Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Perugia
La forma breve nella cultura del Novecento. Scritture ironiche
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 436
Il «sentimento» tragico dell'esperienza religiosa: Veronica Giuliani (1660-1727)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 384
Strabone e l'Asia Minore
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 656
Europe, its Borders and the Others
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 584
Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo
Antonio Allegra
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 274
La scienza e i vortici del dubbio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 544
Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 400
Formazione iniziale degli insegnanti. Il modello organizzativo inglese
Simone Casucci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 342
Lucien Leuwen e l'avventura dell'io. Indagine su un personaggio stendhaliano
Giovanni Riccioli
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 448
L'efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale
Marco Canonico
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: XVI-256
L'opera si occupa del tema dell'efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale alla luce dell'Accordo di villa Madama e della legge di riforma del diritto internazionale privato, trattando sia gli aspetti processuali che i requisiti necessari per il riconoscimento, oltre alle questioni connesse quali i provvedimenti economici provvisori, il rapporto del giudizio e della dichiarazione di nullità con la separazione personale dei coniugi e la cessazione degli effetti civili del matrimonio, l'eventuale riforma della pronuncia canonica di invalidità già deliberata, la possibilità di deliberazione incidentale.