Feltrinelli: Feltrinelli Scuola
Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Germano Maifreda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Germano Maifreda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
Liberastoria. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Germano Maifreda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
La Storia libera la mente: lo studio della Storia è una straordinaria fonte di liberazione: ci fa viaggiare nel tempo, riconnettendoci all'umanità del passato, e ci consente di comprendere gli eventi, i processi, gli stili di vita degli uomini e delle donne delle generazioni precedenti, aiutandoci a capire le dinamiche del presente. La Storia contesa: la Storia non è un patrimonio chiuso dato una volta per sempre. È un terreno aperto che diverse interpretazioni, purché fondate sulla conoscenza della storiografia e delle fonti, possono legittimamente "contendersi". La ricchezza didattica: Un testo molto assistito, ricco non solo di tutti gli aiuti didattici necessari (glossari, linee del tempo, date-segno, mappe riassuntive, didattica per competenze) ma anche di numerosissime proposte laboratoriali e di debate, classe capovolta, CLIL, apprendimento cooperativo.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura, Epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci, Andrea Di Gregorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura, Storia della letteratura. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Quaderno di scrittura. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Francesca Sarzi, Umberto Galimberti, Monica Floreale, Antonella Donzelli, Stefania Auci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un'antologia completa e inclusiva: un'opera ricca di stimoli e proposte, con una didattica aggiornata e attenta all'inclusione non solo sul piano testuale, ma anche su quello psicologico ed emotivo. Per una moderna "educazione sentimentale": emozione e sentimento non sono sinonimi di istinto: per tutti gli animali gli istinti sono una reazione meccanica alle sollecitazioni della realtà; noi umani, però, siamo animali un po' "speciali" e dobbiamo imparare a comprendere, dar forma e gestire quelle sollecitazioni. Umberto Galimberti propone un "alfabeto" delle emozioni che serva ai ragazzi e alle ragazze a orientarsi nella loro crescita, dando forma e parola alla loro ricca vita emotiva. Le prime domande filosofiche: si può iniziare a parlare di filosofia a undici anni? Certamente no, se la filosofia si propone come una materia astratta, astrusa, espressa in un codice specialistico. Sicuramente sì se, al contrario, i filosofi e le filosofe scendono dal loro piedistallo e si avvicinano ai giovani potenziali lettori, parlando loro di esperienze quotidiane, connettendo astratto e concreto attraverso un linguaggio semplice e accessibile. È questa la sfida intellettuale proposta da Umberto Galimberti.
Liberi di leggere. Con Antologia, Strumenti per a didattica inclusiva. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Silvia Dipace
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Terzo tempo. Teoria. Con Quaderno delle competenze. Per la Scuola media
Mariapaola Grassi, Elisa Fondello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Didattica: tante attività per verificare conoscenze e competenze acquisite. Schede di autovalutazione alla fine di ogni capitolo per aiutare a personalizzare l'esperienza dello studio. Accanto agli sport più noti, le autrici del corso presentano sport meno conosciuti, come il badminton, lo street racket, il parkour, il sitting volley e il tchoukball. Senza dimenticare le attività che possono essere svolte all'aria aperta come l'orienteering, il trekking, la canoa, lo skateboard e lo sci. Storie di sport: un'intera unità dedicata alle Olimpiadi, alle Paralimpiadi e alla storia di sportivi e sportive che si sono distinti nella vita e nello sport.
¿Qué pasa? Per BES/DSA. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
¿Qué pasa? Con Quaderno di civiltà. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Jorgelina E. San Pedro, Cinzia Covaccioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Un approccio visuale per una didattica inclusiva. L'approccio visuale favorisce la didattica inclusiva in classe e agevola lo studio autonomo a casa, anche grazie all'offerta di numerose risorse multimediali, mappe e infografiche. Numerose attività sviluppano progressivamente sia le competenze sia le abilità linguistiche, con particolare attenzione alle attività di espressione orale. Un corso facilmente adeguabile a necessità particolari della classe: le attività sono contrassegnate in base al loro livello di difficoltà; viene proposto un percorso principale e varie alternative allo svolgimento del compito di realtà. Sono trattati in modo trasversale anche argomenti di Educazione civica che rientrano nell'Agenda 2030, con particolare attenzione alle tematiche di inclusione e alla parità di genere e di opportunità.
L'infinito narrare. Con A scuola di scrittura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Una proposta antologica innovativa: il manuale presenta testi di autori e di autrici noti e meno noti che provengono da tutte le parti del mondo e che nelle loro opere esprimono la cultura dello spazio e del tempo che abitano. Un'idea della cittadinanza: molti dei testi antologizzati hanno al centro tematiche legate all'educazione civica, all'educazione alle relazioni, alla parità di genere e all'Agenda 2030. Conoscersi per orientarsi: in alcune schede speciali lo psicologo e filosofo Massimo Recalcati affronta questioni molto vicine all'esperienza delle ragazze e dei ragazzi di oggi, utili al percorso di orientamento. Laboratori di lettura e di scrittura: il corso è ricco di laboratori che invitano ragazze e ragazzi a riflettere sui testi che hanno letto e a formare così il proprio gusto di lettrici e lettori. I numerosi laboratori di scrittura sono ispirati alla filosofia del Writing and Reading Workshop. L'infinito narrare attraversa molteplici linguaggi: dalla narrativa alla saggistica, dal fumetto al cinema e alle serie TV. Rubriche e laboratori fanno conoscere a ragazzi e ragazze diversi modi di comunicare pensieri e parole aiutandoli a mettere in pratica ciò che hanno appreso.
Liberi di leggere. Con Il mito e l'epica. Per la Scuola media
Andrea Di Gregorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
L'epica come laboratorio per comprendere la contemporaneità. Un ricco apparato di note, schede, approfondimenti che aiutano a leggere agilmente, ordinando e chiarendo i punti di partenza e gli itinerari da esplorare. L'opera fornisce uno sguardo sull'epica classica, moderna e contemporanea; perché l'epica non finisce con il Rinascimento, ma continua, anche oggi, con temi, sensibilità e contenuti da scoprire. Attraverso la creazione di una fitta rete di rimandi, ogni brano diventa un punto di partenza per stimolare la creatività.