Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Società

Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili

Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili

Giorgio Guatri, Marco Villani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XXI-277

Tra tutte le tematiche attinenti il c.d. transfer pricing quella della corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili (sia esso un prezzo di cessione oppure un canone d’uso) nell'ambito di transazioni concluse tra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo è certamente una delle più complesse e controverse. Tenuto conto di quanto indicato, nel 2010, l’OECD ha avviato un progetto di studio specificatamente dedicato agli intangibili. I principi messi a punto dal gruppo di lavoro attivo in seno al predetto organismo sono contenuti nel documento intitolato “Aligning Transfer Pricing Outcomes with Value Creation - Actions 8-10: 2015 Final Reports”. Gli stessi sono stati recentemente recepiti nel Chapter VI “Special Considerations for Intangibles” del documento intitolato “OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations”. Gli autori analizzano il quadro normativo di riferimento e affrontano, con l’ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, tutte le principali problematiche valutative connesse alla corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili. L’obiettivo del libro è quello di fornire delle linee guida che possano essere un riferimento per tutti coloro che si occupano di transfer pricing: professionisti, dirigenti d’impresa e funzionari dell’amministrazione finanziaria. Prefazione di Piero Gnudi. Introduzione di Sergio Marchese.
44,00

La tassazione degli strumenti finanziari

La tassazione degli strumenti finanziari

Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: XVI-527

Il volume illustra il regime fiscale delle attività finanziarie dedicando un’analisi dettagliata ai singoli strumenti di investimento, all’imposizione sul patrimonio e sui trasferimenti, ai regimi impositivi e alle segnalazioni. Rispetto alle precedenti, questa edizione si arricchisce di nuovo capitolo dedicato alla fiscalità dei soggetti che investono nell’esercizio d’impresa. In questo modo, pur se orientato ad una sintesi, il libro si caratterizza per la sua completezza. L’ampio corredo di note e di rinvii offre al lettore la possibilità di svolgere in autonomia ulteriori approfondimenti di dettaglio; le tavole sinottiche in appendice consentono invece una rapida consultazione a quanti necessitano di risposte immediate. Gli autori associano ad una puntuale conoscenza dei tecnicismi fiscali una significativa esperienza sul campo: oltre ad essere da tempo impegnati nell’ambito della consulenza tributaria in seno ad importanti istituzioni bancarie internazionali, sono anche amministratori o procuratori di società fiduciarie, ormai affermatesi come partner degli investitori e dei loro consulenti nel settore del wealth & inheritance planning. L’equilibrio tra il rigore giuridico e il taglio pratico-operativo rende il libro di sicuro interesse per gli intermediari finanziari, che vi trovano un supporto alla loro attività quotidiana; per commercialisti, avvocati, tributaristi e per i professionisti della consulenza finanziaria (SIM, family office), sempre più spesso sollecitati dai loro clienti sui temi di fiscalità finanziaria e di organizzazione del patrimonio; per gli investitori più attenti ed evoluti.
68,00

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Erasmo Santesso, Ugo Sòstero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 800

Questa è la nuova edizione ampliata e profondamente rinnovata di un testo pubblicato da Egea nel gennaio 2016 e che in precedenza aveva già visto cinque edizioni. Il libro attuale presenta molte modifiche e integrazioni al fine di: recepire tutti cambiamenti che derivano dalla pubblicazione (fino a dicembre 2017) da parte dell’OIC delle nuove versioni dei principi contabili nazionali; accogliere le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali (IFRS) omologati dall’Unione Europea; aggiornare i riferimenti alla normativa fiscale. Sono stati introdotti ulteriori chiarimenti e approfondimenti e altre esemplificazioni numeriche. Il volume si arricchisce inoltre di un nuovo capitolo, redatto da Carlo Marcon, interamente dedicato agli strumenti finanziari derivati, che propone una trattazione più organica e approfondita delle norme sul tema introdotte dal D.Lgs. 139/2015 e delle soluzioni sviluppate dall’OIC 32. Oggetto principale del libro è l’analisi della normativa civilistica sul bilancio alla luce dei principi contabili OIC, con specifica attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. In tale ambito è stato condotto anche un costante raffronto con gli IFRS, segnalando in particolare il ruolo di integrazione che anche i principi contabili internazionali possono svolgere nel processo interpretativo delle norme civilistiche. Sono state infine considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita.
88,00

Economia e diritto dell'innovazione

Economia e diritto dell'innovazione

Stefano Mazzocchi, Davide Capra, Marco De Paolis

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 318

L'innovazione riveste un ruolo centrale per la crescita e lo sviluppo dell'economia reale in Europa e non solo. Allo scopo di favorire lo sviluppo del Paese, il Governo ha deciso di sostenere le imprese che investono in attività di R&S attraverso una serie di specifiche e articolate disposizioni. Con l'obiettivo di semplificare un tema così complesso e articolato, gli autori dedicano la prima parte di questo volume ad illustrare cosa debba intendersi per ricerca e proprietà di ingegno e a come l'una e l'altra vadano inquadrate da un punto di vista civilistico e contabile. Nella seconda parte, invece, l'attenzione si concentra sugli aspetti tributari e finanziari con un'accurata esposizione di tutte le agevolazioni fruibili dalle imprese e una puntuale analisi dei requisiti richiesti per il loro ottenimento. A completamento del lavoro, infine, sono riportati gli approfondimenti dedicati a startup innovative e PMI Innovative. Fondamentale, nel corso di tutta la disamina, è il frequente riferimento alla prassi consolidata, che rende il volume un utile strumento di consultazione non solo per gli studenti ma anche per giovani professionisti, consulenti d'impresa e per il management di piccole, medie e grandi imprese.
45,00

La professione di amministratore del condominio

La professione di amministratore del condominio

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XXIV-637

Chi voglia esercitare l'attività di amministratore deve possedere due irrinunciabili requisiti di professionalità, e cioè l'avere conseguito il diploma di scuola media superiore e l'avere frequentato un corso di formazione iniziale e un corso di formazione periodica annuale, con superamento del relativo esame. L'obbligo di formazione iniziale riguarda tutti, essendone esonerati soltanto coloro che già prima dell'obbligo esercitavano la professione e chi amministra lo stabile del quale è condomino: così ha posto il legislatore, attribuendo pieno riconoscimento a questa figura professionale che nel tempo si è così evoluta, tecnicamente e deontologicamente, da sollecitare tanti esperti del settore a condensare in queste pagine la loro cultura ed esperienza. Il volume, che riflette la qualità professionale degli associati ANACI, illustra l'organizzazione e la pianificazione dell'attività dell'amministratore di condominio, fornisce un esauriente inquadramento della disciplina codicistica relativa alla proprietà, ai diritti reali in genere e ai condomini, anche complessi, e affronta i temi relativi agli adempimenti in ordine alla sicurezza, alla regolarità urbanistica e degli impianti e all'adeguamento degli immobili.
69,00

Patent box. Aspetti legali e benefici fiscali, ottimizzazione gestionale, patrimoniale e finanziaria

Patent box. Aspetti legali e benefici fiscali, ottimizzazione gestionale, patrimoniale e finanziaria

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XIII-206

La normativa Patent Box si presenta rivoluzionaria rispetto alla tradizione delle disposizioni fiscali per il duplice obiettivo di incentivare la tutela e l'ulteriore sviluppo dell'innovazione e di "mettere ordine" nell'aspetto gestionale degli asset immateriali, e in particolare delle Proprietà Intellettuali. Dove l'impairment test costituisce un utile monitoraggio del valore durevole, la Patent Box stimola a ottimizzare il processo stesso con l'apertura alla vastità dei campi in cui l'ingegno può manifestarsi fino a comprendere elementi come i "disegni" (pure rappresentazioni grafiche dell'idea), o le "informazioni segrete o riservate", ovvero anche elementi non sottoponibili a brevetto o identificazione di marchio ma caratterizzanti una soluzione innovativa. Proprio per questa estensione e le implicazioni organizzative e gestionali è radicalmente nuova e non limitata ai benefici fiscali, proponendo la base per un rafforzamento gestionale, patrimoniale e finanziario. A prescindere dalle dimensioni, le imprese italiane, che fondano su creatività e innovazione la propria competitività, hanno l'opportunità di approfittare di questa proposta normativa attraverso un presidio multidisciplinare per massimizzare il risultato grazie alla compresenza del presidio legale (per una corretta interpretazione della normativa e una adeguata individuazione del perimetro degli asset di interesse), fiscale e gestionale-finanziario.
32,00

La revisione del sistema penale tributario

La revisione del sistema penale tributario

Paolo Borrelli, Saverio Capolupo, Paolo Compagnone, Luigi Vinciguerra

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: XV-534

A distanza di circa tre lustri dall'entrata in vigore del D.Lgs. 74/2000, il legislatore ha avvertito l'esigenza di rivedere il dispositivo sanzionatorio penale tributario, nel contesto del più ampio processo di rinnovamento del sistema fiscale, ispirato a un nuovo concetto delle relazioni tra fisco e cittadino, auspicabilmente basate sulla trasparenza, sul dialogo e sulla compliance. L'intervento normativo ha avuto l'indubbio pregio di rafforzare il presidio penale per i reati più gravi e insidiosi per l'erario e, parallelamente, attenuare la risposta sanzionatoria per le condotte prive del connotato della fraudolenza. A pochi mesi dall'emanazione della nuova disciplina, il volume cerca di tratteggiarne luci e ombre, con l'approccio costruttivamente critico di chi, come gli autori, ha maturato una pluriennale esperienza "sul campo". L'opera, ricca di spunti interessanti e soluzioni che tengono conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali, costituisce un valido strumento a disposizione di coloro che, a vario titolo, si occupano di controlli e indagini fiscali.
65,00

Le valutazioni per il Patent Box. Il Guatri Patent Box Method

Le valutazioni per il Patent Box. Il Guatri Patent Box Method

Giorgio Guatri, Marco Villani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: VIII-73

La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto nel nostro Paese un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti da alcune categorie di intangibili, tra i quali i marchi e i brevetti (c. d. Patent Box). Si tratta di una grande opportunità per tutte quelle imprese che hanno investito nella creazione di un patrimonio immateriale distintivo. Com'è noto, gli intangibili concorrono insieme alle altre attività dell'impresa alla generazione del risultato conseguito da quest'ultima. Pertanto, salvo rare eccezioni, agli stessi non è associato un flusso di risultato palese. Stante quanto indicato, in genere, guest'ultimo, va stimato. Ciò detto, le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box devono necessariamente partire dall'identificazione degli intangibili controllati dall'impresa, agevolabili e non. Solo dopo sarà possibile quantificare il flusso di risultato associato agli stessi. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento, che peraltro è ancora in divenire, e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi, le principali problematiche legate all'identificazione degli intangibili dell'impresa e alla misurazione del flusso di risultato associato agli stessi. Viene anche presentato il Guatri Patent Box Method, che è stato appositamente pensato per le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box.
19,00

Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione. I patrimoni italiani all'estero e la voluntary disclosure

Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione. I patrimoni italiani all'estero e la voluntary disclosure

Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XIII-415

Quali sono le tecniche migliori per amministrare e tutelare i propri immobili, conti correnti e depositi titoli, azioni e partecipazioni in società, ma anche investimenti finanziari e beni patrimoniali di ogni genere, ovunque si trovino? Come si fa a tenere in regola i patrimoni privati all'estero dei contribuenti italiani? Gli strumenti per proteggere e amministrare i beni patrimoniali devono sempre dimostrarsi aggiornati, efficienti e misurare la propria validità rispetto alle molteplici e nuove regole fiscali e alle fondamentali disposizioni "antiriciclaggio". Le strutture societarie sono essenziali per consentire a più soggetti congiuntamente, non solo familiari, di detenere un patrimonio privato fatto di immobili, depositi o altri beni. Ma è bene conoscere cosa succede ai finanziamenti fatti dai soci alla società stessa e come vengono disciplinati fiscalmente i flussi finanziari e i beni che compongono il patrimonio sociale. E ancora, il Trust è un soggetto ormai largamente adottato dagli operatori italiani per i patrimoni privati ovunque si trovino. Ma quali sono gli orientamenti dell'amministrazione fiscale italiana per la tassazione dei patrimoni in trust? E come si può continuare a detenere correttamente il proprio patrimonio in Italia, quando si decide di spostare la sfera di attività o il centro dei propri interessi (residenza) all'estero?
55,00

Continuità e crescita dell'impresa familiare. Aspetti civilistici e fiscali

Continuità e crescita dell'impresa familiare. Aspetti civilistici e fiscali

Francesco Nobili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XIII-209

Continuità, crescita e passaggio generazionale sono temi che interessano gran parte delle imprese familiari. Il volume si pone come obiettivo l'analisi dei principali aspetti civilistici e fiscali che caratterizzano i suddetti temi, approfondendo aspetti operativi con l'utilizzo di casi pratici che prendono spunto dalle esperienze professionali affrontate. Il volume, dopo aver trattato gli aspetti relativi alla razionalizzazione del patrimonio dell'imprenditore, esamina le forme attraverso le quali l'impresa può ottenere nuovi mezzi finanziari, sia a titolo di capitale, sia a titolo di debito. Vengono poi approfonditi gli strumenti di governance per disciplinare i rapporti tra i soci (della famiglia o terzi), quali le categorie speciali di azioni, gli strumenti finanziari partecipativi, le clausole statutarie e i patti parasociali. Un capitolo è dedicato alla holding di famiglia, alle sue finalità ed alle modalità pratiche per la sua creazione. Vengono poi esaminati i vincoli civilistici al passaggio generazionale, evidenziando l'importanza della predisposizione, da parte dell'imprenditore, di un testamento, per poi chiudere con un'analisi dell'imposta sulle successioni e donazioni.
30,00

Il trust in agricoltura. Profili giuridici ed economico-aziendali

Il trust in agricoltura. Profili giuridici ed economico-aziendali

Massimo Gazzani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XV-285

Oltre alla sempre fondamentale passione per il lavoro della terra, della trasformazione dei prodotti e dell'allevamento, l'azienda agricola del terzo millennio non può non innovare nella ricerca e nello sviluppo ed essere pronta alla competizione e alla globalizzazione. L'azienda agricola è anche una realtà aziendale e deve quindi rispondere non solo alle logiche dell'agro-dinamica, ma anche a quelle della disciplina generale civile dell'azienda. È e rimane sempre un complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa agricola. Il codice civile tutela l'imprenditore, l'azienda, i familiari dell'imprenditore, i soci, il fondo, i creditori e la terra, ma non sempre ciò è sufficiente. L'evoluzione delle aspettative e la conciliazione degli interessi possono consigliare anche il ricorso a istituti più evoluti e flessibili. In questo contesto si inserisce perfettamente il trust che, dopo lunga esperienza e attività nel sistema anglosassone, trova riferimenti e applicazioni anche tra i nostri campi e tra le nostre aziende agricole. Il trust è lo spartiacque ideale tra il patrimonio della famiglia, dei familiari e dell'azienda agricola, proponendosi sia quale regolatore degli interessi complessivi che come anche facilitatore delle situazioni più complesse. Non è solo la famiglia Antinori a introdurre un trust fra campi e vigne. Le opportunità offerte dal trust sono varie e numerose...
40,00

Inamovibilità dei magistrati

Inamovibilità dei magistrati

Maurizio Arcuri

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 74

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.