Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

emuse: Psicologia

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud

Mario Pigazzini

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2017

pagine: 562

Rileggere la Divina Commedia con gli strumenti della psicoanalisi e delle scienze moderne, ci permette di avvicinarci alla grande metafora dantesca della vita, con gli occhi, i desideri, le paure, le ansie, le vicissitudini e le inquietudini di oggi. Un modo nuovo di percorrere al fianco di Dante le strade dell’uomo, delle sue passioni violente e delle sue paure per svelare i grandi enigmi, entrando negli spazi più segreti dell’animo umano: la circolarità degli eventi, l’amore e il caos, la fortuna e il destino, il trionfo del male e la forza della natura. Un approccio contemporaneo che ci aiuta a sciogliere, rendendolo attuale, il significato del testo dantesco, offrendoci l’occasione di una rilettura di Dante piacevole e moderna guidati dall’esperienza umana e clinica di Mario Pigazzini.
25,00

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 5

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 5

Mario Pigazzini

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2015

pagine: 320

Quinto di sei volumi dell'opera "Freud va all'Inferno", che propone la lettura dell'intera cantica dell'Inferno dantesco attraverso gli strumenti della psicoanalisi. Con i canti XVII-XXX, Dante entra nella descrizione delle dieci malebolge, luoghi che rappresentano la perversione della condizione umana, dove la qualità più sublime dell'uomo, l'intelligenza, strumento di conoscenza, viene usata non per costruire ma per distruggere. L'opera completa "Freud va all'Inferno" è un modo di percorrere al fianco di Dante le strade dell'uomo, delle sue passioni violente e delle sue paure. Un modo di entrare negli spazi più segreti dell'animo umano, guidati dall'esperienza umana e clinica di Mario Pigazzini.
14,00

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 6

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 6

Mario Pigazzini

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2015

pagine: 170

Ultimo di sei volumi dell'opera "Freud va all'Inferno", che propone la lettura dell'intera cantica dell'Inferno dantesco attraverso gli strumenti della psicoanalisi. Negli ultimi quattro canti (XXXI-XXXIII) Dante affronta la fenomenologia, la dinamica e il senso del male e di come esso possa contenere in sé l'emergere di una nuova e migliore organizzazione del vivere sociale. Qui, dove ogni relazione umana sembra pietrificata dalla vendicatività dell'odio, Dante inserisce diverse contrapposizioni che ci mostrano la sua radicata fiducia nell'uomo e nella natura. L'opera completa "Freud va all'Inferno" è un modo di percorrere al fianco di Dante le strade dell'uomo, delle sue passioni violente e delle sue paure. Un modo di entrare negli spazi più segreti dell'animo umano, guidati dall'esperienza umana e clinica di Mario Pigazzini.
14,00

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 2

Freud va all'Inferno. Il viaggio dell'uomo da Dante a oggi passando per Freud. Volume Vol. 2

Mario Pigazzini

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2013

pagine: 224

Secondo di sei volumi dell'opera "Freud va all'Inferno", che propone la lettura dell'intera cantica dell'Inferno dantesco attraverso gli strumenti della psicoanalisi. In questi sei canti Dante si sofferma sulle passioni umane direttamente connesse all'istinto e alla conservazione della specie e quindi più difficili da controllare: lussuria e gola. Seguono gli altri vizi, in cui predominano egoismo e stereotipia: invidia e avidità ne sono i prototipi. L'opera completa Freud va all'Inferno è un modo di percorrere al fianco di Dante le strade dell'uomo, delle sue passioni violente e delle sue paure. Un modo di entrare negli spazi più segreti dell'animo umano al fine di costruire una coscienza pura, ideale di ogni Io-soggetto che miri all'autenticità. Uno strumento per imparare ad apprezzare il ben fare, a non fuggire dallo sdegno di fronte alla prevaricazione, come pure la necessità della gratitudine, della fedeltà ai propri impegni, della tenerezza spontanea e della naturalità del desiderio, della concretezza della parola che cura ed il senso composto della pìetas, per terminare con l'intensità creativa della riparazione che nasce dai legami emotivi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.