Filema: Filosofia e psicologia
L'essenza della manifestazione. Volume Vol. 1
Michel Henry
Libro: Libro in brossura
editore: Filema
anno edizione: 2007
pagine: 427
In quest'opera prende forma il pensiero di una vita, vale a dire quella fenomenologia materiale che si presenta come una delle proposte teoriche più intriganti del novecento francese intorno alla pensabilìtà di una fenomenologia della Vita. In questo primo volume dell'opus magnum di M. Henry assistiamo all'organizzarsi, attraverso un confronto serrato con i maggiori pensatori otto-novencenteschi (Eckart, Fichte, Schelling, Hegel, Husserl, Heidegger, Scheler, Sartre, Merleau-Ponty), del primo nucleo essenziale della sua riflessione: il concetto e l'esperienza dell'Affettivo, con il quale Michel Henry comincia a costruire un pensiero radicalmente diverso dell'apparire che coincide essenzialmente con il fondo vero di ogni soggettività, vale a dire con la vita e le sue invisibili e mobili manifestazioni.
Soggetti al mondo. Cinque studi filosofici
Felice Ciro Papparo
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2005
pagine: 207
Fenomenologia e psicologia
Edmund Husserl
Libro
editore: Filema
anno edizione: 2003
pagine: 96
Il saggio "Fenomenologia e psicologia" affronta il problema del rapporto tra le leggi della logica e la psiche umana, cioè tra principi ideali e oggettivi, come le leggi matematiche e i singoli individui, con le loro storie personali, le emozioni, i sentimenti, che il più delle volte producono contraddizioni e oscillazione nella coscienza. Ed è proprio la coscienza, intesa da Husserl come interna ed esterna, coscienza di sé e del mondo, a costituire il discrimine tra fenomenologia e psicologia. La prima è infatti scienza pura dei fenomeni quali appaiono all'interno della coscienza, senza alcun riferimento alla realtà esterna, mentre la seconda è scienza dei fatti, dell'esperienza esterna, comprendendo anche l'esperienza psicologica del sé.