Effigie: Le ginestre
Trentanove transpoesie. Ediz. italiana e ungherese
Endre Szkárosi
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2022
pagine: 108
La poesia di Szkárosi apre le finestre su un mondo altro, dove il linguaggio la fa da padrone. Sgorga da una spontanea autenticità, nondimeno da autori ungheresi come Ady e Petofi József, dalle opere moderniste di Rimbaud; da Apollinaire, dadaisti e surrealisti, ma anche da canzoni popolari e modi di dire che, nella transpoesia, tornano con energia trasfigurati dal poeta che definisce l'arte poetica come fondata da "spazio, materia e movimento".
Sesamo e sale. Testi originali a fronte
Rufin Doh, Betty Gilmore, Ana Maria Pedroso Guerrero, Salih Selimovic, Antje Stehn
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2022
pagine: 83
Tutte le lingue mutano nel tempo, si lasciano sedurre da neologismi al contatto con altre lingue, popoli, nuove scoperte tecnologiche, scientifiche, ecc. Le poetesse e i poeti Betty Gilmore, Antje Stehn, Ana María Pedroso Guerrero e Rufin Doh Zeyenouin, Salih Selimovié, autori di questa antologia di poesie, sono ugualmente attori, cantori, pittori. Parlano le lingue dei rispettivi Paesi: Stati Uniti, Germania, Cuba, Costa d'Avorio, Bosnia. Vivono in Italia da tanti anni, comunicano reciprocamente in italiano, lingua d'adozione, nella quale hanno declamato brani, recitato sceneggiature, pubblicato poesie, racconti, si sono esibiti in performance artistiche, dando un eccellente tributo alla lingua di Dante.
La croce versa
Paolo Castronuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2022
pagine: 102
"Con Labiali e L’Insonnia dei Corpi, Paolo Castronuovo aveva già dato prova di una grande maturità artistica. Con questa sua ultima raccolta, l’autore si spinge oltre: La Croce Versa segna un nuovo momento creativo, è un percorso a ritroso, che scava a fondo il dolore e il male. Castronuovo trasfigura la propria biografia e rende universale la sua esperienza." (Paolo Cosci)
Luci da un mare notturno
Giovanni Piccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2022
pagine: 119
«Il 'mare notturno' è l'emblema della fusione di cielo e terra, della compresenza orizzontale di mondi, però nell'oscuro coscienziale, nello spazio nero blanchotiano. Le 'luci' rappresentano invece i segni tangibili di un'illuminazione, di una chiarezza o una chiarità poetica capace di restituire lo sprazzo della comprensione. La sfera luminosa diviene così dispensatrice di un barlume à la Montale, un'occasione in cui l'io effuso dà conto dei moti segreti del proprio animo rapportati al luogo d'elezione.» (Alberto Fraccacreta)
Anatema
Rosaria Lo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2021
pagine: 127
Anatema, come un'autobiografia anonima e generazionale, scrolla regressivamente l'immaginario degli ultimi decenni del secolo scorso, quel Novecento vissuto e rivisto con gli occhi dell'infanzia e dell'adolescenza dei boomers, prima durante e dopo gli anni della fantasia al potere e della violenza di genere. Anatema come nostalgia del sacrificio, del sacrificio come condizione per ogni rivoluzione dell'immaginario. Fino al baratro della disfatta delle immagini del secolo breve e del millennio passato, e alla liberazione da uno dei suoi caposaldi, la memoria.
Nel volto delle bestie
Paola Turroni
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2021
pagine: 61
"Non c'è volto d'animale in cui non ci rispecchiamo, non c'è ghigno che non sottenda l'incubo necessario del deforme, e il linguaggio poetico della Turroni ci narra di una foresta bestiale nel mezzo del quotidiano, in cui la poetessa si muove tra presenze animali come noi facciamo tra le macchine, denuncia una necessaria forma di ossigeno che ci rimetta in pari col nostro vero grado di esistenza, mai comodo così come appare, una bocca da cui si apre un grido perché le grammatiche delle comunicazioni non sono sufficienti. È così che nasce il linguaggio." (Tiziana Cera Rosco)
Tutte le altre rose. Ediz. in dialetto
Davide Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2021
pagine: 84
"In queste poesie l'anima di Davide Ferrari affronta, non il racconto di una rosa, ma quella che nasce dentro di lui. Cosa sboccia nel profondo del poeta quando il fiore gli dice qualcosa? Si abbandona al segreto della rosa e ascolta come è espressivo il suo esporre la natura del suo essere. In quest'opera è il senso di umanità che colpisce, insieme all'attenzione, all'osservazione e all'ascolto del fiore. Ogni poesia è come un sogno dove il poeta entra nel segreto dell'anima della rosa e al lettore non resta che abbandonarsi alla musica dei versi. Il dialetto aiuta la natura a farla sentire viva, aiuta la rosa a sbocciare." (Franco Loi)
Verses versus capital
Giancarlo Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2020
pagine: 104
«Con l'autentica vocazione di scrittore fine e sensibile, sempre rivolta alla ricognizione dei profili di base, nascosti dentro l'apparenza delle cose, Giancarlo Micheli, cesellatore di immagini e di personaggi, diventa costruttore di lievitate memorie di vicende, non facili a scoprirsi a occhio nudo, come il profumo dei fiori sperduti nei monti.» (Federico Gabrieli)
Tutte le poesie (1960-1984)
Rodolfo Quadrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2020
pagine: 196
"Quadrelli è stato soprattutto una tremenda minaccia per il linguaggio su cui si fonda il potere. Anzi, è stato palesemente inviso al potere stesso, in un'affinità elettiva con un altro poeta ch'egli amava pur riconoscendone la tragica diversità, Pasolini. Inviso al potere culturale, ed anche al potere politico che con esso si confonde". (dallo scritto di Quirino Principe)
Una solitudine senza solitudine
Massimo Rizzante
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2020
pagine: 372
"Fedele a una modernità troppo spesso sbertucciata dai post-qualcosa, Massimo Rizzante dà forma a una poesia che racconta e fa entrare il tempo narrativo della prosa nel verso in modo originale proprio perché volutamente pieno degli echi dei Maestri. La sua poesia è un vademecum per resistere alle mitologie del presente e ingaggia una terribile battaglia frontale contro l'oscena volontà di potenza sposata al capitalismo spettacolare che è la sola religione del nostro tempo. Ma è anche un taccuino sui cui foglietti sono segnati i luoghi dove abbeverarsi alla poca sapienza che ci resta. La voce profonda che qui parla con il tono inconfondibile di chi è in viaggio verso l'essenziale chiede che sia fatto spazio a una civiltà fuori dalla sopraffazione, una civiltà che chiede sogni per vivere e non incubi per morire. Raccogliendo in questo volume la sua opera poetica, Massimo Rizzante ha scritto semplicemente uno dei più bei libri di questi anni di miseria dei sentimenti e della mente." (Giuseppe Montesano)
Vita di Dante
Alberto Bellocchio
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 75
"Come un funambolo, Alberto Bellocchio percorre la fune invisibile della storia, della vita e, mentre, con ammirevole determinazione, sembra volerci mettere, a ogni passo, con i piedi per terra, in verità ci rapisce in una sorta di meravigliosa levitazione, conducendoci in un mondo ultraterreno di fantasmi in tutto e per tutto simili a noi. Facendoceli incontrare, facendoceli amare." (Dalla nota di Giuseppe Bertolucci)
I presupposti del disabitare
Gianni Zampi
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2019
pagine: 86
"Zampi pare inizi a traghettare la sua poesia da una zona delimitata tra il polo del ricordare e il polo del riordinare verso un sentimento di paura, in un'ambientazione che si pone sulla sponda del naufragio estremo." (Silvia Zoppi Garampi)