Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa: Triennale Design Museum

Gabriele Basilico. Le mie città

Gabriele Basilico. Le mie città

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 416

In occasione di Gabriele Basilico. Le mie città, la mostra che Milano dedica al suo fotografo d'eccezione nel decimo anniversario della sua prematura scomparsa, Electa pubblica un ricco catalogo che mira a restituire il suo sguardo cosmopolita, curioso verso gli orizzonti del mondo ma radicato nella sua città di nascita. Il volume, progettato dallo studio Tomo Tomo, si articola in due corpi libro, un format che consente di affiancare nello sfoglio quattro pagine (per una dimensione finale di 89x33cm) e riflette il duplice percorso espositivo che si dipana fra Palazzo Reale (dal 13 ottobre 2023 al 11 febbraio 2024) e Triennale Milano (dal 13 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024). Il grande formato e le oltre quattrocento pagine custodiscono le numerose campagne fotografiche svolte da Basilico in giro per il mondo, accanto al costante lavoro dedicato a Milano, indagata tanto nelle periferie, così amate dal fotografo, quanto nei suoi luoghi centrali e più conosciuti. La molteplicità di luoghi che l'obiettivo fotografico di Basilico ha colto abita in questa pubblicazione che ricorre a una particolare confezione per regalare al lettore la possibilità di un viaggio visivo e geografico senza uguali. Il rosso minio, scelto per la copertina, richiama il colore della vernice antiruggine impiegata in molti cantieri e allude all'interesse di Basilico per gli spazi urbani, per le fabbriche e i luoghi del lavoro operaio, che ha saputo immortalare come nessun'altro. Anche la sua voce tipografica riconduce al carattere più diffuso e pervasivo di tutti gli spazi urbani del globo, ovvero l'Helvetica, emblema del modernismo, ma ormai anche passepartout estetico della lingua densissima delle metropoli contemporanee. Le fotografie sono accompagnate dai testi curatoriali di Filippo Maggia e Matteo Balduzzi, da due testi scritti per l'occasione da Sandra S. Philips, per la sezione dedicata a Mondo presentata a Palazzo Reale, e Luca Doninelli per Milano, esposta in Triennale, nonché da un'antologia di testi fra i più significativi raccolti negli ultimi decenni intorno alla fotografia di Basilico. Proprio queste parole, rilette ora, insieme al corpus di fotografie proposte, lasciano risuonare nell'osservatore la poesia di una narrazione sentimentale che Basilico ha saputo tessere attraverso il proprio sguardo, ricercando, come egli stesso dice, "Milano in tutte le città del mondo".
50,00

Pittura italiana oggi-Italian painting today

Pittura italiana oggi-Italian painting today

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 336

La pubblicazione, edita in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'istituzione, presenta il lavoro di 119 tra i più interessanti artisti e artiste italiani di diverse generazioni, nati tra gli anni Sessanta e i Duemila, con l'obiettivo di evidenziare ricchezza e complessità della pittura italiana contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature, attraverso opere realizzate tra il 2020 e il 2023. Il volume ospita un ampio apparato di contributi storico critici - da un excursus storico sulla pittura in Italia dal 1959 al 1979 alla storia della presenza della pittura murale in Triennale, a saggi di approfondimento sulla scena della pittura contemporanea - a firma di alcuni tra i più importanti critici e curatori internazionali nonché schede descrittive delle singole opere accompagnate dalle relative immagini.
45,00

La Gae. Gae Aulenti (1927-2012)

La Gae. Gae Aulenti (1927-2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 880

La monografia, che nasce dall'esperienza della mostra tenutasi tra il 2024 e il 2025 presso Triennale Milano, è un ritratto inedito e sorprendente di Gae Aulenti (1927-2012). La mostra e il libro sono state realizzati in collaborazione con Archivio Gae Aulenti. La spina dorsale è costituita da una cronologia, che dal 1927 al 2012 segue l'architetto in un intreccio ininterrotto di testimonianze dove la vita personale e quella professionale sono inestricabilmente connesse. Il testo è affiancato, pagina dopo pagina, da un'iconografia totalmente rinnovata, la cui sequenza segue passo passo il filo delle parole, l'entrata in scena dei progetti, il farsi e disfarsi degli spettacoli, l'aprirsi e il chiudersi dei cantieri. Gli accostamenti alla protagonista cambiano nel corso delle pagine: ai primi piani si alternano scene di massa, dove lei è solo un elemento; alle zoomate fanno seguito i voli d'uccello, cosicché la maglia cronologica perde la sua rigidità e lascia il posto ad approfondimenti. Non mancano una cronologia degli scritti dell'architetto e un regesto degli oltre ottocento progetti. Infine, l'indice dei nomi trasforma il libro in un portolano della cultura, non solo architettonica, della fine del Novecento. In questa cavalcata i generi, storiografici e letterari, si mischiano: e la Gae che ne esce è ben diversa da quella che si crede di conoscere, per sentito dire o per luoghi comuni.
105,00

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Inequalities. 24ª Esposizione internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

Inequalities. 24th International Exhibition

Inequalities. 24th International Exhibition

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume è pubblicato in occasione della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio - 9 novembre 2025). Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (22 ª Esposizione, 2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (23ª Esposizione, 2022), la 24ª esposizione chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano la contemporaneità in vari ambiti: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Il volume, con progetto grafico di Pentagram, segue la vocazione alla documentazione dei cataloghi storici di Triennale ed è concepito come strumento per comprendere e approfondire i temi affrontati dall'Esposizione. Nell'epoca in cui il rischio di un'estinzione di specie, le guerre e i crescenti disequilibri geopolitici inquietano il nostro futuro, la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano è un progetto collettivo che si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza e propone di tornare a guardare la dimensione delle relazioni umane e le disuguaglianze crescenti che la attraversano.
48,00

Franco Raggi. Pensieri instabili-Unstable thoughts

Franco Raggi. Pensieri instabili-Unstable thoughts

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 288

Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale del progetto, è attivo sulla scena italiana e internazionale fin dai primi anni settanta. Il volume, pubblicato in occasione della mostra presentata in Triennale Milano, passa in rassegna alcuni capitoli fondamentali del suo lavoro nel campo del design di prodotto, nell'allestimento, negli interni, nel disegno, nell'editoria legata al dibattito sul ruolo della cultura del progetto nella società. Oltre a saggi, interviste, fotografie, disegni e materiali inediti, la pubblicazione ripropone un'antologia di editoriali e testi scritti da Raggi durante tutto l'arco della sua carriera. Testi e contributi: Stefano Boeri, Ambra Fabi, Giovanni Piovene, Francesca Pellicciari, Emanuele Quinz, Barbara Radice, Franco Raggi, Marco Sammicheli, Léa-Catherine Szacka, Davide Trabucco.
42,00

Gae Aulenti (1927-2012). Worlds

Gae Aulenti (1927-2012). Worlds

Giovanni Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questa guida, scritta da Giovanni Agosti, è un vademecum che permette di seguire - nel suo farsi - la mostra che Triennale Milano dedica a Gae Aulenti (1927-2012); ne consente un ricordo delle premesse, critiche e culturali. Contestualmente, dà conto delle regole del gioco su cui lo studio Tspoon ha impiantato la messinscena del congegno, che prevede la ricostruzione e il montaggio, quasi cubista, di alcuni degli ambienti creati dall'architetto, lungo una sequenza cronologica, che intreccia le tipologie: allestimenti, negozi, appartamenti, scenografie, musei, metropolitane e aeroporti..., in un arco di tempo che corre dal 1964 al 2012, dall'Italia del boom a quella dell'altro ieri. Il libro contiene anche una lista delle opere esposte alla mostra, una breve biografia di Gae Aulenti e una sommaria bibliografia ragionata. La guida si affianca, non solo fisicamente, ad altri due prodotti: un mazzo di carte , che dà conto di protagonisti e comparse dei mondi attraversati dall'architetto, e l'effettivo catalogo della mostra , con un'illustratissima cronologia e un regesto delle opere (oltre settecento), nonché il memorial dell'allestimento stesso. Edizione in inglese, traduzione di Gordon Fisher, Traduzioni Liquide, Glasgow.
18,00

Roberto Sambonet. La teoria della forma-The theory of form

Roberto Sambonet. La teoria della forma-The theory of form

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 300

Disteso fra grafica, design e pittura, il lavoro di Roberto Sambonet sfugge a una facile catalogazione. Anziché inseguirlo nei diversi campi d'azione, abbiamo cercato un comun denominatore che ne tenesse insieme i multiformi interessi. Andando oltre le note biografiche di una vita comunque avventurosa, abbiamo messo a fuoco i contorni di un modo di pensare animato da un interesse scientifico per l'atto creativo del progetto. Accettati i suoi suggerimenti e ripercorse le tracce di un metodo operativo che coinvolge quadri, disegni, acquerelli e oggetti, abbiamo forse ritrovato le regole per una teoria generale della forma. Non un abaco di formule, quanto il gusto di osservare cosa succede a esporre l'ordine rigoroso della geometria alla sfida della libertà. Testi e saggi di Nina Bassoli, Elisa Camesasca, Matteo Iannello, Daniele Ledda, Enrico Morteo, Guia Sambonet e Marco Sammicheli.
45,00

Gae Aulenti (1927-2012). I mondi

Gae Aulenti (1927-2012). I mondi

Giovanni Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Questa guida, scritta da Giovanni Agosti, è un vademecum che permette di seguire - nel suo farsi - la mostra che Triennale Milano dedica a Gae Aulenti (1927-2012); ne consente un ricordo delle premesse, critiche e culturali. Contestualmente, dà conto delle regole del gioco su cui lo studio Tspoon ha impiantato la messinscena del congegno, che prevede la ricostruzione e il montaggio, quasi cubista, di alcuni degli ambienti creati dall'architetto, lungo una sequenza cronologica, che intreccia le tipologie: allestimenti, negozi, appartamenti, scenografie, musei, metropolitane e aeroporti..., in un arco di tempo che corre dal 1964 al 2012, dall'Italia del boom a quella dell'altro ieri. Il libro contiene anche una lista delle opere esposte alla mostra, una breve biografia di Gae Aulenti e una sommaria bibliografia ragionata. La guida si affianca, non solo fisicamente, ad altri due prodotti: un mazzo di carte , che dà conto di protagonisti e comparse dei mondi attraversati dall'architetto, e l'effettivo catalogo della mostra , con un'illustratissima cronologia e un regesto delle opere (oltre settecento), nonché il memorial dell'allestimento stesso.
18,00

Gae Aulenti. Il gioco

Gae Aulenti. Il gioco

Giovanni Agosti

Libro: Libro a fogli mobili

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 90

Questo mazzo di carte - per cui non sono previste regole del gioco - è pensato come il filo d'Arianna per il labirinto della mostra su Gae Aulenti alla Triennale (22 maggio 2024 - 12 gennaio 2025). Tra la folla dei personaggi che hanno popolato i mondi attraversati da Gae Aulenti (1927-2012) ne sono stati estratti 88, ciascuno provvisto di una carta, disegnata da Giovanna Buzzi (a cui spettano anche la scelta e l'abbinamento dei nomi) e accompagnata da un testo di Giovanni Agosti. Queste figurine, come quelle dei calciatori, aspirano a essere pillole di storia, pubblica e privata, funzionali a ricostruire una commedia sociale e professionale, che ancora oggi significa e con le cui tracce dobbiamo continuare a fare i conti. Gli scenari su cui collocare le carte svariano dalla Calabria delle estati dell'infanzia alla Spagna dopo Franco, dalla Biella dell'adolescenza e della Resistenza alla Parigi del Musée d'Orsay e di Mitterrand, dalla Roma del Quirinale alla Venezia delle Biennali, con al centro - sempre - Milano.
20,00

Inga Sempé. La casa imperfetta-The imperfect home

Inga Sempé. La casa imperfetta-The imperfect home

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano (15 aprile - 15 settembre 2024), documenta con saggi, interviste, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti oltre tre decenni di attività della designer francese Inga Sempé. Partendo dall'osservazione del quotidiano, la sua pratica progettuale sposa un'idea creativa che s'impegna a superare le impossibilità dei vincoli produttivi e consente lo sviluppo di nuove forme e funzioni contro ogni forma di abitudine e pigrizia. Completa il catalogo un regesto dei principali progetti di Sempé, corredati da schede critiche e da un ricco repertorio iconografico. Testi e contributi di: Giampiero Bosoni, Megan Dinius de Kalbermatten, Laura Maggi, Massimo Orsini, Eugenio Perazza, Marco Sammicheli, Inga Sempé, Patrizia Vicenzi, Pilar Viladas.
35,00

Alberto Meda. Tensione e leggerezza-Tension and lightness

Alberto Meda. Tensione e leggerezza-Tension and lightness

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il volume, pubblicato da Electa, accompagna l'omonima mostra (Triennale Milano, 6 ottobre 2023 - 7 gennaio 2024) e documenta con saggi, interviste, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti oltre quaranta anni di attività di Alberto Meda, ingegnere e designer italiano attivo a Milano. I testi raccontano e analizzano le sue caratteristiche compositive e metodologiche, la cui poetica si sviluppa lungo mediane teoriche e formali quali la costante ricerca di leggerezza - visiva e costruttiva -, l'attenzione all'integrazione delle funzioni, la tecnologia concepita come fonte di suggestioni e soluzioni, il progetto della componente immateriale della luce e il concetto, evoluto ed esteso, di comfort. Completa il catalogo un regesto dei principali progetti di Meda, corredati da schede e da un ricco repertorio iconografico. Testi di Riccardo Blumer, Rolf Fehlbaum, Tullia Iori, Ezio Manzini, Marilia Pederbelli, Marco Sammicheli.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.