FAG: Società
Le fondazioni. Nascita e gestione
Davide Guzzi
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 280
La crisi dello stato sociale ha stimolato anche in Italia un crescente interesse per gli enti senza scopo di lucro, che nel loro complesso rappresentano un'interessante alternativa ai modelli pubblicistici di intervento nel sociale. Esistono diverse tipologie di enti non-profit, ma una sola di esse vanta origini millenarie e al contempo grandi potenzialità per il futuro: la fondazione. Questo volume analizza le fondazioni con una chiave di lettura interdisciplinare, idonea a meglio comprendere i diversi profili di questi istituti. Gli aspetti giuridici, fiscali, organizzativi ed economici della nascita, crescita e gestione di una fondazione vengono esaminati con numerosi esempi e tabelle di sintesi, offrendo al lettore una guida pratica e di facile utilizzo per affrontare con successo le realtà più diverse. Il testo si rivolge sia alle persone intenzionate a costituire una fondazione, sia a chi opera per conto di fondazioni già esistenti o comunque voglia approfondirne il funzionamento.
Le società cooperative. Aspetti civilistici, contabili e fiscali
Mario Frascarelli
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 488
La mutualità è il filo conduttore di questo manuale come la mutualità è l'essenza delle cooperative. L'elaborazione dei testi che compongono il volume è stata effettuata dall'autore in stretta connessione con gli scopi mutualistici e con la relativa disciplina legale, fiscale e contabile. Un apposito capitolo è dedicato alle agevolazioni fiscali dipendenti dagli effetti mutualistici e alla "stretta" subita dalle stesse ad opera del legislatore nel 2011. In ambito civilistico il volume risulta aggiornato alla legge 4 aprile 2012 n. 35 contenente, fra l'altro, le nuove norme in materia di collegio sindacale. Il volume, per la sua praticità, è consigliato sia ai soci delle cooperative che ai componenti gli organi sociali (amministratori, sindaci e revisori); è consigliato altresì ai professionisti e ai consulenti delle imprese cooperative.
Il consigliere di amministrazione di società
Jean-Claude Mochet
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume esamina dettagliatamente la normativa civilistica, tributaria e previdenziale afferente l'incarico di consigliere di amministrazione nellle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata. Il libro si prefigge una duplice finalità, la prima è quella di agevolare nella comprensione della complessa disciplina civilistica e fiscale i soggetti con un incarico di consigliere di amministrazione; la seconda è quella di fornire ai professionisti (avvocati, commercialisti, notai, ecc.) uno strumento operativo per la pratica professionale quotidiana aggiornato, ricco di casi risolti e con un formulario sui principali verbali.
Gli enti non commerciali. Disciplina civilistica, fiscale e contabile
Mario Frascarelli
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 416
Il volume prende in esame la costituzione, le scritture contabili, i bilanci e i rendiconti, gli aspetti fiscali e tributari, agevolativi e ordinari delle aziende non profit. Esso è aggiornato in base all'evoluzione della normativa civilistica e di quella fiscale, della giurisprudenza e della prassi ministeriale. Il collegamento online a un'area appositamente riservata del sito Fag (booksite) assicura la disponibilità, in formato word, delle formule riportate nel testo.
Il recesso e l'esclusione del socio
Laura Biarella
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volume è uno strumento per tutti coloro che nel quotidiano si trovano ad affrontare le tematiche di carattere giuridico connesse agli argomenti di diritto societario, in tema di uscita del socio dall'ente. Il recesso, nonché l'esclusione, del titolare del rapporto societario, rappresenta uno degli argomenti più discussi in seguito alla riforma di diritto societario attuata dal legislatore italiano con i D.lgs. n. 5 e 6 del 17 gennaio 2003. L'opera, suddivisa per tipologia di società e aggiornata con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinari, intende chiarire, in relazione agli argomenti oggetto della trattazione, i rapporti sussistenti tra la legislazione vigente e il diritto vivente, col proposito di conferire maggiore accessibilità all'argomento.
Costituire una società. Opportunità e convenienze delle diverse forme societarie
Fausto Bertozzi, Sandra Ceccaroni
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 280
Nella pratica professionale è consueto trovarsi di fronte a clienti che decidono di svolgere un'attività economica in forma societaria ma sono incerti sul tipo di società da costituire. Il professionista allora procede alla raccolta di tutte le notizie utili per poter valutare e suggerire la forma giuridica più opportuna e conveniente. L'attività che si intende svolgere, la tipologia dei soci, le fonti di finanziamento, i rischi di impresa, l'amministrazione, la tassazione del reddito prodotto dalla società, i costi di gestione della società, gli obblighi contabili sono tutti elementi che il professionista dovrà esaminare, valutare ed esporre ai propri clienti. Questa pubblicazione è un pratico aiuto a tutti gli operatori economici che devono affrontare questa scelta, non sempre immediata e di facile valutazione. In particolare, si è proceduto ad esaminare le varie tipologie di società in base alle norme civilistiche, ora riformate per quanto riguardano le società di capitali, la relativa normativa fiscale in continua evoluzione, ma sempre fondamentale nella scelta, nonché quegli elementi specifici che possono influenzare o determinare la scelta del tipo di società.
I finanziamenti comunitari spiegati a mia nonna
Gianpaolo Luzzi, Tommaso Licchetta
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2010
pagine: 224
Come accedere ai finanziamenti comunitari? Le possibilità ci sono, tante e concrete, basta saperle cogliere. Ma questo è ancora un argomento ostico, molto spesso misconosciuto. Ecco allora il perché di questo libro: pratico, di facile lettura, senza inutili tecnicismi e terminologie ultraprofessionali. Però ugualmente ricco di notizie e spunti realmente utili all'imprenditore o ai professionisti che intendono aiutare concretamente l'imprenditore. Un libro che può essere usato come una guida: dettagliata e di semplice comprensione. Suggerimenti e consigli oltre alla disamina e all'approfondimento dei contenuti e delle potenzialità di utilissimi siti internet costituiscono il succo del testo. Dopo aver letto questo libro, non ci saranno più scuse per gli imprenditori che vogliono liberare le loro idee di business e metterle in pratica, nutrendole finanziariamente attraverso il supporto offerto dall'Unione Europea.
Le fondazioni. Nascita e gestione
Davide Guzzi
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2010
pagine: 272
La crisi dello stato sociale ha stimolato anche in Italia un crescente interesse per gli enti senza scopo di lucro, che nel loro complesso rappresentano un'interessante alternativa ai modelli pubblicistici di intervento nel sociale. Esistono diverse tipologie di enti non-profit, tra cui le fondazioni. Il volume analizza le fondazioni in modo interdisciplinare. Gli aspetti giuridici, fiscali, organizzativi ed economici della nascita, crescita e gestione di una fondazione vengono esaminati con numerosi esempi e tabelle di sintesi.