Libri di Luciano Pezzolo
Venezia nel tardo medioevo. Economia e società-Late Medieval Venice. Economy and society
Reinhold C. Mueller
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 636
Questo volume raccoglie gran parte dei saggi scritti da Reinhold C. Mueller su Venezia nel tardo medioevo. L’Autore ci conduce dalle grandi sale di Palazzo Ducale alle piazze commerciali e finanziarie di uno dei più importanti centri economici dell’Europa e del Mediterraneo. Ne risulta un affresco che, attraverso l’attenta analisi degli uomini e dei loro strumenti economici, ci permette di osservare e di comprendere con grande nitidezza la complessità di Venezia e del suo Stato.
Il fisco dei veneziani. Finanza pubblica ed economia tra XV e XVII secolo
Luciano Pezzolo
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 244
Una finanza d'Ancien régime. La Repubblica veneta tra XV e XVIII secolo
Luciano Pezzolo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
L'economia d'antico regime
Luciano Pezzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
L'economia preindustriale appare come una sorta di blocco immobile, che sembra presentare pochi mutamenti fra il Mille e la rivoluzione industriale. In realtà si tratta di un sistema che, accanto ad elementi tradizionali connessi all'economia rurale, all'ambiente comunitario, alle relazioni personali basate sullo status, presenta anche alcuni caratteri innovativi, quali lo sviluppo dell'economia urbana e l'espansione del mercato capitalista. Il libro esamina la persistenza delle strutture d'antico regime e la dinamica del mutamento, e il modo in cui furono superati.i vincoli tecnologici, istituzionali e ambientali che limitavano le possibilità di crescita.
Esperienze nel paesaggio. Tra ville e castelli nell’area transfrontaliera italo-slovena. Ediz. slovena
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
Krajine in poti. Gradovi in vile na italijansko-slovenskem čezmejnem območju
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
Paesaggi e percorsi. Castelli e ville nell’area transfrontaliera italo-slovena
Luciano Pezzolo, Lia De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 136
A uno sguardo che abbracci l’arco dell’Alto Adriatico che va dall’area contermine alla laguna di Venezia sino alla costa nord-occidentale della penisola istriana emerge una caratteristica fondamentale: la varietà dell’ambiente. Un ambiente non solo considerato nella sua accezione ecologica, ma come insieme delle condizioni di vita che si sviluppano in un determinato spazio geografico. Condizioni di vita intese come manifestazioni sociali, culturali, politiche ed economiche che interagiscono con gli elementi biologici e climatici circostanti, modellandosi a vicenda. Il fenomeno della diffusione di ville e castelli è stato talmente rilevante dal punto di vista ambientale, sia qualitativamente che quantitativamente, che sarebbe difficile immaginare il paesaggio veneto e istriano senza di essi. Ecco perché vale la pena di osservarli e comprenderli, perché rappresentano una linea di continuità tra il passato e il nostro presente.
Esperienze nel paesaggio. Tra ville e castelli nell’area transfrontaliera italo-slovena
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il concetto di paesaggio, pur nelle difficoltà dovute alla sua varietà di significati, è allo stesso tempo oggetto fisico e percezione culturale di esso da parte delle popolazioni. I contributi raccolti in questo volume mirano a proporre un approccio, se non certo completo, almeno multisensoriale. L’ambiente naturale, i manufatti prodotti dagli uomini, gli aspetti della cultura gastronomica rappresentano elementi che si coagulano per dar forma a un vero e proprio paesaggio dell’esperienza. Ed era questo il senso del progetto, finanziato dal Programma della Cooperazione territoriale europea, che ha visto la collaborazione di istituzioni scientifiche e amministrazioni locali del Veneto, del Friuli Venezia-Giulia e della Slovenia, per fornire uno strumento al fine di meglio comprendere e gustare i caratteri di un’area, che va dal Veneziano all’Istria slovena transitando per le colline friulane, che offre una straordinaria varietà di paesaggi e, di conseguenza, di sensazioni.