EGEA: Impresa & profession. Finanza e mercati
I fondi immobiliari. Disciplina civilistica e trattamento fisclae. Mercato e nuovi strumenti
Filippo Cappio, Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XIV-198
Nel libro, dopo aver esaminato il mercato dei fondi immobiliari in Italia, gli autori forniscono cenni sui Real Estate Investment Trust (REITs) statunitensi e affrontano, in modo specifico, il tema dello spin-off immobiliare quale opportunità offerta ai differenti soggetti (imprese, banche, casse previdenziali, enti pubblici) ai quali potrebbe interessare l'apporto del portafoglio immobiliare in fondi riservati a investitori qualificati ovvero retail. Ampio spazio viene dedicato alla vasta normativa che disciplina l'argomento e regolamenta l'attività delle Società di Gestione del Risparmio (SGR).
Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 392
Il libro ha come oggetto lo sviluppo teorico e l'applicazione pratica delle metodologie di analisi finanziaria per le operazioni di corporate, merchant e investment banking (acquisizioni e fusioni, venture capital e private equity, acquisition, expansion, mezzanine e project financing, ristrutturazioni aziendali, IPO e syndicate loans), rivolte prevalentemente alle aziende non quotate. Pensato in prima battuta per l'analista finanziario che opera presso istituzioni e investitori italiani ed europei (banche, SIM, management companies di fondi chiusi, merchant banks, finanziarie di investimento), è di interesse anche per professionisti che operano in strutture di consulenza per l'impresa e per studenti dei corsi universitari.
Costo del capitale e operazioni di investment banking. Strumenti e metodi di analisi finanziaria
Vincenzo Capizzi
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 436
La prima parte del volume illustra i prodotti e i servizi dell'investment banking, la seconda esamina i presupposti di fondo e la logica applicativa della Discounted Cash Flow Analysis ai fini della determinazione del valore dell'impresa e del valore del suo capitale economico. La terza parte affronta il problema della determinazione del costo del capitale di rischio, concentrandosi sulla metodologia più nota: il Capital Asset Pricing Model (CAPM). La quarta e ultima parte è dedicata alla stima dell'onerosità delle molteplici forme tecniche di capitale di debito e alla determinazione del costo medio ponderato del capitale. Il volume è corredato da numerosi casi, esercitazioni e applicazioni operative.
Investire con l'analisi fondamentale. Dall'asset allocation allo stock picking
Antonello Di Mascio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2003
pagine: 434
Oggi l'investimento in un fondo comune o direttamente in borsa richiede la conoscenza dei rischi e delle opportunità, e soprattutto grande rapidità nell'identificare la migliore strategia associata a ogni momento di mercato. L'autore illustra le diverse modalità di gestione utilizzate dagli investitori istituzionali, i metodi di valutazione delle società quotate, l'analisi degli indicatori di borsa, l'utilizzo delle opzioni e dei derivati, la psicologia del mercato azionario, le relazioni esistenti tra le diverse variabili macro e micro economiche.