavorare, più vicine alla verità saranno le sue conclusioni.
Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Principi e applicazioni
Dario Vangi
Libro: Libro rilegato
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 376
Il trattato, nuovo testo di riferimento per gli operatori del settore, offre una panoramica completa e aggiornata dei principi e delle applicazioni della ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Lavoro unico nei suo genere nel panorama editoriale italiano, si indirizza in particolar modo ai professionisti che operano nel settore giudiziario/assicurativo e ai tecnici della sicurezza stradale. L'opera offre una panoramica sui modelli e sulle formulazioni empiriche generalmente utilizzati per l'analisi e la ricostruzione delle varie fasi degli incidenti stradali. Lo scopo è quello di fornire una base teorica che consenta l'applicazione dei modelli anche in casi non canonici, che nella ricostruzione degli incidenti sono spesso la norma. Con un'impostazione metodologica rigorosa, i fenomeni che intervengono in un sinistro vengono trattati come una branca della fisica e dell'ingegneria, senza limitarsi a un approccio semplicemente manualistico o alla collezione della casistica di incidenti tipo.