Erickson: Didattica per operazioni mentali
Interpretare
Amalia Murcio Maghei
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 113
Prendendo come riferimento soprattutto la figura e l'opera di Gadamer, l'autrice propone un percorso per insegnare a interpretare coltivando l'ascolto, promuovendo nella situazione scolastica un clima di confronto intersoggettivo, esercitandosi in interazioni verbali finalizzate e in analisi testuali via via più complesse. Un manuale estremamente pratico e operativo, che permette agli insegnanti di realizzare attività in classe prendendo spunto dalle esemplificazioni proposte.
Produrre
Silvia Andrich Miato, Lidio Miato
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 146
Prosegue con questo libro la nuova collana diretta da Lucio Guasti, che sottolinea la centralità nella didattica delle operazioni mentali che ogni alunno deve mettere in atto nell'ottica dello sviluppo di uno spinto critico e consapevole. In particolare, questo libro affronta il tema della produzione, intesa come stesura di cronache, invenzione di testi fantastici, risoluzione di problemi matematici.
Comparare
Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 164
Il volume analizza, nella prima parte, l'operazione mentale dal punto di vista teorico consegnando al lettore una diversa, densa e inedita lettura della comparazione: non tanto attività mentale che sovraintende al mettere in relazione e ordinare gerarchicamente i diversi elementi della realtà e della cultura, quanto piuttosto operazione capace di "generare" nuove e plurime letture del reale. La comparazione risulta così essere una delle dimensioni cruciali dell'educazione alla nuova cittadinanza globale entro le società multiculturali. La seconda parte del volume, dedicata ai modelli operativi, esemplifica le potenzialità del nuovo modo di concepire il comparare in tre ambiti cruciali: l'utilizzo del mito nella costruzione dell'identità di studenti-adolescenti digitai natives; la possibile e innovativa gestione educativa della pluralità di fedi ed esperienze religiose entro le classi interculturali; il nuovo assetto della geografia nel tempo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Ipotizzare
Stefano Cacciamani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 120
Valutare. Didattica per operazioni mentali
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 180
Osservare
Loredana Czerwinsky Domenis
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 180
Prosegue con questo libro la collana diretta da Lucio Guasti, che che sottolinea la centralità nella didattica delle operazioni mentali che ogni alunno deve mettere in atto nell'ottica dello sviluppo di uno spirito critico e consapevole. In particolare, l'operazione mentale analizzata nel volume è "osservare". La prima parte è costituita da un riferimento teorico al termine e alla sua collocazione in ambito psicologico, filosofico e letterario. La seconda riporta numerosi esempi di applicazione nei programmi didattici di scuola scuola primaria e secondaria di primo grado.
Descrivere
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 150
Questo volume focalizza l'attenzione sull'operazione mentale della "descrizione", evidenziandone, dal punto di vista sia teorico che pratico, la forte incidenza nell'apprendimento, poiché si tratta di un'attività che coinvolge processi cognitivi come la percezione, la memoria, il ragionamento, il linguaggio. Dopo una premessa teorica gli autori presentano un insieme di esercizi che coinvolgono tutti i campi del sapere. Scopo del libro è mettere in evidenza il ruolo di primo piano svolto dalla descrizione nella comunicazione, nella stampa quotidiana, nel mondo delle immagini. Un'utile guida, che fornisce spunti progettuali da sviluppare e adattare alla propria realtà di classe. Un aiuto fondamentale per impostare percorsi didattici dinamici, pluridisciplinari, legati alle realtà territoriali e che abbiano come soggetto centrale lo studente, con tutto il suo bagaglio di conoscenze formali e informali.
Giudicare
Alberto Gromi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 144
In questo libro, il quarto della collana dedicata alla didattica per operazioni mentali, si prende in considerazione il giudicare. L'autore non si sofferma tanto sulla ricerca del motivo per cui un soggetto arriva ad emettere un giudizio, ma piuttosto su quale può essere la griglia più funzionale per interpretare il percorso e quindi per aiutare l'allievo ad esercitarsi all'attività di critica. In particolare, vengono prese in considerazioni le cinque fasi che portano l'alunno a emettere un giudizio: riflettere, individuare il problema, disporre in ordine l'evidenza, pesare evidenza e emettere giudizi sulla verità e falsità, sulla certezza o sulla probabilità di un'asserzione.
Sperimentare
Marina Galetto, Antonia Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 105
Questo volume focalizza l'attenzione sull'operazione mentale della "sperimentazione", evidenziandone, dal punto di vista sia teorico che pratico, la forte incidenza nei processi di apprendimento. Dopo una premessa teorica, gli autori presentano un insieme di attività che coinvolgono tutti i campi del sapere e che hanno come obiettivo osservare, analizzare, descrivere, costruire e manipolare oggetti del mondo reale per formulare ipotesi, dedurre leggi, elaborare tesi, modellizzare e generalizzare. Un'utile guida, che fornisce spunti progettuali da sviluppare e adattare alla propria realtà di classe. Un aiuto fondamentale per impostare percorsi didattici dinamici, pluridiscipllnari, legati alle realtà territoriali e che abbiano come soggetto centrale lo studente, con tutto il suo bagaglio di conoscenze formali e informali.
Creare
Matteo Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 103
Cercando di superare la difficoltà di descrivere la mente umana quando s'appresta a "creare" e la diffusa diffidenza nei confronti di un'analisi del processo creativo, il volume intende approfondire meccanismi e ingranaggi della mente creatrice. La complessa dinamica del creare, che implica una distruzione necessaria della storia passata, di possibilità alternative, del silenzio e del vuoto che erano prima della creazione, è considerata la base della vita mentale e della vita attiva; non un'attività prerogativa di pochi dotati di capacità innate, ma un'operazione mentale, appunto, a cui bambini e ragazzi vanno educati. Il volume propone quindi diversi percorsi attraverso i quali s'impara a creare e si cerca di allenare il pensiero divergente, l'abilità di vedere il mondo, ad esempio, attraverso il buco di un cartoncino, di raccontarlo agli altri e di aprirsi ai loro mondi. Il volume è il secondo di una nuova collana nata allo scopo di operare un cambiamento di prospettiva nella didattica, in modo che vengano privilegiate le operazioni mentali che ogni alunno è tenuto a mettere in atto rispetto ai contenuti della conoscenza, nell'ottica dello sviluppo di uno spirito critico e consapevole.
Comprendere
Luigi Tuffanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 128
Si tratta del primo volume di una nuova collana che si pone l'obiettivo di operare un cambiamento di prospettiva nella didattica, in modo che vengano privilegiate le operazioni mentali che ogni alunno è tenuto a mettere in atto rispetto ai contenuti della conoscenza nell'ottica dello sviluppo di uno spirito critico e consapevole. Scopo di questo libro è mettere in corrispondenza un modello teorico sulla comprensione con un modello didattico, articolato in operazioni indirizzate a stimolare e incrementare le funzioni cognitive coinvolte, permettendo così anche di prevenire un apprendimento incompleto o distorto dei processi necessari per la comprensione o di correggerlo, se necessario. Il libro affronta in modo semplice e al contempo approfondito i diversi aspetti che caratterizzano il fenomeno della comprensione in vari contesti, da quello letterario a quello storiografico, dal pensiero narrativo al pensiero espositivo e argomentativo. Ci si sofferma sia sui processi cognitivi primari, quali l'acquisizione e la riproduzione dirette e spontanee delle informazioni testuali, sia sui processi secondari o metacognitivi, che richiedono un'acquisizione consapevole. Nella sezione operativa, vengono avanzate proposte che coprono un arco formativo che va dalla scuola primaria al biennio della secondaria, toccando i diversi livelli dell'elaborazione testuale, dalla micro alla macrotestualità.