Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ExCogita: Quaderni della Fondazione Bianciardi

Lettere «inutili». Lettere e carteggi. Volume Vol. 1

Lettere «inutili». Lettere e carteggi. Volume Vol. 1

Luciano Bianciardi

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2025

pagine: 288

Un Bianciardi estremamente privato, quello delle lettere rimaste fino a oggi inedite e delle quali si inizia qui la pubblicazione in tre volumi, corredati dall'accurato commento di Arnaldo Bruni. In questa prima parte, la corrispondenza con i familiari: servizio militare, primi impieghi, quotidianità minuta e molte informazioni -anche inedite- sul lavoro editoriale e di scrittura. Come emergerà ancora di più nei volumi successivi -ad amici, editori, traduttrici ecc.-, si delineano in queste lettere la cifra e i caratteri distintivi dello scrittore: l'ironia, lo sguardo disincantato sulla realtà, il gusto per i giochi di parole e l'inconfondibile capacità profetica.
25,00

Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023

Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2024

pagine: 340

"Bianciardi è uno degli scrittori più emblematici e geniali della generazione dei primi anni Venti: cioè di una generazione straordinaria per qualità letteraria e capacità di leggere la realtà, la generazione di Meneghello, Zanzotto, Rigoni Stern, Domenico Rea, Fenoglio, Pasolini, Calvino, Giudici. In un gruppo così prestigioso, Bianciardi ha incarnato fino allo strazio e all'autodistruzione prima il sogno di un'Italia diversa, poi la percezione acutissima delle distorsioni della modernizzazione, offrendoci una visione radicalmente critica del cosiddetto "miracolo italiano", anzitutto, ma anche mettendo a fuoco, precocemente e perentoriamente, le dinamiche della piena assimilazione del nostro Paese al capitalismo globale. La sua storia è davvero un'"autobiografia di tutti", una parabola esemplare della storia d'Italia." (dall'Introduzione di Riccardo Castellana e Gianni Turchetta)
22,00

Come una grande famiglia. Un radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime

Come una grande famiglia. Un radiodramma di Luciano Bianciardi ed Enrico Vaime

Luciano Bianciardi, Enrico Vaime, Lucia Matergi

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2023

pagine: 120

L'occhio sociologico di Bianciardi e lo spirito sagace di Vaime rendono "Come una grande famiglia" il ritratto sarcastico di un preciso momento storico, sorpreso nel suo rapido mutamento. Ogni scena, ogni personaggio e l'intera vicenda sono esemplari dell'attrito che si genera tra un "prima" e un "dopo". Nel discorso di accoglienza del direttore del giornale Ferrerio, enfatico e pieno di frasi fatte, il prima è rappresentato dallo stereotipo della provincia padana, da cui entrambi provengono, sana, contadina e artigiana, e il dopo è la città parassitaria che risucchia gli ingegni dei giovani.
15,00

Bianciardi e Cassola. Gli anni della diaspora

Bianciardi e Cassola. Gli anni della diaspora

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2022

pagine: 100

"Bianciardi e Cassola. Gli anni della diaspora" raccoglie gli atti del convegno del 23 marzo 2019 sulle figure dei sue grandi autori del Novecento. Insieme scrissero "I minatori della Maremma" (1956), un reportage giornalistico sulle condizioni dei minatori maremmani, che rappresenta ancor oggi un modello di stile e di sensibilità, come dimostrato dalle molteplici ristampe editoriali, anche recentissime.
15,00

Una vita agra. Luciano Bianciardi dal «Lavoro culturale» a «Aprire il fuoco»

Una vita agra. Luciano Bianciardi dal «Lavoro culturale» a «Aprire il fuoco»

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume riunisce i testi di un'iniziativa promossa a Firenze dalla Biblioteca Comunale delle Oblate, fra il 10 novembre 2016 e il 9 febbraio 2017. Si propongono ora i risultati di quattro incontri: Raoul Bruni, La rivoluzione è un pranzo di gala: Bianciardi, il Sessantotto e Aprire il fuoco; Paolo Maccari, Rileggendo Aprire il fuoco; Gabriele Lunati, Luciano Bianciardi nell'universo bibliotecario; Federico Pierotti, "La vita agra è finita!": Bianciardi tra cinema, cultura di massa e integrazione. A questo nucleo originario si sono aggiunti, per completare il giro di orizzonte, due scritti collegati: Roberto Gerace, Il mito mancato: Bianciardi e Gramsci; Michele Maiolani, A proposito del libro di Carlo Varotti: Luciano Bianciardi, la protesta dello stile. L'Indice così definito acquista il carattere di una rivisitazione dell'opera principale dello scrittore e insieme costituisce una riflessione sulla proposta critica più recente, non senza suggerire un'apertura di credito verso linee di ricerca inedite.
15,00

La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...

La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...

Arnaldo Bruni, Raoul Bruni, Nicola Turi

Libro: Copertina morbida

editore: ExCogita

anno edizione: 2014

pagine: 60

Due giornate di studio per i 50 anni de "La vita agra" e i 90 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi.
12,00

Cent'anni di Bianciardi (1922-2022). Tre convegni per le celebrazioni del centenario

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2023

pagine: 364

E veniamo così al portato positivo del centenario: non si tratta, per Luciano Bianciardi, di ingegnarsi per trovare temi o metodologie originali, come può accadere a proposito di altri autori magari coevi ma di fama ormai consolidata in base a studi a vasto raggio, ma piuttosto di proseguire su una linea di indagine che lo collochi nel ruolo che è suo, ovvero quello di scrittore e testimone tra i più acuti e significativi del secondo Novecento italiano, togliendogli dall'occhio la benda e vestendolo dei panni reali e curiali che sono suoi. I tre convegni che siglano il centenario, con il loro comune indirizzo di approfondimento alternativo rispetto all'indagine sulle tematiche bianciardiane più frequentate e rivolto alla molteplicità espressiva dell'autore, finora tanto decantata e poco indagata, sono andati in questa direzione. Bianciardi e i media. I periodici, la radio, la televisione e il cinema 27 ottobre 2022, Firenze Raccontare il lavoro: da Luciano Bianciardi agli scrittori degli anni Duemila 12 novembre 2022, Grosseto 1922-2022: Balducci, Bianciardi, Pasolini. Contro la società dei consumi 3 dicembre 2022, Grosseto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.