Fefè: Pagine vere
7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
Rosanna De Longis, Giovanni Pietro Lombardo, Gabriella Romano, Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia. In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
Fantasme da Messalina e Giorgiana Masi, dove e come incontrarle
Claudio Marrucci, Carmela Parissi
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 262
I fantasmi sono anime inquiete che tornano o restano nei luoghi terreni del loro supplizio. Spesso per una vendetta impossibile o per una paura che continua o per un amore mai terminato nonostante tutto. Vittime che restano vittime oltre la loro vita terrena, vittime che nella gran parte dei casi erano e sono donne. Ci è sembrato giusto, innanzi tutto, creare per loro il nome che neppure avevano: FANTASME. E poi indagarle. Carmela Parissi ha scoperto che solo in Italia sono più di un migliaio. Con Claudio Marrucci ne hanno selezionate 80 tra le più conosciute, tutte riportate nelle pagine finali di questo libro. Le 25 più rappresentative - per le pene loro inflitte senza fine - sono raccontate e interpretate da Marrucci, che ci rivela anche dove e come incontrarle. E Parissi ci rende, di ciascuna, l'immagine sublime su carta, quasi viva, forse viva...
Maria Montessori tra Romeyne Ranieri di Sorbello e Alice Franchetti. Dall’imprenditoria femminile modernista alla creazione del Metodo
Claudia Pazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 280
In Umbria, all’inizio del Novecento, in un triangolo tra la Villa Montesca dei baroni Franchetti a Città di Castello, Palazzo Sorbello a Perugia e la Villa del Pischiello sul Trasimeno dei marchesi Ranieri di Sorbello, si concentrò una serie straordinaria di pratiche sociali e didattiche d’avanguardia. A guidarle due amiche di origini newyorchesi: la baronessa Alice Franchetti e la marchesa Romeyne Ranieri di Sorbello, accomunate dalla frequentazione dei circoli intellettuali e femministi romani di primo Novecento e da ideali di rinnovamento sociale. Di qui passò Maria Montessori, aprendo le prime due scuole umbre: quella ben nota alla Montesca – dove scrisse il suo "Metodo" – e l'altra, contemporanea ma finora mai indagata, voluta dalla marchesa Ranieri di Sorbello nella Villa del Pischiello. Questo straordinario intreccio virtuoso di operosità sociale è trattato con grande ricchezza di documenti e testimonianze in questo libro.
Ecosostenibilità in Maria Montessori. Nella didattica, nell'ambiente, nelle architetture
Laura Federici
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2021
pagine: 142
In questo libro si sottolinea come i fondamenti del Metodo Montessori ricolleghino il bambino alla natura attraverso pratiche educativo-didattiche, ambienti e architetture a questo scopo dedicate. Una chiave, questa, per entrare nel mondo montessoriano più evoluto all'insegna di Ecologia, Ecosostenibilità, Biofilia, Energie alternative, dove il contenuto, il contenitore e quel che lo circonda devono essere in totale sintonia con l'ambiente. Colloquio esclusivo, tra gli altri, con l'archistar olandese Herman Hertzberger, autore - insieme all'architetto italiano Marco Scarpinato - del progetto di una scuola romana unica al mondo.
Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle leggi razziali
Giovanna Alatri
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 122
Dal 1870, con Roma capitale del Regno d'Italia e l'apertura del ghetto, fino alla mannaia delle Leggi razziali del 1938, l'istruzione infantile della Comunità ebraica romana si evolve rapidamente. Grazie ad alcuni personaggi pubblici, "autorità" sensibili al problema. Ma anche grazie a uomini e donne che lavorarono tenacemente con un obiettivo alto, unendo la pratica quotidiana a nobili aspirazioni morali e culturali. Questo libro ricostruisce l'atmosfera e i fatti di quel periodo. Con interventi di Riccardo Di Segni (Rabbino capo Comunità israelitica romana) e Paolo Mieli (giornalista e saggista).
Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sé
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2020
pagine: 256
I saggi presenti nel libro analizzano la proposta educativa di Maria Montessori alla luce di un tema solitamente trascurato: la dimensione estetica declinata come consapevolezza e espressione di sé, atto creativo del proprio essere e delle proprie conoscenze. La dimensione estetica nella pedagogia di Maria Montessori richiama l’idea di armonia, persona, natura, ambiente, lavoro, libertà, “piano cosmico”, amore, alla luce della “scoperta del bambino” quale soggetto con una specifica forma mentale e portatore di valori che vive e trasmette. Il testo indaga la relazione tra educazione sensoriale, intellettuale, immaginazione, creatività e si rivolge a educatori, insegnanti, studiosi di pedagogia, psicologia e del pensiero montessoriano.
La scoperta dell'intelligenza. Alfred Binet e la storia del primo test
Elisabetta Cicciola
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 251
Alfred Binet è internazionalmente riconosciuto come il “padre” del primo test d’intelligenza e come il rappresentante francese più fedele dello sperimentalismo di laboratorio. Questo volume ricostruisce la nascita del primo e più famoso test d’intelligenza, utilizzando fonti primarie e le più aggiornate fonti secondarie. Ne emerge un quadro originale dell’opera di Binet anche in relazione al contesto socio-politico francese fra Ottocento e Novecento. Attraverso Binet è, infatti, possibile comprendere il rapporto fra scienza e società e il mandato politico della psicologia scientifica nel periodo della sua fondazione. Viene così messo in evidenza come l’uso fatto nel Novecento, soprattutto in America, del test d’intelligenza sia uno stravolgimento delle finalità per cui lo strumento nacque.
Dinamica Gesto Carattere. DGC, un metodo di recitazione per tutti
Massimiliano Milesi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 180
Dopo trent’anni di regia teatrale, Milesi propone il proprio Metodo DGC (Dinamica Gesto Carattere) di cui questo libro è il manuale. L’autore dapprima individua l’esistenza di cinque Caratteri fondamentali per affrontare il lavoro sui personaggi della drammaturgia. Poi dimostra come il Gesto sia alla base delle intonazioni. Infine, da un’accorta analisi del testo drammaturgico ottiene la Dinamica suggerita da un Gesto attraverso il Carattere. A ciascuno dei Caratteri, inoltre, Milesi associa un colore: nero, bianco, blu, rosso, giallo. Molto interessante è scoprire come anche pittura, fotografia e cinema abbiano fatto qualcosa di simile. Un ricco corredo di esercizi pratici rende questo volume uno strumento utile per il professionista e per l’amatore, ma anche per lo spettatore curioso.
Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi
Mauro Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 220
Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare “paura eccessiva” e avversione nei confronti di africani e afrodiscendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un’analisi storica e sociologica, le metamorfosi del razzismo da quello schiavista a quello coloniale, da quello di Stato a quello democratico, da quello ribaltato a quello di guerra. Con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.
Nutrizione umana tra presente e futuro
Pietro Antonio Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 256
Anche la quindicesima edizione di questo libro "Nutrizione Umana" del Prof. Pietro Antonio Migliaccio viene pubblicata e posta in commercio. È stata arricchita di altri capitoli e aggiornata in alcuni suoi aspetti. Vi si può trovare la grande esperienza del clinico-nutrizionista che ha sempre trasmesso, utilizzando i vari mezzi di comunicazione, lo stato dell'arte e i principi della corretta alimentazione.
Visionari. Simbolisti esteti dandies e altri sognatori
Tiziana Gazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2019
pagine: 310
Artisti, scrittori, musicisti, pensatori che in ogni epoca e con ogni linguaggio hanno ribaltato codici e luoghi comuni. Controcorrente, eccentrici e trasgressivi, sono sognatori coraggiosi e contraddittori. Fanno scandalo. Nel libro, saggi, articoli, brevi folgorazioni, raccontano storie, immagini, luoghi, pensieri, scritture, passioni e situazioni su, tra l’altro: Freud, Visconti, Praz, Blixen, Diefenbach, Satie, Claudel, Bigelow...
Il reddito di base nell'era digitale. Libertà, solidarietà, condivisione
Giuseppe Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2018
pagine: 268
Questo libro si inserisce nel movimento globale che dentro la crisi economica dell’ultimo decennio ripropone ancora una volta l’utopia concreta del reddito di base. Lo fa recuperando cinque secoli di pensieri e lotte per la giustizia sociale: dall’ideale repubblicano alla rivoluzione digitale. A fianco di Thomas More e Luciano Bianciardi, Erich Fromm e Carole Pateman, André Gorz e Stefano Rodotà. Con il marxiano intelletto generale, la musica di The Clash e UB40, fino alle attuali sperimentazioni in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Silicon Valley.