Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDT: De Sono

«Annibale in Torino». Una storia spettacolare

«Annibale in Torino». Una storia spettacolare

Alberto Rizzuti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: 141

Torino, Teatro Regio, stagione di carnevale 1770-71: va in scena "Annibale in Torino", un'opera con cui la città, da quarant'anni capitale reale, intende celebrare i propri fasti, cominciando dall'episodio con cui essa - o meglio, la sua ineffabile progenitrice Taurasia - esordì sul palcoscenico della storia, opponendo resistenza all'assalto di Annibale. La messa a punto di una versione incruenta dei fatti si dovette a Jacopo Durandi e per la musica fu chiamato a Torino il trentenne Giovanni Paisiello, allora in rotta con l'ambiente di corte napoletano e attivo nei teatri del nord Italia; delle scenografie fu incaricato il luganese Innocente Colomba. Il lavoro congiunto di questi tre personaggi fu portato sulle scene da una compagnia vocale di prim'ordine, capace di assicurargli un esito lusinghiero, testimoniato dall'entusiasmo che seppe suscitare in Mozart (e nel padre Leopold), in quei giorni in visita a Torino. Il libro racconta questa storia, fornendo la trascrizione integrale del libretto e, in allegato, l'edizione moderna della partitura. In chiusura l'autore esplora i rapporti fra la rappresentazione torinese e un concorso di pittura bandito nello stesso anno dall'Accademia di Belle Arti di Parma, avente per tema "Annibale osserva dalle Alpi l'Italia", vinto da un artista oggi dimenticato ma capace di sconfiggere un giovane collega aragonese allora in Italia: Francisco Goya.
18,00

Sigismondo D'India «drammaturgo»

Sigismondo D'India «drammaturgo»

Andrea Garavaglia

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2006

pagine: 167

L'opera di Sigismondo D'India, sebbene interamente costituita da musiche non destinate alle scene, è marcata con insistenza da scelte poetiche e compositive che tradiscono una spiccata propensione per la sfera drammatica. Cinque lunghi "lamenti" e una patetica "lettera amorosa" sono la testimonianza di un'aspirazione inappagata alla musica teatrale e, al tempo stesso, della volontà di sfruttare il mezzo rappresentativo per investigare la scena tragica. Ma l'indagine su tale aspetto del repertorio dindiano lascia anche intravedere il carattere di un artista irrequieto e incline alla melanconia.
18,00

L'ascolto di Debussy

L'ascolto di Debussy

Andrea Malvano

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2009

pagine: 304

22,00

Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del «Barbiere» di Rossini

Il vero Figaro o sia il falso factotum. Riesame del «Barbiere» di Rossini

Saverio Lamacchia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDT

anno edizione: 2008

pagine: VIII-318

Un riesame del Barbiere di Siviglia di Rossini che conduce alla tesi di fondo, alquanto controcorrente, che il "vero" Figaro sia in realtà uno straordinario millantatore. Ad onta della sua iperbolica vanagloria, le "invenzioni prelibate" volte a favorire il matrimonio tra il Conte e Rosina si rivelano infatti fallimentari: sarà Almaviva, nel momento decisivo, a prendere di petto la situazione e volgerla a proprio favore, in una grande aria scomparsa per più d'un secolo dalle rappresentazioni del Barbiere (e oggi solo saltuariamente ricomparsa). Al contrario di quanto comunemente si dice, dunque, la funzione drammatica di Figaro è quella d'ingarbugliare la matassa piuttosto che dipanarla; ma dal punto di vista artistico e drammaturgico questa è una funzione primaria: per un servo intrigante è più importante avere una parte determinante nel "nodo", piuttosto che nella "resolutio". La ricerca si muove su tre livelli: la ricostruzione della genesi dell'opera alla luce del rinvenimento di nuovi importanti documenti d'archivio, del sistema delle "convenienze teatrali" e dell'ambito dell'esperienza degli artisti coinvolti; l'analisi comparativa del libretto di Sterbini con la commedia di Beaumarchais, con il libretto anonimo dell'opera di Paisiello sullo stesso soggetto (1782) e con altre fonti finora sconosciute; l'analisi della partitura rossiniana, nella prospettiva della "costruzione" drammatico-musicale dei personaggi.
22,00

Gustav Mahler

Gustav Mahler

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2007

pagine: 95

Un volume che offre agli studiosi, agli appassionati, ai semplici curiosi, un ritratto particolare dell'artista, che intreccia al profilo strettamente professionale quello umano, delineando una personalità complessa e sfaccettata. Risultato delle ricerche di Franco Pulcini in collaborazione con Gastón Fournier-Facio, ricostruisce attraverso una serie numerosa di immagini, lati inediti della vita e dell'opera del grande compositore.
22,00

Richard Strauss

Richard Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2006

pagine: 111

Questa monografia dedicata a Richard Strauss offre una lettura originale, ricca di immagini e curiosità, che mette in luce la figura e la sensibilità di questo grande compositore, sia nell'intimità familiare sia nel contesto culturale del tempo.
22,00

I Conservatori di musica durante il fascismo. La riforma del 1930: storia e documenti

I Conservatori di musica durante il fascismo. La riforma del 1930: storia e documenti

Orazio Maione

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2006

pagine: XIII-139

In Italia la storia di ogni riforma, attuata o solo progettata nell'ambito dell'istruzione, riflette i difficili rapporti che da sempre sussistono tra intellettuali e burocrazia. In questo senso, assume un valore quasi paradigmatico il complesso iter quinquennale che, nel corso del periodo fascista, portò alla pubblicazione dei programmi d'esame dei Conservatori italiani da parte del nuovo Ministero dell'Educazione Nazionale. La vicenda riveste poi una particolare importanza se si pensa che quegli stessi programmi del 1930 continuano a improntare gli studi dei musicisti italiani da oltre settant'anni. In questo libro sono esaminate le discussioni e le motivazioni politiche che portarono all'impostazione didattica dei nuovi programmi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.