Electa: CATALOGHI DI MOSTRE
Pascali. Il mare ecc. Catalogo della mostra (Roma, 15 ottobre-27 novembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 131
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 15 ottobre - 27 novembre 2005). La mostra presenta venti opere dalle collezioni - datate dal 1964 al 1968 - che ben focalizzano le diverse fasi creative dell'artista, succedutesi rapidamente nella sua breve carriera, e che testimoniano una pirotecnica capacità di invenzione di forme e di spazi. Artista versatile e moderno nell'attraversamento di campi differenti (scenografia, scultura, pittura, pubblicità) per l'importanza e l'attualità del suo messaggio, Pascali si presenta in un modo assolutamente originale rispetto alla stessa Arte Povera, tra cui è annoverato.
Storie da un'eruzione. Pompei, Ecolano, Oplontis
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 556
Pompei, con oltre due milioni di visitatori all'anno, è uno dei più importanti siti archeologici italiani. La mostra "Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis" al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è l'occasione per osservare in anteprima i ritrovamenti delle più recenti campagne di scavo. Gli studi e l'apparato iconografico riportano l'antichità a una dimensione umana, con la ricostruzione delle "storie" degli individui travolti dall'eruzione. Il volume è il Catalogo della mostra (Napoli, Museo Archeologico Nazionale,20 marzo - 31 agosto 2003; Bruxelles, Museés Royaux d'Art et d'Histoire, 8 ottobre 2003 - 8 febbraio 2004).
Magna Graecia. Archeologia di un sapere. Catalogo della mostra (Catanzaro, 19 giugno-31 ottobre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 475
Il volume è il catalogo della mostra di Catanzaro (Complesso monumentale di San Giovanni, 19 giugno - 31 ottobre 2005), un viaggio nel passato remoto della civiltà greca d'Occidente e nel passato prossimo della sua riscoperta più recente. Saggi di vari specialisti affrontano la storia, la geografia, l'archeologia della civiltà greca nell'Italia meridionale e degli uomini e delle donne che ne hanno riportato alla luce la grandezza, dei collezionisti, dei viaggiatori stranieri che insieme ai disegni riportarono in patria le suggestioni di queste rovine. Il volume si conclude con un repertorio dei musei di Calabria, Basilicata, Campania e Puglia.
Tom Wesselmann. Catalogo della mostra (Roma, 8 giugno-18 settembre 2005)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 317
Tom Wesselmann, scomparso di recente, è stato uno dei maestri storici della Pop Art. Tra le sue opere più recenti e famose vi sono i grandi nudi e le lastre di alluminio ritagliate e dipinte. Un critico lo ha definito un artista classico, per l'attenzione che Wesselmann poneva ai problemi dello spazio e della solidità compositiva. Questo volume è il catalogo della mostra di Roma (Macro, 8 giugno - 18 settembre 2005).
Lucian Freud. Catalogo della mostra (Venezia, 11 giugno-30 ottobre 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il volume è il catalogo della mostra (Venezia, Museo Correr 11 giugno-30 ottobre 2005) dedicata a Lucian Freud, artista inglese di origine tedesca. A cinquant'anni dalla prima mostra a Venezia, la fama di questo artista è cresciuta esponenzialmente. In questo volume sono presentati settantacinque dipinti e dieci acqueforti incentrate sul principale motivo d'ispirazione di Freud, l'indagine sull'unicità dell'individuo e sul particolare.
Guttuso
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 220
Il volume è il catalogo della mostra di Torino (Palazzo Bricherasio, 18 febbraio - 29 maggio 2005). La mostra espone un'ottantina di dipinti, scelti in modo da rappresentare l'intero arco della sua attività artistica, dagli esordi fino ai grandi ginecei. I diversi momenti espressivi di Guttuso sono documentati attraverso un'accurata selezione di opere provenienti sia da importanti musei italiani ed esteri, sia dalla sua collezione privata. L'esposizione comprende anche due interessanti sezioni dedicate a espressioni artistiche differenti dalla pittura: una è dedicata al disegno, l'altra al teatro musicale e di prosa, con bozzetti e figurini, completati da fotografie di scena e locandine.
Nunzio. Catalogo della mostra (Roma, 22 gennaio-1 maggio 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 223
Nunzio Di Stefano è un artista contemporaneo ormai affermato che esordisce alla fine degli anni Settanta. Vincitore di un premio alla Biennale di Arti Visive nel 2000, ha raggiunto fama internazionale. Il Macro di Roma gli dedica una mostra (gennaio-aprile 2005) di cui questo volume è il catalogo.
Arte buddhista tibetana. Dei e demoni dell'Himalaya. Catalogo della mostra (Torino, 18 giugno-19 settembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 215
Questa mostra indaga gli aspetti più profondi di una cultura e di un'arte nei confronti delle quali si ha spesso una scarsa conoscenza storica, generalmente arricchita da elementi di ingenua attrazione per i suoi aspetti esoterici e rituali invece che per quelli filosofici ed estetici. Una completa rassegna di arte tibetana che vede, affiancate alle famose tempere su tela, un notevole repertorio di sculture bronzee e lignee, una ricca raccolta pubblica di copertine lignee dei grandi volumi del "Canone Buddhista Tibetano" e una serie di frammenti di decorazioni metalliche di antichi monumenti fortunosamente scampati alle distruzioni della Rivoluzione Culturale.
Depero futurista. Catalogo della mostra. (Torino, 19 febbraio-30 maggio 2004)
Maurizio Scudiero, Daniela Magnetti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 173
Dipinti, disegni, arazzi, giocattoli in legno e altri oggetti delineano la personalità artistica di uno dei più eclettici maestri del Novecento. La mostra intende, infatti, documentare l'importanza di Depero nell'ambito dell'arte applicata, che va dagli arazzi ai cuscini, dall'arredo alla pubblicità. Depero fu artista di innumerevoli interessi che, partendo da istanze futuriste, attraversò tutte le avanguardie artistiche della cultura nazionale e internazionale a cavallo delle due guerre.
Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura. Catalogo della mostra (Milano, 6 ottobre-9 gennaio 2000)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 529
In contemporanea con la mostra "Ukiyoe. Il mondo fluttuante", un volume dedicato al più importante esponente della corrente pittorica. Il catalogo ripropone l'iter creativo dell'artista, svelando la potenza immaginativa e la forza delle sue composizioni: le eleganti figure femminili, le scene di vita quotidiana, i paesaggi, i fogli augurali e le silografie fanno assaporare il gusto di Hokusai per il fantastico e danno ragione della sua fama e dell'influenza che esercitò sui protagonisti della pittura occidentale del XIX secolo.
Angelo Dall'Oca Bianca. Visioni multiple
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 126
Il volume è il catalogo della mostra di Verona (20 aprile - 1 settembre 2002). La mostra è dedicata all'arte di Angelo Dall'Oca Bianca (Verona, 1858-1942), uno dei protagonisti della pittura italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Ideata da Giorgio Cortenova, a cura di Fernanda Lomartire e Monica Saracino, e organizzata da Angela Tagliaferro in collaborazione con Bruna Adami, l'esposizione si propone di evidenziare l'iterazione "multipla" di alcuni soggetti nell'opera dell'artista. La mostra presenta circa cinquanta dipinti e quaranta stampe di lastre fotografiche realizzate da Dall'Oca che hanno reso famoso, non solo in Italia, il suo linguaggio di pittore e fotografo.
New York Renaissance. Dal Whitney Museum of American Art
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 221
Jackson Pollock, Jasper Johns, Andy Warhol, Joan Mitchell, Robert Rauschenberg sono alcuni dei protagonisti di questa mostra antologica (Milano, Palazzo Reale, marzo-settembre 2002) che, a sessant'anni dalla scomparsa di Gertrude Vanderbit Whitney, è dedicata al museo da lei fondato e scandisce i momenti cruciali dell'arte e della creatività del secondo Novecento, l'epoca della "New York Renaissance".