Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fede & Cultura: Storica

La riforma della Chiesa di san Pio X

La riforma della Chiesa di san Pio X

Mario Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 160

14,50

Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante

Elisabetta regina delle circostanze. Un mito creato dalla riforma protestante

Hilaire Belloc

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 192

16,50

San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino

Gilbert Keith Chesterton, Fabio Trevisan

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nel suo stile sagace e arguto, Chesterton traccia un profilo del grande santo della Chiesa cattolica rievocandone le principali tappe: la decisione giovanile di diventare frate domenicano nonostante l'opposizione della sua ricca e potente famiglia; gli studi sotto la guida di Alberto Magno; l'approdo a Parigi e all'insegnamento universitario; il ritorno in Italia e la morte. Dio, l'uomo e ogni altra cosa del creato meritano di essere conosciuti e amati: è questo il pensiero fecondo di San Tommaso, al quale Chesterton aderisce in quanto rappresenta lo spirito perennemente giovane della Chiesa. La philosophia perennis dell'Aquinate è quanto di più vicino all'uomo della strada, cioè a colui che cerca in modo semplice come stanno davvero le cose.
13,50

San Pio X. Un santo che ho conosciuto da vicino

San Pio X. Un santo che ho conosciuto da vicino

Rafael Merry Del Val

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 80

10,50

San Pio X profeta riformatore

San Pio X profeta riformatore

P. Luigi Bondioni

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 80

In questo volume, dopo una breve introduzione sulla vita di papa san Pio X, l'autore mette in luce le riforme liturgiche fatte durante tutto il suo pontificato. Un'opera che ha abbracciato, in particolare la musica sacra e quella eucaristica, che è la più conosciuta. Altra riforma considerevole, fu quella del Breviario e del Messale Romano, dovute entrambe alla necessità di restituire al ciclo delle domeniche il posto che era stato progressivamente usurpato dal ciclo dei santi. Nel corso degli undici anni del suo pontificato, fece riforme attese a volte da secoli e di cui alcune, come ha scritto monsignor Emile Amann (1880-1948), "dovettero passare in quell'epoca come rivoluzionarie". Quelle pastorali e in special modo quella che a noi interessa, la riforma liturgica, sarebbero state riprese ed estese alla metà del secolo da Pio XII nella Mediator Dei e avrebbero dato frutti copiosi nel Concilio Vaticano II.
10,00

La concelebrazione eucaristica e la comunione sotto le due specie nel corso della storia liturgica

La concelebrazione eucaristica e la comunione sotto le due specie nel corso della storia liturgica

Nicola Giampietro

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 336

Più messe e meno messe. Anzi, facciamo il "Messone", un'unica messa con molte intenzioni e poi battesimi, comunioni, persino confessioni comunitarie! Soprattutto concelebrazioni e mega-concelebrazioni. La messa celebrata dal singolo sacerdote sembra ormai una specie in via d'estinzione. Tutto questo sta accadendo da circa quarant'anni, da quando, dopo il Concilio Vaticano II, è stata ripristinata nella chiesa latina la messa celebrata da più sacerdoti. Così sempre più si oscura la ragion d'essere del sacerdote cattolico: aiutare Gesù Cristo a far incontrare l'uomo con Dio "in termini classici, la mediazione" senza cui avrebbero ragione i protestanti a non vedere differenza tra prete e fedele. Per chiarire tutto questo serve la storia e anche la lettura critica dei documenti più recenti: Nicola Giampietro ne è maestro e lo dimostra in questo saggio, destinato a far riflettere. Ciò aiuta a chiarire che il Vaticano II aveva posto chiari limiti alla concelebrazione e non l'aveva imposta ai sacerdoti. Allora, ecco che il documento Sacramentum Caritatis di Benedetto XVI, dopo il Sinodo dei Vescovi del 2005, auspica che il ricorso alla concelebrazione, specialmente con molti sacerdoti, vada ridimensionata. Soprattutto, questo libro aiuta a intuire le gravi conseguenze che ne vengono per i fedeli, privati della possibilità di poter partecipare in più luoghi e ore alla Santa Messa: perché essa è l'unico vero antidoto alla secolarizzazione.
30,00

Karol Wojtyla al Concilio Vaticano II. La storia e i documenti

Karol Wojtyla al Concilio Vaticano II. La storia e i documenti

Robert Skrzypczak

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 448

Karol Wojtyla quale Padre del Concilio Vaticano II è tuttora poco conosciuto. La presente antologia di tutti i suoi interventi al servizio del Concilio, sia orali sia messi per iscritto, esposta nella seconda parte del saggio, è alla sua prima e inedita edizione. In che modo il Concilio ha plasmato Karol Wojtyla? La sua persona ha ispirato la stesura dei documenti conciliari? La sua partecipazione attiva a un così memorabile evento ha condizionato o meno la decisione del conclave nel 1978? In che misura l'attuazione delle decisioni conciliari contraddistinse il suo pontificato? Qui troverete le risposta alle domande riguardanti i suoi grandi apporti al dibattito conciliare, per poter meglio comprendere il "fenomeno Giovanni Paolo II".
35,00

Rosmini. L'uomo e il santo. Volume Vol. 2

Rosmini. L'uomo e il santo. Volume Vol. 2

Eduino Menestrina

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 368

È vero: troppo tardi abbiamo riconosciuto Rosmini. E per questo ritardo molti non lo hanno potuto neppure conoscere. E la conoscenza, si sa, quando è riconosciuta, può cambiare la vita. Dunque un vuoto che questo libro, tutto fatti e cose, può colmare con la presenza viva, commovente e affabilissima di questo grande uomo che nel cuore fu umile e accessibile, con i suoi doni splendidi, a tutti. Proprio oggi per noi che, seguendo autosufficienti il razionalismo, ci siamo trovati al fondo del nichilismo, nella dispersione delle lingue e dei cuori; per noi che avendo ridotto la moralità a moralismo, ci siamo trovati all'insensibilità morale e alla sfacciata contromoralità, con un allarme educativo impellente. Proprio oggi, per noi che abbiamo invaso di noi stessi il tempio, svuotando i segni delle realtà teologiche. Questo è un libro-incontro, un libro rivelativo dell'uomo, del sacerdote, del religioso, del filosofo, del santo che SS. Giovanni Paolo II additò alla Chiesa che introduceva nel Terzo Millennio, e che Papa Benedetto XVI decretò di beatificare. L'obiettivo è quello di pubblicare, con professionalità critica e scientifica, le quasi 500 testimonianze lasciate dai contemporanei di Antonio Rosmini su di lui, raccolte intorno al 1882 dal rosminiano trentino Francesco Paoli.
20,00

Leone XIII in pillole

Leone XIII in pillole

Angela Pellicciari

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 96

All'epoca di Leone XIII (1878-1903) la Chiesa era sotto attacco: liberalismo, massoneria e socialismo volevano la distruzione della religione cattolica e della civiltà cristiana. Cosa poteva fare allora la Chiesa? Difendere la Verità. Il Magistero di Leone XIII incarna, come dice Benedetto XVI, "una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità": vale la pena di conoscerlo. Anche se in pillole, anche se per brevi definizioni. Abbiamo pensato di farlo creando una specie di piccolo dizionario dei concetti e delle questioni più significative in modo che tutti possano assaporarne il profondo insegnamento.
14,00

Storia dell'apologetica

Storia dell'apologetica

Avery Dulles

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 384

L'apologetica nella mentalità corrente gode di una pessima fama per cui, nella migliore delle ipotesi, è accusata di inaridire nel ragionamento e nella polemica la freschezza della fede. In realtà, come insegnano Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, fede e ragione possono, anzi, devono andare insieme. Del resto, il rifiuto della ragione non conduce alla fede, bensì agli opposti errori del fideismo o dello scetticismo. Questo libro non è un'apologia dell'apologetica, né l'Autore si preoccupa di emettere giudizi di valore, eppure dalle sue pagine non si può che restare ammirati dalla lunga schiera di uomini di fede e di talento, di preghiera e di genio, i quali - potremmo dire - ragionavano "in ginocchio". Dalla prima predicazione del cristianesimo fino ai giorni nostri, incontrando grandi nomi quali Agostino, Tommaso, Pascal, Newman, l'Autore ripercorre "la storia dei vari modi in cui pensatori cristiani, in epoche diverse e in diverse culture, hanno lottato per 'dare ragione della speranza che era in loro' (Cfr. 1Pt 3,15)".
29,00

Rosmini. L'uomo e il santo. Volume Vol. 1

Rosmini. L'uomo e il santo. Volume Vol. 1

Eduino Menestrina

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 368

Questo è un libro-incontro, un libro rivelativo dell'uomo, del sacerdote, del religioso, del filosofo che Papa Benedetto XVI decretò di beatificare. Con professionalità critica e scientifica troviamo le testimonianze lasciate dai contemporanei di Rosmini su di lui, raccolte intorno al 1882. Questo è il primo dei tre volumi con cui si pubblicano oltre 300 testimonianze: le testimonianze dei religiosi. Seguiranno quelle dei trentini come lui, quindi quelle degli altri ecclesiastici e laici.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.