Einaudi: Grandi opere
Atlante della letteratura italiana. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 942
Per capire una letteratura non basta saper leggere, bisogna pure saper contare. La storia e la geografia di una civiltà letteraria vanno studiate, oltreché con criteri qualitativi, con criteri quantitativi: restituendo testi e contesti all'eloquenza delle cifre oltreché delle parole. Non si sorprenda dunque il lettore se l'opera che ha in mano contiene - com'è naturale in un atlante - una successione di proiezioni cartografiche, ma anche una varietà di rappresentazioni infografiche (diagrammi a striscia, diagrammi a torta, istogrammi, pallogrammi), quale ci si attenderebbe da un trattato di economia o di sociologia più prevedibilmente che da una storia della letteratura. È per questa strada che, percorrendo con metodo l'investigazione dei grandi numeri del fatto letterario, l'Atlante intende offrire una rappresentazione nuova di nove secoli di cultura italiana.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 636
Prosegue la pubblicazione della Grande Opera dedicata alla civiltà cinese, inaugurata nel 2009 con il terzo volume, orientato allo studio del passato più recente - Verso la modernità analizza infatti il grande paese asiatico nella sua evoluzione dal 1860 ad oggi - e proseguita nel 2010 con il secondo volume - L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, focalizzato su uno dei periodi di maggiore splendore nella storia della civiltà cinese, dal tramonto della dinastia Han nel III secolo fino alla metà del XIX. Con questo primo volume terzo in ordine di uscita - curato da Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari, la Grande Opera torna agli albori del continente asiatico, in un'esplorazione dell'antica Cina tra antropologia, storia e archeologia. Nove sinologi di fama mondiale studiano la Cina preistorica, dai primi insediamenti paleolitici alla formazione di società complesse durante l'Età del Bronzo, esaminando le correnti migratorie che hanno contribuito al popolamento di un vastissimo territorio, la nascita degli agglomerati umani e delle attività di agricole e artigianali, la genesi della lingua e dei primi fenomeni di interazione tra diverse regioni. Dal Pleistocene al III millennio a.C., il volunme ricostruisce la storia remota di "una delle culture più avanzate e complesse del mondo antico": una raccolta di "echi del passato" - come scrive Maurizio Scarpari nell'introduzione - in grado di fornire un punto di riferimento per comprendere la Cina di oggi e "costruire un mondo armonioso".
La matematica. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 865
I quattro volumi che compongono quest'opera possono essere letti e consultati autonomamente, pur componendo nel loro complesso un disegno coerente. II terzo volume, che conclude la pubblicazione dell'opera, esce a pochi mesi dal quarto, ed è anch'esso dedicato all'intreccio profondo, di confronto e di cooperazione, di scontro-incontro, di reciproca necessità tra la matematica e le altre discipline elaborate dall'ingegno umano. Questo perché non vi è nulla che separi nettamente la ricerca matematica dalla cosiddetta "cultura", né in campo umanistico (argomento di questo terzo volume) né in quello scientifico (argomento del quarto). Dall'uso perverso della matematica, narrato da Umberto Eco nel suo saggio, l'opera crea un percorso che passa per la forma-sonetto, la letteratura novecentesca, la linguistica, il romanzo, Spinoza, la musica rinascimentale e quella computazionale, la prospettiva in pittura, le visioni di Escher, le nuove architetture, i pattern di tassellazione arabi, il cinema, gli scacchi e persino il percorso tortuoso degli strumenti del giocoliere. Il tutto attraverso saggi di autori internazionali di primo piano (basti ricordare, oltre al citato Eco, Hans Magnus Enzensberger, Giulio Giorello e gli stessi curatori), per chiudere con gli argomenti forse più popolari e originali un progetto che fin dal primo volume ha inteso essere un'opera non di formule ma di idee.
Atlante della letteratura italiana. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 860
La mappa dei territori, le traiettorie di lunga durata e l'importanza dei momenti di svolta. Una dimensione completamente inedita della nostra storia letteraria. I protagonisti di una civiltà letteraria, anche i più originali, non vivono mai isolati. Sono maestri o allievi, sono intellettuali in competizione fra loro o solidali nella lotta per una certa idea di letteratura e, magari, di società. Nessuna isola è un'isola, ogni scrittore è riconducibile a un mondo. Le mappe, i grafici e i racconti che compongono questo Atlante della letteratura italiana individuano, attraverso la geografia, le trame della nostra cultura letteraria, e strada per strada, città dopo città, collocano nel posto preciso del tempo e dello spazio tutto quanto contava nel paesaggio sociale e mentale di scrittori e intellettuali.
La matematica. Volume 4
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 992
I quattro volumi che compongono quest'opera possono essere letti e consultati autonomamente, pur componendo nel loro complesso un disegno coerente. Il quarto volume è dedicato all'intreccio profondo, di confronto e di cooperazione, di scontro-incontro, di reciproca necessità tra la matematica e le altre discipline elaborate dall'ingegno umano. Non vi è nulla che separi nettamente la ricerca matematica dalla cosiddetta "cultura", né in campo umanistico (argomento del terzo volume, intitolato Suoni, forme, parole e in uscita nel 2011) né in quello scientifico (argomento di questo quarto volume). La fisica, l'economia, la computer science o la biologia sono legate a doppio filo con la matematica, che ne rappresenta a un tempo l'ispirazione e il termine di paragone; simmetricamente, la matematica trova a sua volta nelle altre discipline ispirazione concettuale e metodologica, in un gioco di specchi che risulterà chiaro al lettore di quest'opera.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 1055
La prima sezione del volume analizza l'evoluzione dell'organizzazione dello Stato sotto le diverse dinastie, fornendo tra l'altro un'analisi dettagliata del sistema di reclutamento dei funzionali. Le sezioni seguenti analizzano l'evoluzione dell'economia, della società e le relazioni tra la Cina e il mondo esterno (con un'analisi dettagliata dei rapporti tra le diverse etnie sotto le dinastie "barbariche"). Ampio spazio è dedicato al Buddhismo, al Daoismo e al Confucianesimo; concludono il volume saggi sulla letteratura e le arti (non solo arti figurative, ma anche architettura, produzione artigianale e musica) e sui principali contributi apportati dalla Cina, durante le singole dinastie, allo sviluppo scientifico e tecnologico.
Storia d'Italia. Annali. Volume 25
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 781
Un nuovo Annale della "Storia d'Italia" che, curato dallo stesso autore del volume dedicato alla massoneria, riprende i filoni esoterici/magici/mistici che a partire dalle loro radici antiche si sono carsicamente sviluppati in Italia in età moderna. Dai neopitagorici ai cabalisti, dal rosacrocianesimo alle correnti esoteriche novecentesche, fino alle nuove forme contemporanee. I 32 saggi sono suddivisi in quattro sezioni: Le origini orientali; Le forme esoteriche in età moderna. Forme esoteriche nella costruzione dell'identità nazionale; Forme esoteriche in età contemporanea.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 1072
Questa nuova "Grande Opera" vede la luce a partire dall'ultimo volume, quello che descrive gli anni a noi più vicini; ma seguiranno presto i volumi che completeranno l'intera storia della civiltà cinese dal periodo dei primi insediamenti umani ai giorni nostri. La storia, il pensiero, la letteratura, l'arte, le religioni e le scienze della Cina nel processo di formazione e di evoluzione nel corso dei secoli saranno trattati nei tre volumi tenendo conto dei rapporti con il mondo esterno, in un'ampia prospettiva che contempla l'incontro tra le diverse civiltà (superando dunque la consueta dimensione sinocentrica), in un terreno di dialogo e di scambio reciproco dove linee di pensiero si confrontano, i miti si intersecano arricchendosi di nuovi significati, l'arte e l'iconografia fungono da supporto essenziale alla circolazione delle idee, le innovazioni tecnologiche si sviluppano e transitano nelle opposte direzioni, e le religioni uniscono e dividono i popoli contribuendo alla penetrazione di culture straniere (si pensi, ad esempio, alla penetrazione del Buddismo e del Cristianesimo in Cina e nell'Estremo Oriente in genere). Una dimensione nuova e inedita, dunque, stimolante per il lettore occidentale desideroso di apprendere i rudimenti di una cultura che può apparire "esotica", "aliena" e "impenetrabile": una dimensione che gli consentirà di valicare i limiti della sua condizione, avvicinandolo alla civiltà cinese come a una realtà con cui confrontarsi.
Le religioni e il mondo moderno
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 735
Mentre i primi tre volumi sono dedicati a ricostruire idiograficamente e sulla base di documentate ricostruzioni storiche la molteplicità dei percorsi e delle risposte che caratterizzano la maniera con cui ognuno dei tre monoteismi ha affrontato le sfide della modernità, con il rischio di isolare talora tradizioni e contesti che storicamente hanno in realtà, almeno in determinate situazioni, interagito tra di loro, ma con il vantaggio di poter in questo modo mettere meglio a fuoco la specificità delle differenti vie alla modernità, il quarto volume, dedicato a "problemi e prospettive", persegue uno scopo diverso. Il volume affronta, anche in rapporto con altre tradizioni religiose come l'induismo e il buddhismo, alcune questioni cruciali soltanto sfiorate nei volumi precedenti, in una prospettiva comparata che si fa carico anche delle risposte che le grandi religioni hanno dato ad alcune sfide della modernità su temi cruciali come i rapporti con i diritti sacri, il nesso tra religione e politica (e democrazia), le posizioni sulla guerra (e sulla pace), il rapporto con la scienza, le questioni di genere e altri temi importanti oggi al centro dell'attenzione.
Storia d'Italia. Annali
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 803
Questo nuovo "Annale" della "Storia d'Italia" dedicato alle Migrazioni prende spunto da due considerazioni di fondo. La prima considerazione è la rilevanza che nel lungo periodo i processi di emigrazione e di immigrazione hanno avuto nella storia italiana. Innanzi tutto è stata la posizione strategica nel Mediterraneo a rendere l'Italia uno dei nodi di quell'intensa mobilità che ha conferito unitarietà culturale alle civiltà del grande bacino marino. In secondo luogo è stata la dinamica demografica esistente nelle aree di frontiera settentrionali a conferire all'Italia un altro rilevante ruolo strategico. Le Alpi, ritenute a lungo una frontiera-barriera, nelle ricerche più recenti si sono rivelate l'altro grande spazio di comunicazione e di scambio, in virtù della radicata mobilità delle popolazioni locali. In terzo luogo è stata l'incessante mobilità interna che, nonostante la reiterata frammentazione politica del paese, ha caratterizzato i rapporti fra diverse realtà, mettendo costantemente in contatto le popolazioni di differenti aree economiche e sociali. E infine, a conferire un altro ruolo decisivo all'Italia è stato il contributo predominante che in termini quantitativi il nostro paese ha fornito alle grandi emigrazioni europee otto-novecentesche. La seconda considerazione investe l'attualità che i fenomeni di emigrazione e immigrazione hanno assunto oggi, nel breve periodo, sotto lo stimolo delle tendenze affermatesi negli ultimi venti anni.
Le religioni e il mondo moderno
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 756
Il terzo volume di "Le religioni e il mondo moderno" è dedicato al rapporto tra Islam e modernità. Si tratta di un tema oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica occidentale per una serie di motivi troppo noti per insistervi, i cui effetti in ogni caso toccano sempre più i vari paesi europei. Anche se il confronto dell'Islam con la modernità è ben più antico e meritevole di adeguati approfondimenti e di un'adeguata contestualizzazione storica, la centralità che questo confronto ha assunto nel villaggio globale negli ultimi trent'anni spiega la scelta, a differenza dei due volumi precedenti, di privilegiare una "storia presente" di questi rapporti.
Le religioni e il mondo moderno
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 624
Il secondo volume di "Le religioni e il mondo moderno" indaga la "via alla modernità" che ha conosciuto l'ebraismo. E questo, sia dapprima come minoranza religiosa diasporica, ghettizzata e perseguitata, in un'Europa in via di modernizzazione che solo lentamente e drammaticamente doveva creare le condizioni perché gli ebrei europei potessero, a partire dall'emancipazione, reagire anch'essi a questa sfida, dando un loro contributo alla costruzione di una modernità aperta al pluralismo religioso; sia, come tragico effetto della Shoah e della nuova situazione che si è venuta a creare a partire dalla nascita dello Stato di Israele nel 1948.

