Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Storia finanziaria

La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805)

La circolazione della moneta fiduciaria a Napoli nel Seicento e nel Settecento (1587-1805)

Francesco Balletta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 308

In questo numero della collana si analizza la evoluzione del mercato delle fedi di credito, una moneta fiduciaria emessa dagli Otto banchi pubblici napoletani - Banco della Pietà, Banco dell'Annunziata, Banco del Popolo, Banco dello Spirito Santo, Banco di Sant'Eligio, Banco di S. Giacomo e Vittoria, Banco dei Poveri e Banco del Salvatore - nei due secoli compresi fra il 1587 e il 1805. L'analisi è stata effettuata dividendo il periodo in undici cicli, ciascuno dei quali trova un punto di svolta in un momento di crisi politico-militare, monetaria, demografica ed economico-finanziaria. L'autore vuole dimostrare che le crisi esaminate - considerate le più profonde del periodo - se furono superate, senza sconvolgere profondamente le relazioni economiche e finanziarie del Regno, fu merito della fiducia che i napoletani riposero nei banchi e nella cartamoneta che emettevano. Tale fiducia trova le radici nelle caratteristiche delle fedi di credito, nelle riserve metalliche che i banchi possedevano e nel loro consistente patrimonio di beni immobili e rendite (fiscali e arrendamenti).
30,00

Storia degli interventi straordinari nel Mezzogiorno

Storia degli interventi straordinari nel Mezzogiorno

Francesco Narni Mancinelli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 224

Ad un'antica e ricca pubblicistica sulla Questione meridionale si aggiunge ora un sintetico resoconto sulle iniziative realizzate nel Mezzogiorno, grazie alle diverse leggi opportunamente citate e cronologicamente elencate in appendice. Dagli sporadici finanziamenti dello Stato, assentiti allo spirare del secolo XIX, sino alle organiche e più complesse provvidenze terminate sul finire del XX; dalle iniziative c.d. a pioggia della Casmez a quelle più selettive finanziate dall'Agensud e scaturite da un processo decisionale partecipato da più soggetti, grazie anche alla completa attuazione dell'ordinamento regionale. In particolare il testo tratta dei programmi riguardanti le opere pubbliche nelle c.d. aree depresse, delle grandi infrastrutture nonché degli incentivi in favore degli operatori nei diversi settori produttivi.
31,00

Il bilancio pontificio del 1657

Il bilancio pontificio del 1657

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1999

pagine: 220

33,00

Mercato finanziario e Assicurazioni Generali (1920-1961)

Mercato finanziario e Assicurazioni Generali (1920-1961)

Francesco Balletta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 196

In questo lavoro è stata ricostruita la storia delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia dal punto di vista del mercato finanziario. Vengono tracciate le linee generali della produzione dei premi; si effettua una valutazione delle aziende tramite gli indici di redditività e di liquidità. Senza trascurare l'andamento generale delle borse italiane, si conduce un'analisi delle valutazioni esterne che il mercato finanziario faceva dell'azienda attraverso la capitalizzazione, gli indici di rendimento degli utili e dei dividendi, il pay-out e il price to earning.
35,00

La politica finanziaria in Italia nel primo e nel secondo dopoguerra. L'opera di Marcello Soleri

La politica finanziaria in Italia nel primo e nel secondo dopoguerra. L'opera di Marcello Soleri

Francesco Balletta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 186

Con questo lavoro si è esaminata la politica finanziaria italiana, degli Venti del '900 e dell'immediato dopoguerra, attraverso l'opera di uno dei maggiori protagonisti di quella politica, Marcello Soleri. La sua opera costituisce un anello di congiunzione della rottura politica prodotta dal fascismo nella continuità della politica liberale.
13,94

Capitale e mercato azionario. La Fiat dal 1899 al 1961

Capitale e mercato azionario. La Fiat dal 1899 al 1961

Nicola De Ianni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 144

Questo studio approfondisce la storia finanziaria di una grande azienda come la Fiat dalle origini agli anni Sessanta. Vengono esaminati il mercato primario, la storia del capitale e quello secondario, cioè la storia delle quotazioni di borsa: le speculazioni, momenti di euforia e di panico. Una particolare attenzione è posta ad alcuni nodi particolari quali l'assetto proprietario, i metodi che portano il fondatore, Giovanni Agnelli, alla conquista della Fiat e l'analisi dei bilanci.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.