Electa: CATALOGHI DI MOSTRE
Cézanne in Florence. Two collectors and the 1910 exhibition of impressionism. Catalogo della mostra (Firenze, 2 March-29 July 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 293
La mostra vuole riportare a Firenze, dopo un oblio durato quasi un secolo, alcuni fra i dipinti più belli e significativi di Cézanne, che la città ebbe la fortuna di ospitare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. In un'epoca in cui Cézanne era vivo, disprezzato da quasi tutti i critici e non ancora riconosciuto come "padre della pittura moderna", nelle case fiorentine di due giovani americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, erano conservati poco meno di 50 dipinti. Un gruppo sostanzioso di questi capolavori saranno esposti nelle sale di Palazzo Strozzi in una mostra che ripercorre le vicende dei dipinti e dei due brillanti e precoci collezionisti. Saranno proposte opere provenienti da musei e collezioni internazionali tra i quali spiccano quelle del Museo Pu¢skin di Mosca, del Museum of Fine Arts di Boston e ancora della National Gallery of Art di Washington.
Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'impressionismo del 1910. Catalogo della mostra (Firenze, 2 marzo-29 luglio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 293
La mostra vuole riportare a Firenze, dopo un oblio durato quasi un secolo, alcuni fra i dipinti più belli e significativi di Cézanne, che la città ebbe la fortuna di ospitare tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. In un'epoca in cui Cézanne era vivo, disprezzato da quasi tutti i critici e non ancora riconosciuto come "padre della pittura moderna", nelle case fiorentine di due giovani americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Loeser, erano conservati poco meno di 50 dipinti. Un gruppo sostanzioso di questi capolavori saranno esposti nelle sale di Palazzo Strozzi in una mostra che ripercorre le vicende dei dipinti e dei due brillanti e precoci collezionisti. Saranno proposte opere provenienti da musei e collezioni internazionali tra i quali spiccano quelle del Museo Pu¢skin di Mosca, del Museum of Fine Arts di Boston e ancora della National Gallery of Art di Washington.
Giorgio Armani. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 231
Tre case. Catalogo di mostra (Vicenza, gennaio-febbraio 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 135
Un progettista, Claudio Caramel, un committente con tre esigenze diverse, due grandi craftsman, Morseletto e Contin, che hanno fatto delle tradizioni e della cultura materiale una ragione di vita, sfociano in un unico risultato, alla fine un unico progetto. Il comun denominatore dei tre interni è una particolare forma di sensibilità che ha assimilato la cultura artigianale ed industriale italiana del proprio tempo "restituendola come paesaggio artificiale di nuova domesticità con incursioni alla scala della conchiglia ambientale, dell'arredo fisso, delle relazioni con l'oggetto vero e proprio". Distante sia dal consueto modello di interno legato alla decorazione e alla scenografia sia da quello di arredo come sommatoria di pezzi di buon design, il progetto di Caramel riporta l'attenzione sull'interno come problema spaziale centrale dell'abitare declinandolo di volta in volta come rapporto dialettico tra materiale e funzione.
I luoghi di Carlo Mollino. Itinerari di architettura-The Places of Carlo Mollino. Itineraries of Architecture. Catalogo della mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 93
Torino e le località sciistiche della Valle di Susa, il Piemonte e la Lombardia, Aosta, la Conca del Breuil e Champoluo sono i luoghi delle architetture visibili di Carlo Mollino, descritte lungo una serie di itinerari che organizzano ventitré opere dell'architetto torinese, dalla collaborazione con il padre Eugenio alla sua ultima architettura pubblica, il Teatro Regio nel centro di Torino.
Bruce Nauman. Make me think me. Catalogo della mostra (Napoli, 7 ottobre 2006-19 gennaio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 169
Dalla metà degli anni '60 Nauman ha realizzato un vasto numero di opere: sculture, film, ologrammi, ambienti interattivi, rilievi murali al neon, fotografie, stampe, video e performance varie. Nella sua arte concettuale privilegia il contenuto sulla forma e spesso usa l'ironia e il gioco di parole per rappresentare l'alienazione e le problematiche della condizione umana. Nauman si è anche interessato ai comuni modelli e stereotipi della gestualità e del linguaggio, per dimostrare la tensione e la pressione del nostro vivere contemporaneo. Sono ricorrenti nelle sue opere forme scultoree, luci colorate al neon, filmati, videoinstallazioni a circuito chiuso e proiezioni multiple monumentali, con l'accompagnamento di parole, suoni e musica.
Aspirazioni e devozioni. Brescia nel Cinquecento tra preghiere e eresia. Catalogo della mostra (Brescia, 30 settembre-26 novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 173
La mostra si prefigge di sondare l'ambiente culturale e spirituale della Brescia del Rinascimento. Accanto alle opere del Moretto da Brescia, forse il maggior interprete della cultura religiosa bresciana della prima metà del Cinquecento, verranno presentati antichi volumi, incisioni cinquecentesche e alcune lettere indirizzate da Lucrezia Borgia ai suoi corrispondenti bresciani oltre che la preziosa teca che custodisce una ciocca dei suoi capelli, provenienti dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
L'anima del Novecento. Da De Chirico a Fontana. La collezione Mazzolini. Catalogo della mostra (Piacenza, 30 settembre 2006-4 febbraio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 197
Una collezione privata di rilevante valore, capace di documentare tutti i movimenti della ricerca italiana del secolo scorso: dalla Metafisica al Novecento, dal Chiarismo a Corrente, dall'Astrattismo al Realismo Esistenziale, dallo Spazialismo all'Informale. Costituita in cinquant'anni di amorosa passione di Rosa Mazzolini la collezione stupisce per la sua varietà e qualità. Una donazione di grande importanza storiografica che potrà permettere di scrivere nuove pagine critiche. Una selezione di 120 opere, quasi tutte inedite, di De Chirico, Carrà, De Pisis, Fontana, Campigli, Funi, Rosai, Tosi, Guidi, Manzoni e altri.
Luchino Visconti e il suo tempo. Catalogo della mostra (Roma, 13 ottobre-2 novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 254
La monografia, pubblicata in coincidenza con il centenario della nascita di Luchino Visconti, riproduce in ogni sezione la mostra dedicata al regista e alla sua produzione teatrale e cinematografica. Erede camaleontico di una ricca famiglia nobile, Visconti si interessò a vari stili espressivi. Assieme ad altri registi come Vittorio De Sica e Roberto Rosselini contribuì allo sviluppo del neorealismo negli anni '40 e '50. Fu presidente della giuria del Festival di Cannes nel 1969. Tra i suoi film più conosciuti ricordiamo "Senso", "Rocco e i suoi fratelli", "Il Gattopardo", "Morte a Venezia".
Sean Connery. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 195
Direttamente collegato alla Festa internazionale del Cinema di Roma, di cui il celeberrimo attore sarà ospite d'onore, il volume presenta un ampio e completo repertorio di film, illustrato con le immagini più significative, e rende omaggio all'indimenticabile interprete di 007. Dalle sue prime apparizioni televisive negli anni '50 fino alle sue interpretazioni più recenti, l'attore scozzese, nato nel 1930, ha recitato in ben più di 80 film. Il testo si avvale inoltre di una lunga intervista inedita per saperne di più sulla tecnica di un attore leggendario.