Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Diagosfera

Parole e corpi con l'accento:narrazioni anglofone contemporanee

Parole e corpi con l'accento:narrazioni anglofone contemporanee

Simona Bertacco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 108

Basta un accento a rendere due concetti difformi. Le parole in un libro possono farsi leggere, o essere leggere come delle piume. Le riflessioni offerte in questo libro partono dall'idea che ogni parola abbia un suo accento e richieda una lettura accentata. Parole e corpi con l'accento: narrazioni anglofone contemporanee indaga alcune voci della letteratura anglofona, mettendo in correlazione la dimensione eterolinguistica dei testi, la poetica della traduzione, la funzione dell'accento e la corporalità della scrittura. Il volume analizza un'ampia gamma di testi, da poesie a romanzi, da film ad arazzi, offrendo una riflessione critica sulle forme della narrazione contemporanea e sulle ragioni della letteratura.
12,00

Pier Paolo Pierucci. Pittore di luce e di colore. Gli acquerelli

Pier Paolo Pierucci. Pittore di luce e di colore. Gli acquerelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Contributi di: Mario Pardini Sindaco di Lucca; Mia Pisano Assessore alla cultura del Comune di Lucca; Marcello Bertocchini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Massimo Bonino Presidente Associazione Pier Paolo Pierucci; Elena Lazzarini Pier Paolo Pierucci, la quintessenza degli acquerelli; Biografia a cura di Stefania Filippi.
15,00

Derek Walcott’s poetry’s hamletian blends. A transcultural cognitive stylistic study
16,00

Vite immaginarie. Charles Dickens, personaggio letterario

Vite immaginarie. Charles Dickens, personaggio letterario

Valérie Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume nasce con l'obiettivo di indagare la rappresentazione di Charles Dickens come personaggio nelle letterature di lingua inglese durante gli ultimi cinquant'anni. Inserendosi nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra fatto e finzione, biografia e biofiction, scrittura e riscrittura, lo studio delle "vite immaginarie" di Dickens vuole adottare un approccio culturale e semiotico per la lettura del personaggio autore. L'indagine dei fictional Dickens è orientata verso un duplice obiettivo: da un lato, sondare il possibile impatto della letteratura sulle dinamiche sottese alla memoria culturale di Dickens e alla lettura critica delle sue opere; dall'altro, esplorare l'"effetto Dickens" sulla poetica delle autrici e degli autori contemporanei che si sono confrontati con la sua figura e con la sua produzione per riflettere sulla storia, sul canone e sui concetti di verità e di identità. Se David Copperfield ammetteva l'incapacità della scrittura di cambiare il passato, "It is no worse, because I write of it. It would be no better, if I stopped my most unwilling hand. Nothing can undo it; nothing can make it otherwise than as it was", il nostro studio apre con forza alla possibilità che la letteratura ci sappia guidare verso una migliore comprensione della realtà e di quelle disarmonie dickensiane che da sempre riecheggiano attraverso epoche e luoghi differenti.
20,00

John Reed. La storia di un poeta nell’America del primo Novecento

John Reed. La storia di un poeta nell’America del primo Novecento

Marzia Dati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 252

John Reed (1887-1920), conosciuto per il reportage sulla Rivoluzione Russa, "Ten Days that Shook the World" (1919), fu anche un poeta. Questo volume ne svela questo volto sconosciuto. La ricostruzione del suo corpus poetico ha permesso di tracciare i tre filoni della sua produzione lirica: l’Oregon e i nativi, la poetica della città, la parodia e il comico. Si è inoltre cercato di fare luce sulle possibili cause del suo oscuramento negli Stati Uniti. Ciò che emerge è la figura di un poeta profondamente radicato nella cultura nordamericana e di un “rivoluzionario romantico” che ha combattuto con la penna per la realizzazione di un mondo migliore.
26,00

Poetry Vicenza 2022. Festival di poesia contemporanea e musica. Il mare, il viaggio, la deriva

Poetry Vicenza 2022. Festival di poesia contemporanea e musica. Il mare, il viaggio, la deriva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 100

Alcuni viaggi storici, come quelli di Colombo, Vasco da Gama, Vespucci o Magellano, hanno cambiato la visione e le geografie del mondo. Non hanno soltanto sfidato la vastità e la misteriosità del mare, ma hanno anche rappresentato un incontro tra popoli e culture molto diversi tra loro. Comunque lo si legga, il mare, da sempre, è stato crocevia di speranze e approdi verso nuovi orizzonti, ma anche di tragedie inaudite. Nell’ambito dell’ottava edizione di Poetry Vicenza (2022) dedicata al tema “Il mare, il viaggio, la deriva”, varie voci poetiche dall’Italia e dall’estero, proposte in luoghi culturali simbolo della città, ripercorrono idealmente il viaggio di Magellano e Pigafetta attorno al mondo, e invitano a leggere le attese, i conflitti, le migrazioni, e le sfide di oggi simili a quelle di allora, sfide in un mondo che, seppure cambiato rispetto ai tempi di quella circumnavigazione, presenta la stessa emotività, la stessa tragicità e le stesse aspettative di essere umani in balia degli eventi della storia.
10,00

Eleanor Marx traduttrice vittoriana e militante ribelle

Eleanor Marx traduttrice vittoriana e militante ribelle

Michela Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 155

Ormai da alcuni anni Eleanor Marx (1855-1898) è al centro di un dibattito in cui s'incrociano i temi del femminismo tardovittoriano, la storia del socialismo e, non ultimo, il ruolo del traduttore come mediatore culturale. Figlia prediletta di Karl Marx, Tussy (come era chiamata in famiglia) ebbe il privilegio di crescere in un ambiente poliglotta, ricco di stimoli politico-culturali e di cosmopolitismo letterario. Furono gli anni formativi ad alimentare in lei una visione del mondo a metà strada fra romanticismo, utopia socialista e ribellismo bohémien. Misurandosi con la complessità di una militante ansiosa di 'inventare' il futuro, questo volume si propone di presentare Eleanor Marx come una traduttrice vittoriana che, sempre controcorrente, diede un contributo rilevante alla storia della cultura europea, non solo traducendo in inglese importanti classici (Flaubert, Ibsen, ecc.), ma anche proponendo una serie di originali interventi sulla letteratura inglese e sulla pratica e teoria della traduzione. Di qui il ritratto di una ribelle che, contro l'ortodossia di una borghesia sempre più retriva, contro il persistente maschilismo dell'epoca, mirò a innestare il suo ruolo di traduttrice su quello di attivista socialista impegnata a lavorare a tempo pieno per l'emancipazione delle donne.
16,00

Poetry Vicenza. Festival di poesia contemporanea e musica 2020

Poetry Vicenza. Festival di poesia contemporanea e musica 2020

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 168

La sesta edizione del festival "Poetry Vicenza", nel 2020, ospita le letture di 23 poeti da varie parti d'Italia e d'Europa, un collegamento speciale dalla Cina, cinque mostre d'arte legate alla poesia, eventi su grandi protagonisti del mondo poetico del Novecento, una esclusiva finestra sulla poesia italiana contemporanea (in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca' Foscari, Venezia), incontri per i giovani di cinque istituti superiori della città, e letture in palazzi istituzionali, gallerie d'arte e spazi culturali. Gli artisti coinvolti sono: Bruno Ceccobelli, Vanni Cantà, Giusto Pilan, Maurizio Gabbana, Giorgio Borroni, e Marina Marcolin. Anche quest'anno la musica è co-protagonista, non solo grazie a musicisti professionisti ma anche grazie a numerosi poeti che sapranno valicare il confine tra la poesia e la musica, trasformandosi in speciali interpreti e performer della parola.
12,00

Poetry Vicenza 2019. Festival di poesia contemporanea e musica

Poetry Vicenza 2019. Festival di poesia contemporanea e musica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 224

Poetry Vicenza, nel 2019, ospita le letture di 34 poeti da tutto il mondo (Italia, Sud Africa, Scozia, Germania, Argentina, Croazia, Romania, Perù, Lituania, Giamaica, Portogallo, Francia, Spagna, Stati Uniti, Islanda, Russia, ecc.) per un totale di 14 eventi in luoghi istituzionali, 10 lezioni collaterali per le scuole, 3 letture in libreria, una giornata di studio sulla poesia, una mostra esclusiva per i 100 anni di Lawrence Ferlinghetti e una mostra specifica di opere dedicate a poeti e poesie a cura del maestro Vittorio Bustaffa. Nella sua quinta edizione, il festival consolida l’offerta d’un ricco programma per i giovani, coinvolti non solo come spettatori/uditori alle letture ma anche come protagonisti in attività culturali specifiche, come: letture, allestimento mostre, coordinamento in qualità di tutor, presentazioni di poeti. Anche quest’anno, la musica è co-protagonista, non solo grazie a musicisti professionisti ma anche attraverso la presenza di poeti che sapranno valicare il confine, sempre labile, tra la poesia e la musica, trasformandosi in interpreti musicali oltre che in performer della parola. In due mesi di eventi, si riuscirà a fare il giro del mondo, e ascoltarli sarà un’esperienza toccante e irrepetibile. Buon divertimento!
12,00

Spots of time. Lectures on the english literary tradition. Volume Vol. 1
17,00

Love-sickness from Plato to Alice Munro

Love-sickness from Plato to Alice Munro

Héliane Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 132

13,00

La luce e l'inchiostro scritture e fotografie in dialogo

La luce e l'inchiostro scritture e fotografie in dialogo

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 172

Questo volume raccoglie saggi che indagano, da diverse prospettive, l’interazione tra l’arte della parola umana, la letteratura, e la fotografia, una forma relativamente recente di rappresentazione visiva della realtà spesso dotata di pieno valore artistico. Confermando conclusioni teorico-metodologiche già delineate da fondamentali interventi critici in materia, i contributi provano a gettare luce su zone ancora in ombra di un ambito del sapere per sua natura multidisciplinare e dunque sfuggente. I saggi qui riuniti ripercorrono tutto l’arco cronologico del rapporto tra testo letterario e immagine fotografica, dando ragione dell’intera durata di un dialogo che si è instaurato a partire dalle origini ottocentesche della fotografia ed è rimasto vivacissimo e produttivo sino al presente. Essendo tutti focalizzati su opere scritte in lingua inglese, questi interventi finiscono ineluttabilmente per tracciare una piccola storia della letteratura anglofona successiva al Romanticismo (e dunque, per molti aspetti, contemporanea). Muovendosi tra l’epoca vittoriana e l’ipermodernità, tra il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Canada, il volume si propone di rileggere momenti ed esperienze chiave della tradizione letteraria di lingua inglese attraverso l’ottica privilegiata dei suo contatti col medium fotografico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.