Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Francescane Italiane: Fratelli in umanità

Per non sfiorarci invano

Per non sfiorarci invano

Margaret Karram

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il dialogo è una dimensione costitutiva dell'essere cristiano. L'attuale crisi della pace, sono oltre venti i conflitti in corso, le tensioni tra nord e sud del mondo, tra Occidente e Oriente, il rapporto tra credenti e non credenti in un'Europa post-cristiana e mille altri elementi dicono che l'umanità ha bisogno di dialogo. Margaret Karram, dal 2021 presidente di uno dei maggiori movimenti ecclesiali, in dialogo con Monica Mondo pesca ricordi e spunti di riflessione nel suo vissuto in Terra Santa per allargare lo sguardo su un dialogo planetario.
9,00

Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo

Scoperchiarono il tetto. I disabili spiegano il Vangelo

Massimo Toschi, Michele Zanzucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 136

Poche volte si legge il Vangelo con gli occhi dei disabili. Massimo Toschi guida il lettore alla scoperta di una dimensione essenziale della Buona Novella, la presenza dei disabili come esempio di uomini e donne di fede. In dialogo con Michele Zanzucchi, partendo da Isaia e finendo con l'Apocalisse, Toschi svela la grandezza evangelica di ciò che è piccolo, scarto, dettaglio. La comunità ecclesiale è fatta anche di disabili.
9,00

Umorismo felice

Umorismo felice

Max Paiella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 104

La fraternità ha bisogno del sorriso, e talvolta anche del riso. In un serrato dialogo tra il comico Max Paiella, notissimo personaggio della radio e della televisione, e la giornalista Anna Maria De Luca, emerge una visione coinvolgente dell’umorismo, che permette di guardare a sé stessi e all’altro con uno sguardo meno stressato di quanto saremmo portati a fare. In questo senso la pratica umoristica di Paiella viene svelata nelle sue sfumature segrete e nelle sue aperture.
9,00

Spiritualità aperta

Spiritualità aperta

Assunta Steccanella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 102

Nel clima di chiusure e paura che segna così il nostro tempo, l’Enciclica Fratelli tutti invita a pensare e generare un mondo aperto con un cuore dilatato sull’intera umanità. Apertura, ascolto e relazione sono le parole chiave per ritrovare la fiducia ogni giorno, valorizzare il positivo, costruire il bene comune. Fraternità e amicizia sociale possibili quando siamo aperti a vedere in ciascuno un fratello/una sorella con la nostra stessa dignità, tutti a immagine di Dio, tutti figli del medesimo padre. Questo il focus del dialogo tra la teologa Assunta Steccanella e il giornalista Aurelio Molè.
9,00

Educare all'infanzia

Educare all'infanzia

Walter O. Kohan

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

La rivoluzione digitale ha rivoluzionato il modo di educare e di insegnare. Nuovi strumenti entrano in gioco nell’atto di apprendimento. Per far questo è paradossalmente necessario un viaggio all’indietro nel tempo, all’infanzia, e riattivare quello “spirito utopico” che è alla base di ogni vera educazione. Significa riattivare, in noi e nei nostri discenti, quello stesso spirito utopico, fatto di immaginazione e desiderio, di emozioni e incertezze, sola condizione che permette di tirar fuori, e-ducere, il meglio di sé.
9,00

Storia vicina. La vicenda francescana tra tempo e fraternità

Storia vicina. La vicenda francescana tra tempo e fraternità

Pietro Maranesi, Marco Luppi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 96

L'autore, fra Pietro Maranesi, cappuccino, storico del francescanesimo, interloquendo col giovane docente di Storia contemporanea Marco Luppi, cerca di penetrare il mistero della storia del francescanesimo tra tempo e fraternità. Lo fa con la ricchezza del suo patrimonio archivistico e della vitalità del francescanesimo vissuto in questo XXI secolo, otto secoli dopo l'evento del Poverello di Assisi. Lo studio della storia francescana permette, poi, di dare senso alla storia universale e alle dinamiche del tempo, come luogo della fraternità.
9,00

Carità politica

Carità politica

Pierluigi Castagnetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

L’autore, Pierluigi Castagnetti, è stato a lungo un protagonista della politica italiana. Dalla sua conversazione con il giornalista Luca Attanasio emerge una visione della politica basata sulla fraternità e la carità evangelica. Viene sottolineata l’importanza dell’impegno politico, in un momento storico in cui sembra che la politica si stia allineando alle mode social, perdendo il suo ruolo di regolatrice della società intera. Vengono affrontati temi quali la pertinenza odierna della pace, l’attualità della Costituzione italiana, la riscoperta di personaggi quali De Gasperi e Dossetti, la notte della politica significata dalla morte di Aldo Moro.
9,00

Economia umana

Economia umana

Leonardo Becchetti, Roberto Rossini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

Gli autori, Leonardo Becchetti, noto economista, e Roberto Rossini, già presidente ACLI, dialogano sulle grandi sfide dell'umanità di oggi, e sulle risposte che la Chiesa può e deve dare. Si interrogano sulla parola del Vangelo sull'economia, sulla povertà, sulla centralità della persona umana. Cercano di capire come si può rispondere alla sfida della globalizzazione e della rivoluzione digitale. Investigano dalle parti della giusta relazione tra economia e lavoro. Si chiedono se amicizia sociale e capitalismo transnazionale siano compatibili. La loro visione è positiva e realista, mai illusoria.
9,00

Umanità nascente

Umanità nascente

Marco Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 88

L’autore, noto filosofo e pensatore della modernità, ci introduce nella complessità dell’umanità che è arrivata a un bivio: o dissolversi o ricominciare a vivere, magari in modo diverso, la nostra vita. Il progresso tecnologico, la grande spinta dei diritti umani individuali e la crisi della democrazia ci stanno spingendo verso un punto di non ritorno in cui dovremo cedere alla disumanizzazione oppure reinventare la vita. La speranza cristiana spinge a scegliere questa seconda via.
9,00

Comunicazione e reciprocità

Paolo Ruffini, Michele Zanzucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Francescane Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 88

Nell'epoca della rivoluzione digitale, che sta cambiando i modi di relazionarsi e crea enormi problemi in campo economico, sociale e politico quali sono le radici che non possono essere dimenticate perché la comunicazione sia umanizzante? La reciprocità è l'elemento forse più utile per ritrovare una comunicazione mediatica adeguata ai tempi di oggi. Il pensiero di Paolo Ruffini, il professionista ora prefetto dell'organismo vaticano che si occupa dei media, a colloquio con il giornalista Michele Zanzucchi, emerge nelle pagine di questo libro della Collana Fratelli in Umanità.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.