Erickson: Materiali per l'educazione
100 pagine sulla preistoria. L'avventura della conoscenza
Elisabetta Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 112
La serie 100 pagine presenta tutto quello che c’è da sapere sulla Preistoria per darti un’idea chiara e sintetica di questo periodo lontanissimo con tante illustrazioni, fotografie, infografiche. L’avventura della conoscenza: 5 domande per cominciare; Il Paleolitico inferiore; La vita nel Paleolitico inferiore; L’evoluzione del genere Homo; Il Paleolitico medio e superiore; Il Neolitico; Dalla Preistoria alla Storia. Gli Audio-riassunti di ciascun capitolo ti aiutano a prepararti alla lettura con un’anticipazione dei contenuti. Rubriche di approfondimento arricchiscono gli argomenti con uno sguardo sulla vita quotidiana nella Preistoria, con tante curiosità, miti da sfatare, numeri per comprendere ed eventi da non dimenticare. Quiz e attività ti sfidano a colpi di risposte corrette (o sbagliate!) per divertirti mentre impari. Provali anche nella versione online con i risultati immediati!
100 pagine sulle piante. L'avventura della conoscenza
Renato Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 112
La serie 100 pagine presenta tutto quello che c’è da sapere sulle piante per dare, ad appassionati botanici «in erba», un’idea chiara e sintetica dell’argomento con tante illustrazioni e fotografie. L’avventura della conoscenza: 5 domande per cominciare; Alieni con foglie e fiori; Foglie; Radici e fusto; Fiori, semi e frutti; Alfabeto chimico delle piante; Biodiversità; Sensibilità; Ambiente, piante e uomini. Gli Audio-riassunti di ciascun capitolo ti aiutano a prepararti alla lettura con un’anticipazione dei contenuti Rubriche di approfondimento arricchiscono gli argomenti con tante curiosità, miti da sfatare, numeri per comprendere meglio il meraviglioso mondo delle piante. Quiz e attività ti sfidano a colpi di risposte corrette (o sbagliate!) per divertirti mentre impari. Provali anche nella versione online con i risultati immediati!
Una palestra per la mente 2. Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze
Donata Gollin, Arianna Ferrari, Anna Peruzzi
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 330
Una palestra per la mente 2 propone nuove attività per pazienti affetti da declino cognitivo di grado lieve-moderato e per tutte le persone che vogliono contrastare gli effetti dell'invecchiamento cerebrale in modo divertente. Come il primo libro è il risultato di un programma di stimolazione cognitiva messo a punto presso il Centro regionale per lo studio e la cura dell'invecchiamento cerebrale (CRIC). Coerentemente con la filosofia alla base dei due volumi, la prima parte, con attività per stimolare la conversazione, le relazioni con gli altri, il racconto di sé, ribadisce il concetto: il soggetto affetto da demenza non è solo un malato bisognoso di assistenza ma è innanzitutto una persona ancora capace di pensare, fare, soffrire e trarre piacere dalla vita. La seconda parte offre supporto alle diverse funzioni cognitive con esercizi sull.orientamento temporale e spaziale, l.attenzione visiva, la memoria, il linguaggio, la logica e le abilità grafico-manuali. Tutte le schede possono essere somministrate individualmente o in gruppo sia da operatori che da familiari, e possono essere ampliate e modificate in base alle particolari esigenze della persona.
Il corsivo dalla A alla Z. Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura. La pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 114
I due volumi Il corsivo dalla A alla Z si presentano come un'assoluta novità, occupandosi in modo specifico della meccanica della scrittura e affrontando, in particolare, il passaggio dalla produzione di lettere in stampatello (spazialmente separate e caratterizzate da pochi tratti distintivi) a quella di lettere in corsivo (che richiedono la gestione di un sistema grafico fluido), che dal punto di vista grafo-motorio rappresenta un momento particolarmente critico per l'apprendimento della scrittura e per il rapporto che i bambini potranno avere con essa.
Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2000
pagine: 153
Abitare il nido. Riflessioni e proposte operative per organizzare spazi di vita dei bambini e delle bambine
Rosanna Zanoni
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 150
Per rispondere ai bisogni delle bambine e dei bambini nella fascia di età 0-3 anni, è fondamentale creare intorno a loro un ambiente di vita accogliente e ricco di proposte, esperienze e attività. Il volume accompagna il lettore passo dopo passo nell’organizzazione, sempre aperta e flessibile, degli spazi del nido per favorire l’acquisizione di competenze di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Una guida per educatrici e educatori nella realizzazione di esperienze quotidiane fatte di incontri, giochi, azioni e scoperte. Le proposte esperienziali riguardano quattro ambiti, in cui la cura degli spazi e la loro organizzazione è di fondamentale importanza: le routine quotidiane la sezione le aree laboratoriali l’ambiente esterno. Le bambine e i bambini avranno così la possibilità di sperimentare ed esplorare, all’interno di momenti strutturati (accoglienza, cura di sé, pranzo e riposo), di centri di interesse per il gioco e le attività, di processi di «fare per pensare» e di «pensare per fare», dell’ambiente naturale e sociale, che vive e si muove oltre le mura del nido. Il volume, corredato di fotografie, offre un’ampia riflessione sul contesto cognitivo, affettivo e sociale della vita dei bambini.
Fare musica da 0 a 6 anni. Attività vocali, strumentali e motorie per lo sviluppo dei bambini
Marina Ielmini, Alessandro Pivetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 160
La musica non è soltanto una materia d’insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. È importante, in questo senso, che tutti i bambini, anche quelli che non intraprenderanno studi musicali e non manifesteranno particolare passione o talento per la musica, abbiano la possibilità di sperimentare e giocare con essa. Questo libro si rivolge a insegnanti e genitori che vogliano strutturare in autonomia attività ludico-musicali per bambini da 0 a 6 anni. Il volume, dopo una prima parte teorico-metodologica, presenta 11 percorsi con oltre 100 proposte operative. Le attività si basano sulle melodie scaricabili e ascoltabili anche tramite Qr code e sulle tavole a colori presenti all'interno del volume. Ogni percorso fornisce pentagrammi, indicazioni musicali e suggerimenti metodologici per organizzare proposte differenziate: per età (nido o scuola dell’infanzia); per tipologia (esplorazioni sonore e vocali, giochi motori, attività grafico-pittoriche, spunti narrativi); per obiettivi (educare alla musica, stimolare il movimento, favorire l’esplorazione e l’immaginazione). Il materiale, ricco e articolato, consente di presentare ai bambini temi e motivi delle canzoni, favorendo un dialogo, uno scambio continuo tra il senso dell’udito e quelli della vista e del tatto.
Mindfulness e benessere a scuola. Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà
Sofia Dal Zovo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 156
La mindfulness è un approccio psicologico sempre più diffuso, derivato anche dalle pratiche di meditazione yoga, che aiuta a cogliere la consapevolezza di sé e a riconoscere e gestire emozioni negative come stress e ansia, con notevoli ripercussioni positive sul benessere personale. Portare la mindfulness in classe per investire e credere nell’«educazione alla consapevolezza». Questo libro propone un programma di educazione alla mindfulness semplice e ben strutturato per la scuola primaria, attraverso esercizi specifici di difficoltà crescente sia per gli insegnanti che per gli alunni, con l’obiettivo di allenare la concentrazione, avere cura di se stessi, coltivare la pazienza, migliorare le relazioni interpersonali. Dopo aver sperimentato la pratica della mindfulness su di sé, il docente potrà guidare i bambini in una serie di attività laboratoriali che li aiuteranno a: apprendere le principali tecniche di rilassamento; diventare consapevoli dei propri pensieri, pregi, difetti ed emozioni, del rapporto con i compagni e del clima di classe; acquisire le conoscenze base della mindfulness, come «i 7 pilastri», il concetto di «qui e ora», ecc. Sono presenti inoltre molti materiali operativi da utilizzare a consolidamento di quanto appreso, che consentono di creare il Diario di bordo della propria esperienza. Nell’Appendice finale sono proposti alcuni mandala da colorare per esprimere la propria creatività e rilassarsi in qualsiasi momento della giornata.
Costruire un apprendimento di successo. Attività per promuovere strategie, atteggiamenti e motivazione nella scuola secondaria di secondo grado
Angelica Moè, Gianna Friso, Francesca Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 250
«Perché gli studenti non si applicano? Cosa posso fare per coinvolgerli? Riusciranno a capire l’argomento?» sono alcuni dei molti interrogativi che si pongono gli insegnanti; quesiti tutti riconducibili, in definitiva, all’annosa e fondamentale domanda: «Quali sono le caratteristiche di un apprendimento di successo?». Ed è proprio a questo interrogativo che cerca di rispondere il presente volume, progettato per la scuola secondaria di secondo grado. Attraverso una strutturata e scientificamente rigorosa sezione teorica e agili moduli operativi dedicati agli studenti, vengono proposte strategie didattiche interdisciplinari, trasversali e metacognitive, utili a: riconoscere gli scopi del compito e le conseguenti priorità; individuare strategie per ridurre i costi dello studio e valorizzare le proprie capacità; gestire le emozioni per incrementare l’autoefficacia; dare valore a sé, agli altri e al percorso scolastico. Le schede operative si rivolgono alle studentesse e agli studenti con qualsiasi rendimento scolastico, per dare a ognuno la possibilità di essere protagonista e attivo costruttore della propria conoscenza. In un’ottica di co-scoperta di strategie e motivazioni da intraprendere con l’insegnante, il percorso qui presentato vuole condurre ogni studente a raggiungere una sempre maggiore autonomia, autoefficacia e autostima.
Scrivere profili e giudizi. Indicatori per la scuola primaria e frasario per la stesura rapida ed efficace delle pagelle
Letizia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 297
Il volume e il software aiutano e supportano gli insegnanti della scuola primaria nella valutazione degli alunni e dei loro apprendimenti. Il principale punto di forza consiste nell'articolazione precisa e puntuale del bagaglio di abilità, conoscenze e competenze che il bambino deve conseguire nel suo processo di istruzione e apprendimento. Entrambi si articolano per classi, in cui viene distinta la valutazione quadrimestrale intermedia da quella finale. Individuati questi due parametri, è possibile identificare gli indicatori, selezionati in relazione alla normativa ministeriale vigente. Lo strumento composto da un libro e un CD-ROM è stato pensato per agevolare la stesura dei profili valutativi e può rappresentare un valido riferimento per una progettazione per competenze. Il CD-ROM consente di raccogliere i dati valutativi di natura quantitativa, indispensabili per la stesura dei giudizi scritti. Nella modalità software, è prevista la possibilità di archiviare e memorizzare i dati raccolti, consentendo di disporre di una banca dati relativa ai singoli alunni e all'andamento generale della classe.
Insegnare la comprensione del testo agli studenti con DSA. Strategie inclusive per la scuola secondaria di primo grado
Cristina Gaggioli, Annapaola Capuano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 288
La competenza di lettura consente l'interpretazione e la valutazione critica di un testo scritto, in quanto leggere significa cogliere il significato che esso trasmette. Saper comprendere un testo, quindi, è una competenza fondamentale per ampliare le proprie conoscenze. Alcune difficoltà di comprensione del testo sono comuni a tutti gli studenti, altre invece riguardano in particolare gli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Il testo fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali di accesso a un testo, promuovendo modalità di insegnamento flessibile e accessibile a tutti gli studenti. La comprensione del testo serve non solo a capire i contenuti delle varie discipline, ma anche a strutturare un metodo di studio efficace. Il volume si articola in due parti: nella prima parte si approfondiscono la competenza di lettura come competenza trasversale utile a tutti gli apprendimenti scolastici e i problemi che la lettura e la comprensione del testo possono presentare agli alunni con DSA; nella seconda parte si propongono invece dieci strategie che spaziano da strumenti di uso quotidiano a pratiche di lettura fino all'utilizzo di software specifici. Ogni strategia ha una presentazione e spiegazione teorica e dei materiali operativi da utilizzare in classe.
Emozioni in relazione. Proposte e attività per la regolazione emotiva alla scuola primaria
Caterina Di Chio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 200
Educare le bambine e i bambini a fare buon uso delle proprie emozioni, nella vita quotidiana così come in periodi d’emergenza, è l’obiettivo delle attività presentate nel libro. Il testo è suddiviso in due parti: la prima è dedicata a un approfondimento sull’educazione emotiva e sulle difficoltà vissute durante la pandemia; la seconda, più operativa, contiene invece 46 proposte operative, suddivise per macro-obiettivi (Conoscersi e conoscere gli altri, Consolidare l’autostima, Specchiarsi ed essere specchiati…) e corredate dalle istruzioni dettagliate per realizzarle in classe. Il volume include: • esercitazioni di autoconsapevolezza emotiva rivolte ai docenti; • un’ampia gamma di schede illustrate da consegnare ai bambini; • risorse online (con attività da svolgere a distanza).