Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Capizzi

Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito. Procedure, attori, best practice

Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito. Procedure, attori, best practice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XX-448

Il persistere del quadro macroeconomico recessivo in atto ormai dal 2008 ha prodotto un impatto devastante sul tessuto produttivo nazionale, soprattutto in termini di mortalità delle imprese. Parallelamente, si è assistito ad un fenomeno di razionamento del credito che ha contribuito ad accentuare l'instabilità e la limitata solvibilità di larga parte delle imprese italiane. In un simile contesto si inserisce anche la recente riforma del diritto fallimentare, la quale ha introdotto e via via perfezionato alcuni istituti giuridici (piano di risanamento attestato ex art. 67 L.F., accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182bis, concordato preventivo ex art. 160 L.F.), che offrono nuove opportunità di gestione della crisi e, più in generale, di interazione banca-impresa. Il volume si focalizza in modo specifico sulle procedure di ristrutturazione delle imprese in crisi caratterizzate dalla prospettiva della continuità aziendale, indagandole sotto cinque differenti e complementari profili. In primo luogo, ne vengono evidenziati i presupposti, le caratteristiche nonché i diversi step procedurali. In secondo luogo, si affronta il tema centrale della predisposizione di un adeguato piano di restructuring, focalizzandosi sui suoi due pilastri fondamentali: il Piano industriale e la Manovra Finanziaria...
55,00

Costo del capitale e operazioni di investment banking. Strumenti e metodi di analisi finanziaria

Costo del capitale e operazioni di investment banking. Strumenti e metodi di analisi finanziaria

Vincenzo Capizzi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2003

pagine: 436

La prima parte del volume illustra i prodotti e i servizi dell'investment banking, la seconda esamina i presupposti di fondo e la logica applicativa della Discounted Cash Flow Analysis ai fini della determinazione del valore dell'impresa e del valore del suo capitale economico. La terza parte affronta il problema della determinazione del costo del capitale di rischio, concentrandosi sulla metodologia più nota: il Capital Asset Pricing Model (CAPM). La quarta e ultima parte è dedicata alla stima dell'onerosità delle molteplici forme tecniche di capitale di debito e alla determinazione del costo medio ponderato del capitale. Il volume è corredato da numerosi casi, esercitazioni e applicazioni operative.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.