Electa: Ad esempio
Carlo Scarpa. Villa Ottolenghi
Francesco Dal Co
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 117
Nel 1974, l'avvocato Carlo Ottolenghi incarica Carlo Scarpa (Venezia 1906 Sendai, Giappone 1978) di progettare una villa per il figlio Alberto sul lago di Garda, in località Mure, nei pressi di Bardolino (Verona). Questo volume, che raccoglie schizzi di studio, disegni esecutivi e di dettaglio, fotografie di cantiere e dell'opera finita, intende documentare tutta la genesi progettuale di Villa Ottolenghi, ultimata nel 1979 un anno dopo la sua morte.
Richard Meier. Il museo dell'Ara Pacis
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il volume, oltre a ospitare un saggio dell'archeologo tedesco Paul Zanker sulla storia dell'Ara Pacis - la cui costruzione fu decretata dal Senato romano nel 13 a.C. per onorare il ritorno vittorioso di Augusto dopo gli anni di permanenza nelle province di Gallia e di Spagna -, presenta i contributi critici di studiosi e architetti italiani volti a cogliere non solo i caratteri di eccellenza dell'opera architettonica dell'americano Meier, ma a inquadrare la costruzione del nuovo museo dell'Ara Pacis all'interno del dibattito architettonico romano, e più in generale italiano.
Case latino americane
Mercedes Daguerre
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 237
Il volume illustra una selezione di case rappresentative del panorama architettonico contemporaneo dell'America Latina. Le opere qui illustrate rappresentano un campione sufficientemente rilevante di residenze unifamiliari realizzate da architetti attivi nei paesi latino-americani, diversi per formazione, maturità espressiva e appartenenza generazionale.
Butabu. Architetture in terra dell'Africa occidentale
James Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 222
Un percorso lungo il fiume Niger tra le imponenti moschee del Sahel: dal Mali al Niger, alla Nigeria, al Benin fino ad arrivare in Burkina, Togo e Ghana. Case, luoghi di socialità, granai, moschee: un susseguirsi spettacolare di forme dove la terra è plasmata dalle mani dell'uomo da secoli. Il libro contiene un saggio introduttivo di Suzanne Preston Blier, titolare della cattedra di studi afroamericani alla Harvard University, che regala un panorama delle numerose etnie che convivono in queste regioni, assimilate dalla forte sensibilità mistica verso la terra in quanto valore universale.
Venti architetti per venti case
Mercedes Daguerre
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2002
pagine: 240
Il volume presenta venti case realizzate dai più celebri architetti contemporanei in tutto il mondo. Per ognuna delle venti abitazioni vengono presentati, insieme alla relazione di progetto, i dati tecnici, i disegni e un profilo biografico dell'autore. Realizzate nei più diversi ambiti geografici (dagli Stati Uniti al Giappone, dall'Europa all'America Latina fino all'Australia), le case sono il frutto della progettazione di architetti come Glenn Murcutt, Steven Holl, Tod Williams, Richard Meier.
Carlo Scarpa. The House on the Grand Canal
Roberta Martinis, Francesco Magnani, Traudy Pelzel
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il libro consente di conoscere un'opera di Scarpa rimasta sino ad ora avvolta nel mistero e di confrontarsi con un tema spinoso e attuale, quello del restauro delle più significative opere di architettura contemporanee. Scarpa restaurò la casa tra il 1964 e il 1968, per Loredana Balboni, collezionista e mercate d'arte, vedova di Francesco Pasinetti, direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e sorella di Letizia, moglie di Michelangelo Antonioni, che ne fece un ritrovo per letterati, artisti e registi, e uno scrigno di opere d'arte. L'architetto attrezzò per gli ambienti e le opere d'arte uno straordinario cannocchiale luminoso che collega il fronte sul giardino della casa a quello sul Canal Grande. Si avvalse di materiali lapidei modellati con cura estrema e di rivestimenti parietali realizzati ricorrendo a tecniche tradizionali e ai più dotati artigiani veneziani. Dopo la scomparsa di Loredana Balboni, nel 2008, la casa è entrata a far parte delle disponibilità di un nuovo proprietario, che ne ha promosso il necessario restauro, prefiggendosi di portarlo a termine nella maniera più accurata. I lavori compiuti hanno permesso di conoscere ogni singolo aspetto della costruzione, di mettere in luce tutte le soluzioni utilizzate da Scarpa, di restituire gli spazi alla loro mirabile lucentezza e trasparenza. La storia emblematica di Casa Balboni è messa in luce da Roberta Martinis sulla scorta di accurate ricerche archivistiche, che hanno portato alla pubblicazione di molti disegni sconosciuti, mentre Francesco Magnani e Trudy Pelzel hanno spiegato, avvalendosi di un'ampia documentazione fotografica, come sono intervenuti per restaurarla. Edizione in inglese.
Carlo Scarpa. Gipsoteca Canoviana Possagno. Ediz. italiana e inglese
Gianluca Frediani
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2016
Natura e artificio. Il Barranco de Santos a Santa Cruz de Tenerife. Palerm & Tabares de Nava
Marco Mulazzani
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 120
Massimo Carmassi. La Provianda di Santa Marta a Verona
Maddalena Scimemi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 112
Carlo Scarpa. La Fondazione Querini Stampalia a Venezia
Francesco Dal Co, Prosdocimo Terrassan
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 139
Oltre cento fotografie d'autore per documentare l'intervento di riordino del piano terra e del giardino del palazzo cinquecentesco voluto da Giovanni Querini Stampalia quale sede della sua Fondazione a Venezia. L'opera, realizzata da Carlo Scarpa tra il 1961 e il 1963, restituisce la ricchezza di dettagli e materiali che caratterizzano l'aula delle conferenze e il giardino della Fondazione. Un repertorio di ricercate soluzioni che vanno dai pavimenti in marmi policromi ai riquadri di cemento lavato, dalle pareti in lastre di travertino tagliate di testa alle superfici in cristallo, dalla struttura in ferro, ottone e teak della passerella d'ingresso agli inserti in oro del blocco in pietra d'Istria che separa l'aula dai camminamenti, alla vasca marmorea scolpita a labirinto del giardino. Il volume, che riporta i saggi di Francesco Dal Co e Sergio Polano, è completato da una selezione di disegni e schizzi di studio elaborati da Carlo Scarpa per gli interni e il cortile dell'edificio.
Case in Giappone
Francesca Chiorino
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 171
Il volume è dedicato alle case giapponesi d'autore. Tra le opere proposte, case di Tadao Ando, Arima Hiroyuki, Shigeru Ban, Shuei Endo, Arata Isozaki, Toyo Ito, Waro Kishi, Katsufumi Kubota, Kengo Kuma, Kisho Kurokawa, Satoshi Okada e altri.

