Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Il presente come storia

Un'«anarchica monarchica»

Un'«anarchica monarchica»

Barbara Montesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 312

Maria Rygier nasce a Cracovia il 5 dicembre 1885. Giovane militante nelle file del socialismo riformista e del femminismo pratico, poi sindacalista, in età giolittiana è l'icona anarchica dell'antimilitarismo e dell'antipatriottismo. Interventista e repubblicana nella prima guerra mondiale, donna d'ordine nel dopoguerra, antifascista ed esule durante il ventennio, è liberale e monarchica nell'Italia che diventa Repubblica. Muore a Roma il 10 febbraio 1953. Attraverso un'indagine che privilegia il genere e la generazione, la biografia politica della controversa e molteplice figura di Maria Rygier svela una protagonista, ridonando spessore e soggettività a una delle prime militanti di professione.
44,00

Mezzogiorno 1943. La scelta, la lotta, la speranza

Mezzogiorno 1943. La scelta, la lotta, la speranza

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 580

Un'analisi della crisi politico-sociale del 1943 in Campania e nell'intero Mezzogiorno. Gli affetti della guerra, il crollo del regime fascista, le rivolte antinaziste, l'impatto con l'occupazione anglo-americana sono tutti aspetti di un processo, quanto mai travagliato, che investe la società meridionale riannodandosi alla vicenda dell'intero paese, scosso dalla fine del regime autoritario e dal dispiegarsi della Resistenza. Ampio spazio viene dato agli aspetti politico-sociali, ma anche alle tematiche dell'immaginario ed alla disamina puntuale dei momenti dei Resistenza nel Sud, troppo a lungo rimossi e sottovalutati.
90,00

Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro (autunno 1943)

Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro (autunno 1943)

Giuseppe Capobianco

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: X-232

Uno scavo nella memoria di cosa è stato per Terra di Lavoro il momento dello scontro più duro e crudele tra nazifascisti da un lato e le popolazioni locali dall'altro: una resistenza compiuta e sancita nel sangue dei suoi eroi e martiri, ma restata per così dire inerte perché misconosciuta e rimossa. L'autore fa riemergere e sfilare uomini e donne, eventi e processi, azioni e comportamenti, ignoti e dimenticati. I luoghi si animano, comunità intere fatte emergere, nelle loro scelte drammatiche e spontaneamente giuste di allora.
36,00

Il silenzio della ragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.