Libri di Paolo Di Felice
La tassazione degli strumenti finanziari
Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XVI-527
Il volume illustra il regime fiscale delle attività finanziarie dedicando un’analisi dettagliata ai singoli strumenti di investimento, all’imposizione sul patrimonio e sui trasferimenti, ai regimi impositivi e alle segnalazioni. Rispetto alle precedenti, questa edizione si arricchisce di nuovo capitolo dedicato alla fiscalità dei soggetti che investono nell’esercizio d’impresa. In questo modo, pur se orientato ad una sintesi, il libro si caratterizza per la sua completezza. L’ampio corredo di note e di rinvii offre al lettore la possibilità di svolgere in autonomia ulteriori approfondimenti di dettaglio; le tavole sinottiche in appendice consentono invece una rapida consultazione a quanti necessitano di risposte immediate. Gli autori associano ad una puntuale conoscenza dei tecnicismi fiscali una significativa esperienza sul campo: oltre ad essere da tempo impegnati nell’ambito della consulenza tributaria in seno ad importanti istituzioni bancarie internazionali, sono anche amministratori o procuratori di società fiduciarie, ormai affermatesi come partner degli investitori e dei loro consulenti nel settore del wealth & inheritance planning. L’equilibrio tra il rigore giuridico e il taglio pratico-operativo rende il libro di sicuro interesse per gli intermediari finanziari, che vi trovano un supporto alla loro attività quotidiana; per commercialisti, avvocati, tributaristi e per i professionisti della consulenza finanziaria (SIM, family office), sempre più spesso sollecitati dai loro clienti sui temi di fiscalità finanziaria e di organizzazione del patrimonio; per gli investitori più attenti ed evoluti.
Le fiduciarie nel private banking
Libro: Libro in brossura
editore: AIPB
anno edizione: 2018
pagine: 329
L’impostazione del volume ha l’obiettivo di descrivere quando e come le società fiduciarie possono intervenire nei processi del Private Banking e quali sono i vantaggi, nel rispetto di un’impostazione manualistica che può trovare una reale utilità pratica nella vita professionale di tutti i giorni. (AIPB in partnership con Assofiduciaria)
La tassazione degli strumenti finanziari
Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 516
Il volume illustra in modo dettagliato la tassazione delle attività finanziarie dedicando a ciascuno strumento di investimento un inquadramento generale e un'analisi delle regole di determinazione della base imponibile e dell'imposta applicabile. La prima parte è dedicata all'esame dell'imposizione sui singoli strumenti finanziari. Nella seconda parte sono trattate le tipologie di prelievo patrimoniale e sui trasferimenti, quali l'imposta di bollo sui prodotti finanziari, l'imposta di successione e donazione e l'imposta sulle transazioni finanziarie. Con la terza parte si affrontano i temi riguardanti i diversi regimi impositivi delle plusvalenze, i numerosi obblighi di segnalazione e monitoraggio riguardanti le attività finanziarie e le regole di tassazione dei soggetti non residenti in Italia. Questa nuova edizione, riveduta ed arricchita rispetto alla precedente, include i molti e complessi sviluppi normativi dal 2013 ad oggi.
La tassazione degli strumenti finanziari
Valentino Amendola Provenzano, Giovanni Galli, Paolo Di Felice, Stefano Dedola
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 431
Il volume illustra in modo dettagliato la tassazione delle attività finanziarie dedicando a ciascuno strumento di investimento un inquadramento generale e un'analisi delle regole di determinazione della base imponibile dell'imposta applicabile. Dopo un preliminare e necessario esame giuridico dei singoli strumenti, gli autori affrontano il tema delle varie tipologie di reddito e della sostituzione d'imposta. Una speciale attenzione è altresì dedicata alle procedure di imposizione, alle segnalazioni nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, alla tassazione degli investitori non residenti, alle norme sulla successione e donazione aventi ad oggetto gli strumenti finanziari. La formazione e l'esperienza degli autori, impegnati da molti anni nel campo della consulenza fiscale all'interno di primarie istituzioni bancarie, rendono il volume di chiaro interesse per gli operatori del mondo finanziario, chiamati a confrontarsi quotidianamente con gli aspetti operativi della fiscalità degli strumenti finanziari, e per i professionisti che vogliano avvalersi di un sussidio pratico nell'ambito di una materia altamente complessa e specialistica.