Eris: BookBlock
Postporno. Corpi liberi di sperimentare per sovvertire gli immaginari sessuali
Valentine aka Fluida Wolf
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2025
pagine: 64
La pornografia può avere un valore politico e sociale? Si può pensare una pornografia diversa da quella da uomini per uomini, basata su ruoli e corpi nettamente definiti e sull'immagine della donna unicamente come strumento del piacere maschile? Una pornografia rivolta al desiderio e al piacere di tutte e tutti? La risposta è sì. A partire da Annie Sprinkle, attrice e regista anticipatrice del post-porno, arrivando ai casi più recenti nell'era di internet, in cui la pornografia diventa l'unico strumento di educazione sessuale accessibile a tutti fin da età molto precoci – Valentine aka Fluida Wolf ci racconta di come la post-pornografia metta in discussione e combatta l'immaginario sessuale del porno mainstream, accogliendo la diversità dei corpi, delle pratiche, dei desideri. Una nuova strada per il femminismo a partire da uno degli argomenti ancora oggi considerati tabù.
Mai farsi arrestare di venerdì
Caterina Casiccia
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo testo parla di carcere, di misure repressive, di corpi femminili e corpi che non sono liberi di muoversi, ma anche di lotta, di voglia di usare un linguaggio diverso per raccontare tutte queste esperienze perché a volte certe parole sono fredde e non riescono a rappresentare il proprio vissuto. È così che la saggistica si mescola con la poesia. Un modo per condividere il senso di solitudine, il sentirsi intrappolate, la sensazione di esilio che si vive quando non si è libere di spostarsi perché libere non lo si è completamente. Questo è soprattutto un racconto autobiografico, tra prosa, poesia e saggistica. Un memoir che parte da un'esperienza personale in carcere, in Spagna, non per far conoscere solo la propria storia, ma soprattutto quella delle altre persone che l'autrice ha incontrato tra le mura della prigione. Allo stesso tempo questa è una riflessione su che cos'è il carcere e cosa vuol dire starci dentro, riflessioni politiche, ma soprattutto umane ed empatiche. Con la voglia di raccontare in un modo altro e con un linguaggio altro, che come poetessa Tzarina ha sempre usato e che l'ha vista portare in giro le sue parole per tutta la Spagna perché, "No estamos todas, faltan las presas" (Non ci siamo tutte, mancano le prigioniere).
E se i troll mangiassero i cookie? Spunti per sopravvivere nell'era digitale
Cristina Iurissevich
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2024
pagine: 64
Si sente parlare frequentemente di autodifesa digitale eppure spesso e volentieri si incappa in problematiche che non si erano previste. Nell'epoca tecnologica in cui viviamo, dobbiamo necessariamente passare attraverso un'analisi dei rischi effettivi in cui incorriamo perché questi strumenti sono ormai entrati a far parte della nostra vita e il minimo che possiamo fare è ragionare sull'utilizzo che ne facciamo e su quali pericoli si nascondono più o meno bene dietro questo utilizzo. Lo scopo di questo testo non è dare delle risposte specifiche per ogni esigenza ma capire quali tipologie di rischio esistono e in che modo possiamo affrontarle. Senza considerare casistiche troppo complesse o particolari, i rischi principali derivano dalla non facile tutela della riservatezza, della libertà e dei propri beni. Di conseguenza in questo piccolo saggio si analizzano i possibili problemi legati all'uso dei dispositivi e del web e le buone pratiche che si possono attuare per cercare di "nascondere" almeno qualcosa al mondo che ci circonda. L'autrice parla di privacy, di VPN e Tor, di password e Cookie, dei rischi legati a phishing e malware, per passare a Social media e applicazioni, e delle condizioni d'uso che sottoscriviamo quando decidiamo di attivare un account, dei funzionamenti di chat e Instant messaging sino ad arrivare alla questione delle molestie online e del cyber bullismo. Perché se il Sexting ci piace, abbiamo il diritto di farlo con meno rischi possibile.
Perché il femminismo serve anche agli uomini
Lorenzo Gasparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il principale inganno che la società crea nei pensieri e nei gesti degli uomini è l'illusione della loro libertà. Gli uomini non si riconoscono come vittime di stereotipi o costrizioni. La cultura dominante dice che c'è un solo modo di essere uomini. L'uomo deve essere sicuro di sé, autorevole, non deve mai manifestare emozioni e debolezza, può fare quello che vuole senza dover chiedere mai. Ma la verità è che esistono tanti modi di essere uomini, e sono tutti migliori di questo. L'autore ci propone un'alternativa a partire dalle riflessioni fondamentali dei movimenti femministi: la maggior parte dei problemi personali, relazionali, professionali che gli uomini hanno derivano da quello stesso sistema patriarcale e gerarchico che i femminismi per anni hanno descritto e analizzato. E ci mostra come questi possano essere utili anche agli uomini per riconoscere e decostruire le dinamiche di forza che li costringono in questa situazione.
Vegan antispecista. Per la liberazione animale e umana
Marco Reggio
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2024
pagine: 64
Oggi l’essere vegan è ormai abbastanza sdoganato. E grazie anche al vegan washing le corsie di molti supermercati, e non solo, abbondano di prodotti in linea con questa scelta etica. Eppure, allo stesso tempo, spesso le persone vegan si ritrovano nella posizione di essere criticate e di subire veri e propri episodi di vegefobia. Com’è possibile che coesistano questi due differenti atteggiamenti? Marco Reggio partendo proprio dalle basi storiche del veganismo e da un’analisi della situazione attuale ci porta al cuore della questione. Esistono molti modi di essere vegan, il veganismo può essere apolitico, normalizzante e rassicurante, oppure, al contrario, politicizzato. Una visione del mondo che mira a sovvertire i rapporti violenti fra le specie, appunto antispecista. L'antispecismo è un movimento per l’abolizione dello sfruttamento animale, una filosofia che promuove un ideale di eguaglianza radicale fra tutti gli animali, compresi gli animali umani. Questo significa che in quanto tale dovrebbe anche essere sensibile alle lotte contro le oppressioni che si manifestano all’interno della nostra specie e quindi applicare anche in questo ambito un’ottica trasnfemminista, queer e decoloniale. L'antispecismo è intrinsecamente intersezionale e non può che essere contro ogni forma di razzismo, di abilismo, e profondamente anticapitalista. Perché può esistere un diverso modo di stare al mondo, un diverso modo di stare in relazione con chi abita il pianeta insieme a noi, ma anche in grado di costruire delle soggettività meno antropocentriche, a partire dalla comprensione e dal riconoscimento del nostro privilegio umano.
Sierocoinvolt. La rivoluzione sessuale riparte dall'HIV
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2023
pagine: 137
Conigli Bianchi e PrEP in Italia presentano Sierocoinvolt. La rivoluzione sessuale riparte dall’HIV. Questo è un lavoro di scrittura collettiva, una polifonia di voci sierocoinvolte che racconta un viaggio lungo 40 anni di HIV. Tanti punti di vista diversi per ripercorrere il passato, fotografare il presente e pensare il futuro delle persone sierocoinvolte. Una narrazione dal basso di singoli individui, soggettività e associazioni, per cambiare e decostruire la rappresentazione che ancora oggi si fa dell’HIV. Non prendono parola solo maschi gay bianchi cis, sono state raccolte anche testimonianze che troppo spesso hanno poco spazio come ad esempio quelle di donne che vivono con l’HIV e l’esperienze di attivismo delle donne lesbiche. Il saggio parte dall’abc. Perché c’è l’esigenza di parlare di HIV ancora oggi, cosa si intende per sierocoinvolgimento, le info scientifiche imprescindibili per capire questioni su cui si fa confusione: differenza tra HIV e AIDS, carica virale, trasmissione e prevenzione. Il passaggio successivo è il linguaggio corretto per parlarne e contemporaneamente contribuire al processo di destigmatizzazione per cambiare gli immaginari che da sempre contraddistinguono l’HIV e che veicolano la sierofobia. Viene dato spazio alle battaglie per il diritto alla privacy e al coming out delle persone che vivono con l’HIV. Il focus è sulla situazione italiana, sulla totale assenza delle istituzioni, sullo stato dei fatti nel 2023 e sulle differenze politiche con l’estero. Il lavoro delle associazioni e l’attivismo è fondamentale per la divulgazione di informazioni che non possono essere date per scontate e che troverete anche in queste pagine: dove e come fare i test in Italia, cos’è la PrEP ovvero la Profilassi Pre-Esposizione e soprattutto la centralità delle relazioni e delle reti sociali, perché HIV non è solo scienza. Sono tanti gli spunti per il futuro di queste lotte e la storia dell’artivismo HIV può insegnarci tanto. Per cambiare il paradigma c’è bisogno di tutti perché siamo tutti sierocoinvolti.
Università e militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca
Michele Lancione
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2023
pagine: 80
In Europa e in occidente la sfera civile e quella militare sono sempre più interconnesse. Questo processo coinvolge anche le Università, che sempre più offrono servizi al cosiddetto mondo della "difesa". In questo saggio Michele Lancione offre una guida per affrontare una semplice domanda: qual è il problema del rapporto tra Università e militarizzazione, e come possiamo investigarlo ed eventualmente combatterlo? A partire da una profonda conoscenza del sistema statunitense ed europeo e grazie alle sue esperienze nel Regno Unito, in Australia e in Italia, l’autore ci illustra diversi casi emblematici come il programma Human Terrain System statunitense, i nuovi strumenti di finanziamento alla ricerca militare italiani, e la collaborazione tra Frontex e il Politecnico di Torino. Ma racconta anche di pratiche di resistenza con le quali si cerca di combattere l’avvicinarsi tra l’Accademia e il Militare. Questo è un primo spunto per una contro-cultura del rapporto tra Università e Militarizzazione, attraverso la quale soprattutto il corpo studentesco possa lottare per sottrarre la ricerca, lo studio e gli spazi dell’Università da industrie fondate su violenza, dolore e morte.
Lo spettro dell'asessualità. Corpi, percorsi e rivendicazioni della comunità asessuale
Francesca Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2023
pagine: 64
L’asessualità è l’orientamento di chi non prova attrazione sessuale per alcun genere o che può provarla raramente e/o in determinate circostanze. Si parla di spettro proprio per far emergere e rappresentare la complessità dell’esperienza asessuale. Oggi non è ancora possibile dare per scontato il significato del termine asessuale e spesso l’unico modo di entrare in contatto con queste informazioni è un post sui social. Chi si scopre asessuale racconta di non avere mai avuto le parole per descriversi: a mancare sono gli strumenti per dare senso al proprio vissuto e difendersi quando questo non viene rispettato. Nella nostra società, e anche in ambito medico, esiste una grossa confusione tra dimensioni indipendenti fra loro quali l’attrazione sessuale, la libido e il desiderio e questo può portare a leggere l’asessualità in un’ottica strettamente patologizzante. In questo saggio Francesca Anelli non solo racconta la complessità di uno dei mondi che fa parte della A di LGBTQIA+ ma entra nel vivo delle rivendicazioni politiche di una delle comunità che la compongono, quella asessuale. Introdurre questi temi nel discorso pubblico, in una prospettiva di autodeterminazione, trasfemminista e queer, è importante perché una visione del sesso sempre più matura e slegata da ogni preconcetto normativo ci serve come società.
Crypto bluff. Prontuario critico all'effimero mondo delle criptovalute
Ginox
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2023
pagine: 64
Bitcoin e NFT, blockchain e miner: questi termini provocano reazioni contrastanti. Da un lato suscitano un forte hype, dall’altro appaiono come l’ennesima bolla finanziaria speculativa, neppure troppo raffinata. Questo non è un libro su come svoltare. L’obiettivo è spogliare le criptovalute dal glamour che le circonda e spiegare come la componente rivoluzionaria e libertaria di cui si fregiano sia solo una strategia di marketing. Attraverso la loro storia e analizzando il loro funzionamento con la giusta dose di tecnicismi, diventa logico collocarle all’interno della teoria del pensiero capitalista contemporaneo, la loro vera casa.
Perché non si vedono più le stelle. Inquinamento luminoso e messa a reddito della notte
Wolf Bukowski
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 54
Com’è possibile che il buio non esista più? La sovrailluminazione costante, onnipresente – in particolare nei Paesi definiti sviluppati – fa male al clima, al pianeta e alla salute. L’utilizzo della luce a livello urbano va di pari passo con i concetti di decoro/degrado e con il securitarismo. L’insicurezza percepita e la paura del crimine sono alimentati proprio da quello stesso utilizzo della luce che ridefinisce i nostri contesti urbani. Abbiamo perso l’abitudine al buio al punto di percepire solo gli spazi bui come pericolosi. Come si può combattere contro questa luce inquinante, securitaria, “decorosa”?
Fine lavoro mai. Sulla (in)sostenibilità del lavoro nell'epoca digitale
Ivan Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 59
Dietro all’illusione di un lavoro “smart”, digitale, che fai dove vuoi, spesso si cela lo sfruttamento di persone che lavorano incessantemente e non possono evitare di sentirsi in colpa se non stanno lavorando, al punto che il lavoro diventa una prigione soffocante. Questo arriva a contaminare ogni aspetto della vita, rendendoci infelici, in una stato di solitudine e frustrazione. Questa situazione emerge chiaramente dalle esperienze delle persone intervistate per questo saggio da cui traspare l’urgenza di mettere al centro del dibattito le reali condizioni lavorative e psicologiche di queste realtà.
No significa no
Benedetta Lo Zito
Libro: Libro in brossura
editore: Eris
anno edizione: 2022
pagine: 64
Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì".