Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fallone Editore: L'asino d'oro

L’armonia del tre. Icone, radici, identità

L’armonia del tre. Icone, radici, identità

Marco Crestani

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’armonia del tre di Marco Crestani è un lavoro che coinvolge tessuti narrativi apparentemente slegati tra loro, istantanee fotografiche che catturano l’essenza di un’idea penetrando la complessità del reale. Tre elementi costituiscono il nucleo minimo necessario per generare una tensione concettuale feconda: mentre una coppia rischia di produrre una sterile polarizzazione binaria, la triade offre un equilibrio dinamico che previene sia la banalità della semplificazione che il caos dell’eccesso informativo. Attingendo a una cultura profonda e con linguaggio fruibile al grande pubblico, Crestani propone cinquantaquattro saggi brevi su argomenti eteromorfi – dalla musica alla letteratura alla sociologia fino all’evoluzione scientifica – accomunati da un processo ermeneutico che fonde generi e discipline in un crogiolo creativo che conduce a riconoscere somiglianze là dove sembra che non possano esistere elementi comuni.
25,00

La croce simbolo universale di vita

La croce simbolo universale di vita

Angelo Panico

Libro: Libro rilegato

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2024

pagine: 116

La croce simbolo universale di vita di Angelo Panico riassume, anche con apparato iconografico, i simboli e i segni che riguardano la croce. Infatti essa, pur essendo riconoscibile come culmine della passione di Gesù Cristo, ha antefatti pre-evangelici (si veda la sua presenza nella cultura egiziana, estremo-orientale, etc.) e diverse varianti. Riconoscente alla lezione di Guénon e di Eliade, Panico dimostra il significato ermetico di un simbolo universale: quando graficamente due linee si incrociano per angoli retti identificano un’animazione che va verso un centro, che è sempre ultrarazionalistico e che produce senso anche attraverso un’azione spirituale non data per mera esecuzione geometrica. Scegliamo di pubblicare questo lavoro a sette anni dalla morte dell’autore in omaggio alla sua intelligenza senza utilitarismo, alla sua sapienza senza dazi e alla sua capacità di orientare le coscienze di molti giovani, certi che possa ancora adesso rappresentare una guida spirituale e culturale rispetto a un’umanità avvilita dal principio di desacralizzazione.
16,00

Donne maschiliste

Donne maschiliste

Diego Scarpanti

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 304

Donne maschiliste di Diego Scarpanti è un saggio completo ed efficace volto a smascherare una serie di stereotipi sul ruolo del femminile e del maschile, camuffati negli ultimi decenni da un equivoco basato sull’inversione, che ha depotenziato il femminile rendendolo oggetto di scambio simbolico, anziché rafforzarlo ed esaltarlo come prometteva. A partire dal ruolo del corpo e della bellezza, e quindi dell’intimità troppo spesso sovrapposta alla pornografia, e facendo riferimento a un ampio apparato critico e bibliografico, Scarpanti delinea il processo che tende al sottile annientamento dell’identità e che passa da un travestimento concettuale: la mercificazione fisica e valoriale, nonché affettiva, dunque il capovolgimento del paradigma della complementarità a favore di un affastellamento caotico nel quale l’Io predomina sul Sé e l’omologazione alle mode del momento ha il sopravvento sullo stato delle cose, spacciando il consumo per sentire, confondendo l’avere con l’essere.
27,00

Il Prete Gianni e la performatività del mito

Il Prete Gianni e la performatività del mito

Alessio Caliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il presente lavoro vuole dare un nuovo contributo all’interpretazione della figura del mitico re-sacerdote orientale che affascinò e catturò l’immaginario dell’Europa dal Medioevo fino all’Età Moderna. La performatività paradigmatica del mitologema del Prete Gianni si misura proprio nella sua capacità di aver creato una realtà, quella del suo regno, che è stata ritenuta indubitabile per diversi secoli. Insiste particolarmente nell’associare la tradizione del Prete Gianni a un vero e proprio mito di rifondazione della cristianità attraverso l’elaborazione di un nuovo modello teologico, escatologico e politico. A un altro livello di lettura, si intende dare un contributo all’interpretazione generale del mito facendo perno proprio sulla categoria della performatività dedotta dalla teoria dei giochi linguistici di Wittgenstein e dalle riflessioni sul linguaggio di Austin. Secondo questo orientamento il mito può essere interpretato a partire dalla sua capacità di produrre realtà, una realtà non fattuale bensì culturale. Il mito rimane performativo finché è capace di rispondere alle particolari sollecitazioni di un determinato contesto culturale.
23,00

La cura filosofica

La cura filosofica

Andrea Brioschi, Michelangelo Zizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

La cura filosofica, pur riconoscendosi nell'alvo già segnato della consulenza filosofica, si distingue da essa. Pur accettando e utilizzando le sue ancelle (quindi consulenza filosofica, counseling, coaching, PNL, etc.), essa vuole essere un altro tipo di terapia. Lasciando alla medicina e alla psicoterapia quelle che sono, secondo i dettami sociologici e legali, le loro pertinenze, essa funziona autonomamente; nella pulsione di poter essere la soluzione, se pur parziale, al problema ontologico cioè dell'Essere. Pertanto, questo saggio è un lavoro di orientamento rispetto al dover essere in sé. Questo saggio tenta di definire nel percorso filosofico una trascendenza, attraverso una Pratica dei Giochi che di fatto costituisce il centro teoretico e pragmatico della cura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.