Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Mediterranee: Un libro per sempre

NDE Near-Death Experiences. Testimonianze di esperienze in punto di morte

NDE Near-Death Experiences. Testimonianze di esperienze in punto di morte

Paola Giovetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2006

pagine: 256

In questi ultimi anni la ricerca sulla morte ha compiuto molti passi avanti: si sono conosciuti nuovi casi, si sono compiute ulteriori inchieste, sono state pubblicate testimonianze di coloro che sono giunti alle soglie della morte e sono stati richiamati alla vita grazie alle moderne tecniche di rianimazione. Questo libro, che prende in considerazione il materiale finora disponibile, presenta una vasta documentazione raccolta in Italia e all'estero, fa confronti con la casistica del passato e prende in considerazione anche elementi totalmente nuovi: le esperienze in punto di morte dei bambini, quelle dei nati ciechi, quelle di persone appartenenti a religioni diverse, quelle di chi ha tentato il suicidio, le esperienze oniriche dei morenti e altro ancora. La casistica in oggetto è contraddistinta da grande armonia e positività, ma un capitolo è dedicato anche a certe esperienze che presentano elementi di segno opposto, con riflessioni e commenti che fanno capire come alla fine per tutti ci sia grazia e illuminazione.
19,50

La realizzazione dell'assoluto secondo l'Advaita Vedanta

La realizzazione dell'assoluto secondo l'Advaita Vedanta

Sri Suresvara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2006

pagine: 208

Per Schopenhauer la saggezza indiana era "l'antica, vera, profonda religione". Le Upanishad contenevano "concetti pressoché sovrumani", i loro autori non erano "pensabili come semplici uomini"; e il più grande evento positivo del diciannovesimo secolo era "il graduale incremento della conoscenza della saggezza indiana". Egli predisse che gli insegnamenti tradizionali indiani sarebbero divenuti per le masse occidentali la nuova religione, e che lo studio del sanscrito sarebbe divenuto per l'Europa ciò che era stato lo studio del greco nel Rinascimento. Il rinnovato interesse agli insegnamenti upanishadici è dovuto in parte a una reazione al decadimento dei valori morali; i progressi scientifici e tecnologici non bastano all'uomo, che sente la necessità di un progresso nella dimensione spirituale. Per comprendere in profondità la tradizione metafisica indiana, occorre prima di tutto attingere alle fonti originali. Questo testo espone le principali dottrine upanishadiche su una base strettamente razionale e nel contempo introduce a quella disciplina e a quella meditazione necessarie per la realizzazione effettiva dell'identità con l'Assoluto.
18,00

La dipendenza affettiva

Geneviève Krebs

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2026

pagine: 200

6 passi per riappropriarsi della propria vita. La dipendenza affettiva è una sofferenza derivante da una ferita in seguito alla quale si sono innescate una paura incontrollata del vuoto, del rifiuto e dell’abbandono, la sensazione di non essere apprezzati e, soprattutto, uno stato di insicurezza permanente e di mancanza di autostima. Questo libro, nella sua prima parte, aiuta a comprendere meglio il meccanismo della dipendenza affettiva, a individuare la propria posizione rispetto a questo tratto della personalità e, con l’integrazione di una seconda parte, tramite precisi esercizi di introspezione, fornisce gli strumenti per intraprendere un profondo lavoro personale per liberarsi da tale stato di sofferenza.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.