Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Malvano

Storia della musica. Dal Settecento all’età contemporanea

Storia della musica. Dal Settecento all’età contemporanea

Andrea Malvano

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XIV-362

Questo volume offre uno sguardo interdisciplinare sulla storia della musica, al confine con le arti, la letteratura e la filosofia: vuol spiegare Bach passando attraverso il pensiero di Leibniz, usare i fumetti Peanuts per capire meglio il messaggio morale di Beethoven, considerare «musica letteraria» la produzione di Schumann, capire la svolta atonale di Schönberg lavorando sulla pittura di Kandinskij. Sono le intersezioni a facilitare la comprensione del repertorio grazie ad analogie ben tracciate dalla storia della cultura occidentale. Testo, rubriche e parole-chiave riflettono questo principio, con l’obiettivo di spingere il lettore a meditare sui molteplici intrecci che la musica può stabilire con le altre discipline. I lettori? Studenti universitari, senza dubbio, impegnati in corsi specifici, ma anche appassionati in cerca di ampi scenari all’interno dei quali collocare le loro opere preferite.
30,50

L'arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici dell'Archivio Musicale Rai
30,00

Voci da lontano. Robert Schumann e l'arte della citazione

Voci da lontano. Robert Schumann e l'arte della citazione

Andrea Malvano

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2004

pagine: 179

Risiedono nella lontananza le radici più profonde della poetica schumanniana. Un'imprecisata meta attrae la musica di Schumann, allungando nel mondo del remoto le ombre della Sehnsucht. Le citazioni musicali sono le voci di quella lontananza, i segni tangibili del desiderio romantico; Schumann le spoglia di ogni valore decorativo e le trasforma nei necessari riflessi della sua poetica. L'allusione a un altro autore perde così il ruolo marginale di omaggio dotto o affettuoso per divenire una manifestazione concreta degli ideali del compositore. Con Schumann nasce la funzione concettuale della citazione: ogni prestito melodico esprime un concetto e favorisce la comprensione di un intero sistema poetico.
18,00

L'arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici dell'Archivio Musicale Rai
20,00

Claude Debussy. La mer

Claude Debussy. La mer

Andrea Malvano

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

Composta tra il 1903 e il 1905, La Mer colpì con violenza la sensibilità del pubblico coevo. La Parigi di Chabrier, Charpentier e Roussel si aspettava da Debussy un'opera pittoresca, una raffigurazione descrittiva della realtà. Ma la partitura inaugurava un modo nuovo di pennellare la natura, privilegiando tratti sfuggenti, disegni frammentari, corrispondenze imprevedibili con l'immaginazione del fruitore. A tre anni dallo scandalo del Pelléas et Mélisande, Debussy voltava pagina anche in ambito sinfonico, aprendo le porte della sala da concerto alle fascinose ambiguità del simbolismo. A più di cent'anni dalla prima esecuzione, La Mer resta una partitura enigmatica; questo volume propone al lettore un'utile guida per decifrarla.
13,50

L'ascolto di Debussy

L'ascolto di Debussy

Andrea Malvano

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2009

pagine: 304

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.