Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Campania Luigi Vanvitelli. Dipartimento di economia
Le dimensioni giuridiche del principio di precauzione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 440
L'opera costruisce una mappa delle ipotesi di specifica applicazione dello strumento precauzionale nelle diverse aree del diritto all'interno di un vivace confronto tra studiosi del mondo accademico sui temi e le criticità che si intrecciano nell'ambito dello stesso. Obiettivo precipuo del volume è dunque quello di offrire un contributo compiuto di verifica e valutazione dello stato dell'arte in tema di principio di precauzione con uno sguardo alle relative dinamiche evolutive che si vengono a manifestare nella prospettiva futura di tutela del rischio nel più ampio quadro di uno sviluppo sostenibile dell'intero paese.
I beni immateriali: valutazione e percorsi di uniformazione
Andrea Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 240
Gli intangibles, per la rilevanza nell'economia delle imprese, attirano sempre di più l'attenzione degli studiosi, anche per gli ampi ambiti nei quali i processi di creazione e di sviluppo dei beni immateriali tendono a manifestarsi. L'analisi si concentra, in ottica comparata, sul concetto di beni intangibili e sulla possibile valutazione degli stessi, in funzione della loro utilità economica. Si registra come, in ambito tributario, si sia avviato, con risultati teorici e concreti positivi, un percorso di uniformazione di principi e criteri a livello internazionale su questi temi. Ciò non è accaduto in ambito civilistico - lo testimoniano le differenze all'interno, da un lato, della famiglia di common law tra Regno Unito e Stati Uniti - e civil law, dall'altro. Appare però possibile, grazie alle metodologie della comparazione (tra le cui funzioni principali vi è appunto quella di favorire il raggiungimento di un più alto livello di uniformazione), tentare un analogo percorso all'interno della categoria degli intangibles.
Persona e identità digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 272
La realtà digitale implica - quanto meno - un adeguamento del diritto. La personalità si estende oltre i confini fisici dell'individuo e si esprime, nel mondo virtuale, anche dopo la sua morte. Le proiezioni della persona su Internet, cioè i suoi dati, postulano l'esigenza di rivedere la teoria dei beni, partendo dalla consapevolezza che in tale elaborazione l'interesse è l'oggetto principale dell'attenzione dello studioso del diritto privato. L'indagine lascia emergere l'estrema labilità di una netta demarcazione tra diritti personali e patrimoniali e la commistione tra i concetti tradizionali di assolutezza e relatività. Le categorie non sono morte, ma devono essere adattate al "nuovo" mondo. Esse sono imprescindibile punto di partenza per la ricerca delle soluzioni dei conflitti di interessi, anche nell'ipotesi in cui si debba registrare il loro superamento.
La tassazione delle criptovalute in Italia e Spagna-La tributación de las criptomonedas en Italia y España
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 412
La tassazione delle criptovalute in Italia e Spagna.
Il principio dell'activation e le politiche del lavoro. Origini e recenti sviluppi nei Paesi europei e in Italia
Mauro Pinto, Domenico Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dagli anni '90 del secolo scorso, le politiche attive del lavoro hanno acquisito sempre maggiore centralità negli schemi di policy dei paesi europei, riassumendo e trasformando funzioni un tempo assolte separatamente dalle politiche del lavoro e dalle politiche sociali. La particolare caratterizzazione di questi strumenti, le molteplici forme con cui sono stati utilizzati e la natura controversa della loro genesi nell'affermarsi dell'economia neoclassica, hanno stimolato accesi dibattiti circa le loro funzioni, gli obiettivi, e la stessa logica sottostante. In questo lavoro si tenta di offrire una estesa analisi di queste politiche e del concetto di Activation. In particolare, si ricostruisce la genesi storica, teorica e normativa, a livello europeo e internazionale, e si offre una articolata rassegna della letteratura scientifica, che consente di mettere a fuoco l'eterogeneità delle misure esistenti e le profonde implicazioni dei principi dell'Activation nei sistemi sociali dei paesi europei. L'analisi qualitativa si accompagna alla descrizione dei comportamenti di spesa e a un'analisi empirica degli effetti delle politiche attive in Europa. Infine, si offre un focus sul contesto italiano.
Attività d'impresa e sviluppo sostenibile
Maria Antonia Ciocia, Chiara Ghionni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 504
In ragione del rinnovato contesto culturale nel quale trovano sempre maggiore spazio istanze di carattere ambientale, l'attuale epoca storica appare segnata da profonde trasformazioni sul piano economico, giuridico e sociale che rendono necessaria una riflessione multidisciplinare sul tema dello sviluppo sostenibile. Tale principio, divenuto il caposaldo delle politiche ambientali, ispira il volume che sottopone a riflessione critica le scelte giuridico-economiche interne, europee e internazionali sotto i profili civilistici, gius-commercialistici, pubblicistici, laburistici, fiscali e aziendali.
La trasparenza tradita
Federica Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 288
Negli ultimi trent'anni il Legislatore italiano, nello sforzo di democratizzare il pubblico amministrare attraverso la sua piena conoscibilità, ha operato con l'obiettivo di rendere la PA trasparente. È innegabile che, per effetto della legislazione sulla trasparenza, la PA italiana sia cambiata in meglio. Tuttavia rimane forte la sensazione che la «casa di vetro» teorizzata da Turati non si sia ancora pienamente realizzata. La disciplina giuridica funzionale al conseguimento della trasparenza, invero, presenta tratti di disorganicità ed incompiutezza tali da generare una non infondata impressione che essa sia stata addirittura tradita. Il libro indaga ed illustra le ragioni di tale impressione attraverso lo studio analitico degli istituti strumentali alla trasparenza, a cominciare dalle diverse specie del diritto di accesso, verificando la loro capacità di rendere la PA effettivamente conoscibile, al fine ultimo di scongiurare il rischio, paradossale, di un arretramento del livello di trasparenza fin qui conseguito.
La tassazione di proventi illeciti e la deducibilità dei costi da reato
Anna Rita Ciarcia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 192
La tassazione dei proventi illeciti è, da sempre, un tema molto dibattuto. Nel presente volume si è esaminato, preliminarmente, l'iter che ha preceduto la legge n. 537 del 24 dicembre 1993, con cui è stato introdotto il principio di tassazione dei proventi da attività o fatti illeciti, a condizione che non fosse già intervenuto un provvedimento ablatorio ovvero il sequestro o la confisca. Si è analizzato l'obbligo di dichiarare i proventi illeciti alla luce del principio nemo tenetur se detegere nonché la previsione per cui, in caso di violazione che comporti un obbligo di denuncia ai sensi dell'art. 331 c.p.p. per qualsiasi reato da cui possa derivare un provento o vantaggio illecito, anche indiretto, le competenti autorità inquirenti devono darne immediatamente notizia all'AdE, che procederà all'accertamento. Ci si è, poi, soffermati sulla possibilità di considerare componenti negativi di reddito, e pertanto deducibili, gli esborsi collegati alla commissione di un illecito. Infine, tenuto conto che l'individuazione di un provento illecito genera conseguenze sia di natura penale che di natura tributaria, sono stati approfonditi i risvolti in fase processuale.
Sharing economy. Profili giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il volume sottopone a revisione critica le pratiche dell'economia della condivisione al fine di verificarne l'impatto sui tradizionali istituti del diritto. L'analisi economica e la comparazione tra sistemi giuridici caratterizza, in maniera inevitabile, l'opera, rappresentando complementi necessari dell'attività di ricerca realizzata. Gli Autori si sono prefissi l'obiettivo di rileggere alcuni degli aspetti maggiormente problematici della sharing economy, in un dialogo con le fonti del sistema giuridico nel suo complesso, sotto i profili civilistici, commercialistici, pubblicistici, laburistici e fiscali.